• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SALUTE-MEDICINA

Ludovica Di Rito, la modella che porta la fibromialgia su Instagram

Oggi, 12 maggio, è la Giornata mondiale contro la fibromialgia: la difficile convivenza con un male doloroso, la solidarietà sulla Rete

Carmela Carnevale by Carmela Carnevale
12 Maggio 2021
in SALUTE-MEDICINA
0
Ludovica Di Rito, la modella che porta la fibromialgia su Instagram
0
SHARES
943
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi, 12 maggio, è la Giornata mondiale contro la fibromialgia: la difficile convivenza con un male doloroso, la solidarietà sulla Rete

Da modella con collaborazioni importanti, non ultima Playboy Italia, a testimonial contro la fibromialgia, patologia dalla quale è affetta da diversi anni, che decide di portare la propria condizione su Instagram. Proprio il social che, per molti, è sinonimo di irresistibile leggerezza, poco avvezzo a qualsiasi argomento serioso, può diventare l’epicentro di una battaglia volta a far conoscere una patologia per certi versi silenziosa, non ancora riconosciuta, strisciante, spesso etichettata come una malattia non reale ma che, per chi ne soffre, è reale, eccome. In questa data, 12 maggio, indicata come Giornata mondiale contro la fibromialgia, raccontiamo la storia di Ludovica Di Rito, 30 anni, modella residente a Bologna e affetta proprio da fibromialgia. Da qualche tempo Veronica ha deciso di utilizzare il proprio profilo Instagram (https://www.instagram.com/ludovica.dirito/), molto seguito, per una battaglia sociale: far parlare di fibromialgia.

Ludovica, ci parli intanto brevemente di te?
«Ho 30 anni e sono laureata in Lettere e Filosofia a Roma e in Arti Visive a Bologna, città dove vivo dal 2011. Da nove anni sono una fotomodella, pubblicata su tante riviste come Playboy Italia e altre. Ho lavorato anche con Le Iene».

Come nasce l’idea di portare la fibromialgia su Instagram?
«L’idea di portare la fibromialgia su Instagram è nata dopo un grande lavoro su me stessa perché io, per anni, ho nascosto questa malattia. Me ne vergognavo, mi faceva sentire sola e fragile e non volevo mostrarmi vulnerabile. Ad un certo punto ho iniziato a volerne parlare perché era diventata talmente grande da occupare buona parte della mia vita e delle mie giornate. Ho voluto condividere con il mio pubblico (su Instagram quasi 100mila followers, ndr) quanto mi stesse succedendo e quanto io stessi soffrendo».

Quindi, l’intento è quello di far conoscere la fibromialgia?
«Esatto, ho cercato di accompagnare il mio pubblico dentro questo mondo, facendomi vedere anche mentre soffrivo, mentre ero coricata sul letto piena di dolori e imbottita di farmaci. All’inizio per me è stato molto complicato, si trattava di una condizione molto intima. Io, che ero abituata a mostrare il mio corpo seminudo, mi sono sentita meno “coperta” che mai. Ma l’obiettivo di provare a spiegare cosa fosse questa malattia così sconosciuta ha avuto la meglio».

Il tuo pubblico era abituato a vederti in veste da fotomodella: qual è stata la reazione?
«Inizialmente avevo paura della reazione del mio pubblico, non lo nego. Invece devo dire che è stata una risposta fantastica. Tanto affetto, tanto amore e perfino tante persone che mi hanno scritto per dirmi che erano affette loro stesse da fibromialgia. In molti mi chiedono anche consigli sulle cure, che comunque non ho mai diffuso, dato che io stessa non ho una soluzione efficace per tale patologia; del resto, per la fibromialgia non ne esistono. Quello che provo a fare è dare conforto, cercare di fare gruppo per sentirci meno soli».

Sei diventata un riferimento su Instagram per la fibromialgia?
«Per certi versi sì: in molti mi stanno ringraziando e mi considerano un esempio, forse per la decisione di mettere su Instagram la mia sofferenza. Ma io non credo di poter essere considerata tale. Il fatto di ricevere tantissimi messaggi di gente che mi ringrazia è uno stimolo che mi aiuta a vivere con un po’ meno dolore la mia malattia».

Cosa vorresti ottenere con questa tua battaglia?
«Il mio obiettivo sarebbe quello di contribuire, seppur in piccolissima parte, a far sì che la fibromialgia venisse riconosciuta come malattia a tutti gli effetti. Ad oggi noi affetti da fibromialgia siamo dimenticati, quasi dei fantasmi: non esistiamo. Sarebbe giusto che le persone affette da questo disturbo avessero un minimo di sostegno, fossero supportati anche economicamente per i tanti esami, le numerosissime visite, i farmaci che vengono prescritti per tentare di attenuare i dolori. Vorrei che si tentasse di rendere la vita dei malati di fibromialgia un po’ più vivibile».

Ci racconti brevemente il tuo iter con la fibromialgia?
«Mi fu diagnosticata nove anni fa, non sapevo neanche cosa fosse. All’inizio non era così terribile, poi è peggiorata. Sono stata visitata da tantissimi medici, non tutti hanno capito realmente cosa avessi e non tutti mi sono stati di aiuto: ho speso parecchio denaro tra visite e cure, che spesso si sono rivelate anche controproducenti. Un vero e proprio tour in tutta Italia, ma nessuno riusciva a darmi una cura».

Come hanno provato a curarti?
«Ho preso di tutto, perfino la morfina (prescritta dai medici, ovviamente): ma non mi faceva effetto. Ho avuto momenti di dolore insostenibile, nei quali ho fatto anche brutti pensieri. Ma l’esperienza più brutta è quando gli altri, le persone intorno, ti dicono che, in fondo, sei affetta da una malattia che non è poi così grave e non è mortale».

Le immagini sono tratte dai profili social di Ludovica Di Rito.

Carmela Carnevale

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 185, maggio 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: fibromialgiale ieneLudovica Di Ritomedicinamodella
Previous Post

La crescita delle energie rinnovabili: i pro e i contro dell’installazione degli impianti ecosostenibili

Next Post

Eritemi solari: come alleviare i fastidi degli arrossamenti estivi

Carmela Carnevale

Carmela Carnevale

Next Post
Eritemi solari: come alleviare i fastidi degli arrossamenti estivi

Eritemi solari: come alleviare i fastidi degli arrossamenti estivi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

21 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

21 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

22 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

22 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    22 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    22 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.