• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home WEB E NUOVE TECNOLOGIE

MacBook Pro 13″: caratteristiche e funzionalità

Scheda tecnica, nuovo processore, velocità, autonomia, qualità delle immagini, connettività…

Dalla redazione by Dalla redazione
30 Aprile 2021
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
MacBook Pro 13″: caratteristiche e funzionalità
0
SHARES
202
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Scheda tecnica, nuovo processore, velocità, autonomia, qualità delle immagini, connettività…

I nuovi MacBook Pro 13” sono «la massima espressione di ciò che possono fare i nuovi Mac»: così sono descritti da Apple. Questi nuovi dispositivi integrano i nuovi processori Apple M1 e promettono prestazioni quasi tre volte superiori grazie a tali potenti SoC (System on a chip). Non solo: l’efficienza di questi processori permette anche a questi Mac di vantare un’autonomia senza precedenti: fino a 20 ore di riproduzione video, 10 ore in più rispetto alla generazione precedente e una garanzia per chi li utilizza quotidianamente.

I nuovi MacBook Pro da 13 pollici sono stati messi sul mercato alla fine di novembre 2020 sul sito web di Apple e si trovano ormai sui migliori e-commerce e siti di elettronica. I prezzi indicativi sono i seguenti:
MacBook Pro (8GB RAM / 256GB SSD): 449 euro
MacBook Pro (8GB RAM / 512GB SSD): 679 euro
In alternativa, si può optare per un dispositivo ricondizionato Smart Generation. Qui si potrà trovare il Mac Book Pro 13″ in condizioni simili al nuovo a prezzi di gran lunga inferiori rispetto a quello di listino. Smart Generation si impegna quotidianamente nei processi di rimessa a nuovo di prodotti Apple usati, di fine noleggio, ex leasing, fine esposizione o demo, per garantire un’esperienza simile al nuovo ad un prezzo imbattibile. L’azienda offrirà inoltre assistenza tecnica per 12 mesi, velocità nella consegna e contribuirà all’abbattimento dei rifiuti elettronici aiutando a salvaguardare il nostro pianeta. Il «ricondizionato» è un fenomeno che cresce sempre di più, data l’altissima convenienza in termini di rapporto qualità-prezzo.

Scheda tecnica MacBook Pro 13″
Non ci sono cambiamenti di rilievo in molti degli elementi che fanno parte del nuovo MacBook Pro 13″, poiché la maggior parte delle configurazioni sono analoghe a quelle dei modelli della generazione precedente. Il cambiamento significativo è quello che interessa il suo processore, quel nuovo chip Apple M1 che avrà il compito di offrire quei miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza che sono certamente promettenti. Apple non ha fornito dettagli sulle frequenze alle quali lavorano i core di quei processori e non ha indicato le caratteristiche specifiche della memoria o della batteria. Questi computer sono offerti in configurazioni fino a 16 GB di RAM e fino a 2 TB di capacità nelle loro unità SSD che possiamo attivare nel configuratore dell’Apple store. Non ci sono modelli con 32 GB di RAM, un’opzione che sembrava logica nei computer Pro e che potremmo vedere in un futuro prossimo nei MacBook Pro 16″ con M1 o forse un altro processore un po’ più potente di questa famiglia.

Fino a 3 volte più veloce della concorrenza
Il nuovo processore Apple M1 è il protagonista assoluto di un dispositivo che non cambia in termini di design e che conserva sia il formato che gli elementi classici di questa gamma come la famosa Touch Bar. Le modifiche sono all’interno, con quel nuovo chip M1 con otto core che, secondo Apple, è «fino a 2,8 volte più veloce della generazione precedente» e permette di ottenere prestazioni in tutti i tipi di scenari. La GPU (unità di elaborazione grafica) a otto core consente prestazioni cinque volte superiori a quelle delle GPU della generazione precedente e, in conclusione, in Apple hanno assicurato che i nuovi MacBook Pro da 13 pollici sono altrettanto più veloci dei notebook Windows più venduti nella loro gamma.

Un’autonomia pazzesca
Sebbene i dati del processore siano promettenti in termini di potenza, lo sono ancora di più in termini di autonomia. Secondo i responsabili Apple, questi nuovi chip M1 permettono un’efficienza senza pari che consente giornate di lavoro infinite. Pertanto, nel MacBook Pro da 13 pollici abbiamo la possibilità di avere fino a 17 ore di navigazione web tramite Wi-Fi ma si parla anche di un massimo di 20 ore di riproduzione video. È, come indicato da Apple, la durata della batteria più lunga che un Mac abbia mai avuto.

Videoconferenze migliori, connettività garantita
Il nuovo processore di questi Mac giocherà anche un ruolo di primo piano in un’area oggi cruciale: la videoconferenza. Il processore del segnale di immagine M1 consente, sempre secondo Apple, di offrire una trasmissione video più precisa e dettagliata, oltre a correggere e migliorare l’immagine in condizioni di scarsa illuminazione. Sebbene il chip M1 contribuisca al miglioramento dell’immagine, l’azienda ha deciso di mantenere la webcam HD con risoluzione 720p. Contribuiscono a una migliore qualità della videoconferenza anche i microfoni di “qualità da studio” sia per la registrazione che per le chiamate. Il nuovo MacBook Pro da 13 pollici dispone di due porte Thunderbolt con supporto USB 4 che consentono, ad esempio, di collegare questi laptop ai monitor Apple Pro Display XDR e di utilizzarli con la loro risoluzione nativa 6K senza alcun problema.

E.A.

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 184, aprile 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ApplecomputerinformaticamacMac Book Pro 13
Previous Post

La stampante non riconosce la cartuccia: cause e soluzioni

Next Post

Investimenti sostenibili: il futuro (e anche il presente) della finanza è Green

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post
Investimenti sostenibili: il futuro (e anche il presente) della finanza è Green

Investimenti sostenibili: il futuro (e anche il presente) della finanza è Green

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.