• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Perché le élites disprezzano i “bottegai”

Alleate col neocapitalismo, che ha destinato le classi medie alla proletarizzazione e alla miseria, mass media, intellighenzia e gran parte dei politici ridicolizzano o condannano le manifestazioni dei commercianti, dei ristoratori, degli ambulanti, delle “partite iva”…

Rino Tripodi by Rino Tripodi
3 Maggio 2021
in ATTACCO FRONTALE, DALL'ITALIA, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, SOTTO I RIFLETTORI, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
338
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alleate col neocapitalismo, che ha destinato le classi medie alla proletarizzazione e alla miseria, mass media, intellighenzia e gran parte dei politici ridicolizzano o condannano le manifestazioni dei commercianti, dei ristoratori, degli ambulanti, delle “partite iva”…

Da settimane si susseguono le manifestazioni di piazza indette dalle categorie di lavoratori che maggiormente stanno subendo gli effetti negativi degli infiniti lockdown imposti dalle autorità per frenare – dicono queste – la pandemia da coronavirus. Si tratta di ristoratori, commercianti, venditori ambulanti, negozianti al dettaglio, parrucchieri, estetisti, la galassia delle mille attività da “partita iva”, di operatori nel terziario, ecc. ecc.

L’atteggiamento prevalente nel commentare tali eventi non è di rispetto, ma di insofferenza, disprezzo, anche scherno. In particolare i mass media evidenziano presunte “infiltrazioni fasciste”. O si soffermano su qualche episodio violento (chi qualche decina di anni fa picchiava i poliziotti, ora plaude ai poliziotti che bastonano…) o “di colore”. Come se un po’ di “folklore” del tipo dello sciamano non ci potesse anche stare in una manifestazione di protesta… Ma, allora, cosa si dovrebbe dire dei Gay Pride, delle manifestazioni dei sindacati, delle sardine, dei seguaci di Greta, ecc.? Agli intellettuali, soprattutto se radical chic, dei “bottegai” non frega nulla. Interessano solo a una certa parte politica, e non si sa se per reale sensibilità o semplice calcolo elettoralistico. Eh, sì, per le nuove élites, i dimostranti sono brutti, sporchi e cattivi. Rozzi, volgari, incolti, inquinatori, evasori fiscali per definizione, salviniani, meloniani, neofascisti (la parola magica): antropologicamente e ontologicamente diversi da loro, che sono i buoni. Pensate: si è visto qualche “rivoltoso” inginocchiarsi chiedendo pietà o piangere apertamente perché non sa come fare a dar da mangiare ai figli: ma che troglodita, ancora legato alla paternità, alla famiglia, e non conquistato dalla neolingua gay e gender! E tutti chiedono di poter lavorare, solo questo. Ignoranti!

Eh, sì, quando si lavora tutto il giorno per far vivere la propria attività non resta molto tempo per letture e film d’essai. Ma più ignoranti sono quelli che non hanno mai messo su un’attività propria nella vita, che hanno sempre ricevuto stipendi sicuri da stato, parastato, atenei, enti, partiti, sindacati, fondazioni, che fingono solidarietà per gli oppressi, tranne poi, appena possibile, divenire spietati sfruttatori: come si diceva un tempo, cuore a sinistra, portafoglio a destra… (vedi anche Una maschera vi seppellirà: “Il Padrone di Merda” di Bologna).

Ignoranti in quanto, ben protetti e satolli, non capiscono il rischio che deve affrontare chi promuove una propria attività. E il ruolo dei “bottegai” è molto più nobile e utile di quanto si creda. Le rivendite, i negozi, i piccoli empori, i mercatini rionali, così come le edicole in via di estinzione, sono un presidio sociale, un luogo di incontro della comunità di rione. Inoltre, con la sola loro presenza sul territorio, costituiscono un efficace antidoto al degrado, agli spacciatori, ai topi d’appartamento… Proprio il contrario dei centri commerciali nelle periferie o più spesso fuori città, luoghi freddi e asociali, in mano alle grosse cooperative rosse o alle multinazionali della grande distribuzione organizzata (alimentare e non) e frequentati da coatti di ogni tipo. Ma, al di là, dell’odio viscerale, di classe, “razzista”, verso i commercianti, la pandemia ha scoperchiato e rivelato ulteriormente i piani del turbocapitalismo finanziario globalista alleato con i tycoon della Silicon Valley e con i radical chic.

Il nuovo capitalismo non sa che farsene della media e piccola borghesia, che una volta rappresentava uno dei suoi pilastri di sostegno. La funzione di tale classe sociale viene meno. Pensateci: a triplicare e oltre i propri guadagni sono state proprio le società straniere o multinazionali di consegna a domicilio di prodotti, quelle di food delivery, di produzione di hardware e software necessario per la comunicazione, il lavoro e la didattica in regime di lockdown.

Tutte si sono arricchite a scapito dei ristoratori, dei commercianti, dei dettaglianti… Inoltre, sono per lo più aziende che non producono alcunché, ma consegnano merce di altri. E, beffa ulteriore, anche quando recapitano pasti richiesti dai clienti ai ristoranti italiani, guadagnano a scapito di questi ultimi. La gente deve abituarsi a restare rintanata in casa, facendosi portare da fuori i pasti e la normalissima spesa. I commercianti nazionali devono immiserirsi, proletarizzarsi, precarizzarsi, proiettandosi verso un futuro dove si sarà tutti poveracci che svolgono lavoretti (gig economy) o attendono le elemosine statali (reddito di cittadinanza, cashback, ecc.). Tanto, Misery non deve morire è solo un libro e un film, invece la ex classe media, come l’operaio, già annullato e soppiantato dalla marea dei migranti, deve perdere ogni dignità e, magari, crepare. Restando in ambito cinematografico, è la stessa risposta che gli alieni di Indipendence Day davano ai terrestri che chiedevano cosa potessero fare per salvarsi: «Morire».

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 185, maggio 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambulantibottegaicommerciantiélitesfocuslockdownmanifestazionineocapitalismopandemiapartite ivaradical chicristoratori
Previous Post

«Il Sapere sono io»: la dittatura digitale

Next Post

Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

20 ore ago
In memoria di Domenico De Masi

In memoria di Domenico De Masi

21 ore ago
…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

21 ore ago
Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

21 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    5 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    4 giorni ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    1 mese ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    2 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    1 mese ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La libertà come errore di sistema

    La libertà come errore di sistema

    1 Ottobre 2023
    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    1 Ottobre 2023
    In memoria di Domenico De Masi

    In memoria di Domenico De Masi

    1 Ottobre 2023
    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    1 Ottobre 2023
    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    1 Ottobre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi