• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL LABORATORIO

Perché Zelda Tears of the Kingdom è probabilmente il gioco più bello di sempre

Il nuovo capitolo della saga è caratterizzato da una grande maestria stilistica, preziosi disegni, cura nei dettagli e nei colori e realismo, tra cielo e sottosuolo

Emilio Lonardo by Emilio Lonardo
17 Luglio 2023
in CINEMA-MUSICA, ECONOMIA-FINANZA-SPESA, IL LABORATORIO, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Perché Zelda Tears of the Kingdom è probabilmente il gioco più bello di sempre
0
SHARES
64
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il nuovo capitolo della saga è caratterizzato da una grande maestria stilistica, preziosi disegni, cura nei dettagli e nei colori e realismo, tra cielo e sottosuolo

Dopo sei lunghi anni di attesa, finalmente lo scorso maggio gli appassionati di videogames hanno potuto mettere mano sul nuovo capitolo della saga di Zelda, denominato Tears of the Kingdom, un titolo che già dalle prime ore ha fatto registrare record di vendite imponendosi come l’opera targata Nintendo di maggior successo nella storia della casa giapponese.
Disponibile solo sulla consolle Switch, Zelda Totk non ha deluso le altissime attese, riuscendo a far meglio del precedente Breath of the Wild, cosa incredibile se pensiamo alla meraviglia unica del gioco uscito nel 2017. Sicché molti esperti del settore hanno dichiarato senza dubbio che si tratta del videogame più bello di sempre.
Del resto, solo in esso è possibile trovare ambientazioni uniche e curate nei minimi dettagli che ci avevano già impressionato nel precedente titolo e che oggi risultano essere ancora più coinvolgenti, catapultandoci letteralmente in un universo parallelo caratterizzato da un mix in cui modernità e passato si mescolano alla perfezione.

La storia di Zelda Tears of the Kingdom
La storia del nuovo Zelda rappresenta perfettamente il seguito del precedente capitolo, con il nostro protagonista Link che insieme alla principessa perlustra i sotterranei del castello di Hyrule, scoprendo che il male che erano riusciti a sconfiggere sta tornando alla ribalta. Dopo un meraviglioso filmato introduttivo nel quale emerge tutta la maestria stilistica dei programmatori, con disegni che possono anche ricordare le opere dello Studio Ghibli, ci immergiamo nei panni del viandante alla ricerca di informazioni relative a Zelda, sparita dopo l’introduzione.
Link, lo spadaccino che aveva liberato il Regno dalla minaccia di Ganon, si trova a dover girare ogni angolo di un open world sconfinato e meraviglioso, affrontando i nemici di sempre e incontrando nuovi amici e vecchie conoscenze, potendo contare sulle sue abilità personali e sull’aiuto degli spiriti buoni di un lontano passato.
La completezza e la complessità della trama si dipana attraverso missioni principali e secondarie da portare a termine per migliorare le proprie skill e andare avanti nella storia, in un ambiente che, pur già conosciuto grazie a Breath of the Wild, è in grado di lasciarci a bocca aperta per la cura nei dettagli, i colori e il realismo, garantendo ore e ore di gioco senza mai annoiarsi.
Per questo e per altri innumerevoli motivi, Zelda Tears of the Kingdom è considerato da molti il gioco più bello di tutti i tempi, come si può leggere dalle tantissime recensioni videogame presenti online e dai punteggi altissimi ricevuti dai magazine di settore.
Le novità di Zelda: il cielo e il sottosuolo
Tra le principali novità di Tears of the Kingdom rispetto a Breath of the Wild, tralasciando le differenti abilità di Link, troviamo la possibilità di esplorare il cielo e il sottosuolo. La storia, infatti, inizia proprio da un’isola tra le nuvole per poi spostarsi su Hyrule e le regioni circostanti. Nei vari arcipelaghi celesti, il protagonista potrà spostarsi grazie al classico paravela o realizzando veri e propri velivoli, avventurandosi in ogni angolo del cielo, scoprendo misteri e affrontando i classici sacrari utili a migliorare la quantità di cuori e il vigore. Ma non solo.
In questo capitolo, grande importanza è rivolta anche al mondo sotterraneo, dove il nostro eroe dovrà percorrere un ambiente avvolto dall’oscurità e rintracciare le innumerevoli radici per illuminare le aree e affrontare nuovi mostri, raccogliendo minerali e sfere energetiche.
Con l’introduzione del cielo e del sottosuolo, gli autori di Zelda hanno ampliato ulteriormente un gioco già di per sé infinito e, come nel precedente, molti giocatori ameranno girovagare qua e là senza meta, per il puro gusto di tuffarsi completamente in un mondo fantastico trascorrendo ore e ore davanti allo schermo.

Emilio Lonardo

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 211, luglio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: divertimentoTears of KingdomvideogamesZeldaZelda Totk
Previous Post

“Le domande inutili” di Marzia Santella

Next Post

“La Cattedrale del Male” di Giannicola Nicoletti

Emilio Lonardo

Emilio Lonardo

Next Post
“La Cattedrale del Male” di Giannicola Nicoletti

“La Cattedrale del Male” di Giannicola Nicoletti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

“Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

17 ore ago
In memoria di Domenico De Masi

In memoria di Domenico De Masi

17 ore ago
…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

…E il liberalcapitalismo conquistò tutti

17 ore ago
Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

17 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    5 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    4 giorni ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    1 mese ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    2 settimane ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    1 mese ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La libertà come errore di sistema

    La libertà come errore di sistema

    1 Ottobre 2023
    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    “Italia delenda est” (ovvero, “must die”)

    1 Ottobre 2023
    In memoria di Domenico De Masi

    In memoria di Domenico De Masi

    1 Ottobre 2023
    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    …E il liberalcapitalismo conquistò tutti

    1 Ottobre 2023
    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    Chi colpevolizzare per il cambiamento climatico di Nettuno?

    1 Ottobre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi