• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home TEMATICHE CIVILI

Risarcimento danni: perché molte richieste vengono respinte?

La nuova esperienza di un istituto medico legale abruzzese e un libro del suo fondatore, Sabatino Quatraccioni, aprono una finestra sui problemi e sulle soluzioni possibili in un campo molto delicato per le persone e per la loro salute

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
22 Dicembre 2020
in DALL'ITALIA, GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini), LIBRI, SALUTE-MEDICINA, TEMATICHE CIVILI
0
Risarcimento danni: perché molte richieste vengono respinte?
0
SHARES
105
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La nuova esperienza di un istituto medico legale abruzzese e un libro del suo fondatore, Sabatino Quatraccioni, aprono una finestra sui problemi e sulle soluzioni possibili in un campo molto delicato per le persone e per la loro salute

Chiedere un risarcimento danni può sembrare semplice, ma non lo è. A ricordare i problemi che preoccupano gli studi legali e i loro assistiti, quando fanno una denuncia per malasanità o per un incidente stradale, è il libro di Sabatino Quatraccioni Che cosa ti aspetti dal tuo medico legale? Strategie per una consulenza medico legale con la garanzia del risultato per studi legali e di infortunistica, disponibile su Amazon, in formato Kindle e cartaceo. Il libro racconta l’esperienza di Istituto Medico Legale (Iml), società nata a Roseto degli Abruzzi nel febbraio 2020 per offrire consulenze medico legali ad avvocati e patrocinatori stragiudiziali. Quatraccioni, fondatore di tale istituto ed esperto in risarcimento danni, apre una finestra sul mondo della Medicina legale. È uno scenario ambivalente, complicato da situazioni poco leggibili per chi non è del settore ma con chiare ripercussioni sugli utenti finali: le persone che chiedono un risarcimento e che, spesso, non lo ottengono.

Risarcimento danni: il problema
Quatraccioni ricorda che, ad oggi, i procedimenti civili contro medici e ospedali sono respinti nel 65 per cento dei casi. I provvedimenti penali che riguardano medici non vengono quasi mai accettati: le fonti parlano del 95 per cento di casi respinti. I dati, tratti dal Tribunale del malato e dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori sanitari, sono quelli forniti da dall’autore, che aggiunge: «Per quanto riguarda i sinistri stradali, accade molto spesso che la perizia di parte sia dimezzata da parte dei consulenti tecnici d’ufficio (Ctu) nominati dal giudice. Dopo il lockdown della primavera scorsa e la prima ondata della pandemia da Coronavirus, i medici legali di direzione di Iml segnalano che molti interventi chirurgici sono saltati. La previsione è un aumento di denunce per malasanità: ma quante di loro andranno a buon fine?».

Perizie medico legali: come funzionano
Che cosa c’è sotto le richieste di risarcimento danni? Perché vengono respinte o vengono accettate con indennizzi diversi da quelli auspicati all’inizio? Per Quatraccioni, ci sono molti colli di bottiglia che arrivano a ingolfare il procedimento. Il problema sta nelle perizie, nate dentro un sistema farraginoso, che finisce con il renderle poco realistiche. Un esempio si trova nei casi che richiedono la competenza specifica di un odontoiatra. Oggi non è obbligatorio, infatti, che la perizia medico legale sia opera di un odontoiatra forense, ma in alcuni casi specifici una perizia non giuridicamente specialistica condotta da un medico non può essere egualmente accurata. Il rischio è di condurre una richiesta imprecisa, a volte inutile, senza un vaglio preliminare di che cosa sia possibile ottenere e che cosa, invece, risulti indebito in base alla normativa. Molti altri esempi mostrano come sia complesso lo scenario delle richieste di risarcimento danni e quanto sia difficile, per gli assistiti, avere uno giusto riconoscimento. Secondo Quatraccioni, l’affidabilità della consulenza medico legale è il punto chiave. Partire con richieste di risarcimento irragionevoli o pretestuose è uno svantaggio: per l’avvocato rappresenta un danno d’immagine, perché la richiesta sarà poi negata, e per l’assistito sarà una delusione. Leggere il suo libro è un valido modo per avere un quadro più chiaro di un mondo nel quale tutti possiamo finire per trovarci. E, allora, avere delle informazioni di base può aiutarci. E molto.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 180, dicembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Che cosa ti aspetti dal tuo medico legaleconsulentiistituto medico legaleleggeperiziaQuatraccionirisarcimento danni
Previous Post

Dal cibo al beauty: è boom del Cbd

Next Post

Mercato immobiliare post Covid: da dove e quando partirà la ripresa?

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
Mercato immobiliare post Covid: da dove e quando partirà la ripresa?

Mercato immobiliare post Covid: da dove e quando partirà la ripresa?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.