• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Mara Maionchi, i 70 anni di una talent scout

Una vita in fermento fin dalla nascita. Un grande talento per gli artisti da lanciare sul mercato musicale e una spontaneità che l’ha resa anche un personaggio televisivo

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Aprile 2021
in CINEMA-MUSICA
0
Mara Maionchi, i 70 anni di una talent scout
0
SHARES
328
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Una vita in fermento fin dalla nascita. Un grande talento per gli artisti da lanciare sul mercato musicale e una spontaneità che l’ha resa anche un personaggio televisivo

Il prossimo 22 aprile per Mara Maionchi non sarà un giorno come gli altri: compirà infatti 70 anni. Nata a Bologna da padre originario di Lucca e madre comasca, la sua vita è in fermento fin dalla nascita. Vi è infatti un iniziale dubbio sulla correttezza del suo cognome: Maionchi o Majonchi? Dopo aver vissuto una felice infanzia nel capoluogo emiliano, nel 1959 abbandona gli studi ritenendosi incompatibile con essi, come ha raccontato nell’autobiografia Non ho l’età.

Talent scout di successo da decenni, la sua avventura in ambito musicale inizia casualmente nel 1967, dopo aver lavorato in un’azienda di prodotti antiparassitari per l’agricoltura ed essersi trasferita nel 1966 a Milano, in una ditta di sistemi antincendio. Rispondendo a un’inserzione pubblicitaria viene assunta come segretaria nell’ufficio stampa della casa discografica milanese Ariston Records, divenendone, in seguito, responsabile della promozione. Grazie alle sue capacità conosce – e segue – artisti come Ornella Vanoni e Mino Reitano. Viene poi chiamata da Mogol e Lucio Battisti come addetta stampa dell’etichetta Numero Uno, da loro fondata nel 1969. La sua esperienza nel mondo discografico accelera nel 1975, con il ruolo di responsabile editoriale presso Dischi Ricordi, scoprendo, uno su tutti, Umberto Tozzi. In seguito, sempre nella stessa etichetta, diviene direttrice artistica: segue Mia Martini, Gianna Nannini, Eduardo De Crescenzo – che, nel 1981, accompagna a Sanremo ove interpreta la celebre Ancora – e Fabrizio De André. Due anni dopo passa in Fonit Cetra – sempre quale direttrice artistica – e crede in Pino Mango.

A partire dal 1983 la sua carriera si unisce a quella del marito, il paroliere e produttore discografico Alberto Salerno: insieme fondano infatti l’etichetta Nisa, il cui nome si ispira al padre di lui, Nicola Salerno. Il suo successo come talent scout prosegue con la scoperta di Tiziano Ferro, con il quale ha una lunga collaborazione artistica. E non finisce qui. Nel 2006 la Maionchi realizza – insieme al marito, coadiuvati dalle loro figlie Giulia e Camilla – una nuova etichetta indipendente: la Non ho l’età, in onore del testo scritto nel 1964 da Salerno per Gigliola Cinquetti, dedicata specificamente alla scoperta di nuovi talenti. A séguito di questa nuova esperienza, nel 2008 Mara viene chiamata dalla dirigenza di Rai 2: il suo ruolo è quello di giurato – a fianco di Morgan e di Simona Ventura – nella prima edizione italiana di X Factor.

E proprio dal 2008 la Maionchi diviene anche un personaggio televisivo, grazie alla sua spontaneità. Il suo successo in tale veste è immediato, tanto che la Rai la conferma per la seconda edizione del format, affidandole anche l’incarico di conduttrice del programma musicale Scalo 76 con Francesco Facchinetti, nonché della terza e della quarta edizione, nel 2009 e nel 2010. In questo anno esordisce come scrittrice dell’autobiografia Non ho l’età e come attrice nei panni della suocera nel film La banda dei Babbi Natale di Aldo, Giovanni e Giacomo. Vanta poi la partecipazione in qualità di concorrente al talent show benefico di Canale 5 Let’s dance e alla fase finale della decima edizione di Amici di Maria De Filippi e al corpo docenti dell’undicesima e dodicesima edizione del programma. Continua la carriera di attrice – nel ruolo della madre di Nicola Savino – nello spot pubblicitario televisivo per Telecom Italia ed è presidente di giuria del festival canoro internazionale Videofestival live in più edizioni, oltre che caposquadra nella quarta edizione dello show di Canale 5 Io canto e conduttrice radiofonica in Benvenuti nella giungla su Radio 105 e di Xtra Factor su Sky Uno. Essendo ancora in attività, ci aspettiamo da lei ulteriori performance.

Le immagini: Mara Maionchi a X Factor con Morgan e Simona Ventura; in una scena del film La banda dei Babbi Natale; con il marito Alberto Salerno.

Emanuela Susmel

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 184, aprile 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alberto SalernoAriston RecordsEduardo De CrescenzoGigliola CinquettiMara MaionchiMorganmusicaNon ho l’etàtalent scouttalentitelevisioneTiziano FerroUmberto TozziX Factor
Previous Post

Pandemia, è l’inizio della fine?

Next Post

Giorgia, mezzo secolo fra successo e un ricordo struggente

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Giorgia, mezzo secolo fra successo e un ricordo struggente

Giorgia, mezzo secolo fra successo e un ricordo struggente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.