• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CITAZIONI

Il precursore della psicanalisi freudiana

Dalla redazione by Dalla redazione
1 Dicembre 2013
in CITAZIONI, IL PIACERE DELLA CULTURA, NONCREDO
0
0
SHARES
292
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Schopenhauer e la ricerca di una scappatoia al non-senso della vita: arte, compassione, ascesi

Il seguente testo è estratto dagli archivi di NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica». Abbonandosi a NonCredo, in un anno si possono ricevere a casa propria 600 pagine, con oltre 300 articoli come questo, ma inediti. Il costo? Meno di un caffè al mese: formato pdf 17,00 euro; formato cartaceo 29,90 euro: http://www.noncredo.it/abbonamenti.html.

Come può una persona immaginare una volontà (astratta, metafisica) del tutto irrazionale, se non ha in sé il senso della razionalità? Bisogna chiederlo al filosofo tedesco Arthur Schopenhauer. In che modo si può avvertire questa irrazionalità come un peso e non una caratteristica naturale dell’esistenza? Occorre di nuovo domandare a lui o, se si preferisce, a Giacomo Leopardi, poiché sotto quest’aspetto si somigliano molto.

nc2-schopenhauerUna cosa è sostenere che la vita (questa concreta e maledettissima vita) non ha senso, un’altra che si è costretti a viverla come un destino ineluttabile, al punto che cercare di opporvi resistenza sarebbe del tutto inutile, come per gli ergastolani che un tempo marcivano ad Alcatraz. Nella filosofia aristocratica di Schopenhauer, gli effetti dell’insensatezza della vita sembrano non avere altra causa che se stessi, poiché sulla loro vera causa (che dipende da una volontà cieca e irrazionale) non è possibile dire alcunché di oggettivo. In pratica, invece di attribuire agli esseri umani in generale (o ad alcuni, in particolare) il non-senso dell’esistenza, il filosofo preferisce addossarlo alla natura, che si servirebbe degli uomini per riprodursi all’infinito, senza uno scopo preciso. Schopenhauer ha sempre polemizzato con i filosofi euroccidentali, eppure non è mai riuscito a distinguere chi è responsabile, più di altri, dell’insensatezza della vita. Alla fine nessuno è imputabile di nulla, in quanto tutti siamo determinati da forze oscure e inconsce, come sostenuto nella psicanalisi freudiana che a lui si ispira.

L’uomo, quindi, non sembra avere alternative e il non volersi suicidare, arrendendosi alla volontà irrazionale, diventa soltanto una resistenza fine a se stessa, priva di sbocchi. Si rinuncia a tutte le illusioni, credendo di esserci riusciti e facendo di questo traguardo una nuova forma di volontà irrazionale, che rifiuta desideri privi di senso e, quando li si distrugge, lo fa ancora una volta senza un perché. «Dio mio» direbbe san Paolo «se faccio non ciò che voglio ma ciò che non voglio, chi mi libererà da questo corpo di morte?» (Lettera ai Romani, 7, 13-25). C’è una grande differenza, infatti, tra l’impedire a se stessi di confondere la realtà coi propri desideri, e l’affermare che il miglior modo per non illudersi sia non desiderare alcunché. Dunque non diventa forse anche questa una scelta non meno forzata di quell’esistenza obbligata a compiere atti contro la propria volontà?

nc2-vita.isolamentoLa contraddizione maggiore di Schopenhauer sta nel fatto che egli cerca di negare il principium individuationis, cioè l’individualità, soprattutto tramite l’ascesi − non mistica, beninteso – che invece è tipicamente individuale. In un senso capovolto, fa la stessa cosa della determinazione cieca e irrazionale, che invece voleva combattere: infatti alla volontà – sostiene Schopenhauer − non interessa l’individuo ma solo la specie, cioè la riproduzione sessuale mascherata dall’illusione dell’amore. Così, mentre in natura la mantide religiosa divora il maschio dopo l’accoppiamento, egli ha rinunciato al matrimonio perché la sua donna lo tradiva. Se si esaminano le tre vie di liberazione dalla volontà irrazionale (arte, compassione e ascesi), si scopre che in ognuna di esse ciò che il soggetto nega è, in ultima istanza, solo la sessualità, cioè la riproduzione fisica. L’arte è riproduzione intellettuale di un genio individualista che contempla le idee eterne senza lasciarsi condizionare dalle esigenze prevaricatrici e prepotenti della volontà. La compassione è praticata da chi non ha famiglia e si dedica esclusivamente al prossimo, condividendo il dolore universale di vivere un’esistenza senza senso, priva di un fine gratificante. L’ascesi è, invece, quella forma di misticismo indo-buddista che gli uomini scelgono rinunciando al matrimonio o, da anziani, dopo essersi riprodotti. Con l’ascesi si supera la tentazione del suicidio, che è rifiuto volontario dell’esistenza, mentre il problema sta nel superare qualunque altra forma di volontà.

In tutte e tre le soluzioni l’uomo è sessualmente casto, quindi viene da pensare che il motivo attorno a cui ruota il pessimismo di Schopenhauer sia appunto quello della sessualità repressa. Rinunciarvi significava, in un certo senso, rifiutare qualunque altro desiderio. Il filosofo non è mai arrivato a sublimare tale forma di auto-castrazione in un’attività davvero positiva; al contrario, ha fatto di un simile estremismo il pretesto per negare l’esigenza di affermarsi in qualche campo della vita. Naturalmente, ne ha avuto la possibilità in quanto il padre creò le condizioni affinché godesse di una sua rendita. L’unica soddisfazione per Schopenhauer è coincisa con la sua stessa produzione teoretica da filosofo isolato: neppure l’insegnamento universitario gli ha mai dato piacere, dato che alle sue lezioni gli studenti preferivano quelle di Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Concretamente, comunque, egli non praticò alcuna delle tre vie di liberazione dall’irrazionalismo, neppure l’astinenza sessuale, poiché dovette curarsi dalla sifilide.

Le immagini: un ritratto del filosofo tedesco Arthur Schopenhauer.

Antonio Carone – dall’archivio di NonCredo. La cultura della ragione, «volume bimestrale di cultura laica»

(LucidaMente, anno VIII, n. 96, dicembre 2013)

NON CREDO BANCALEPer saperne di più sul bimestrale NonCredo e sulla Fondazione Religions free, editrice della rivista. Siti: www.noncredo.it; www.religionsfree.org. Telefono: (+39)366-5018912. Fax: 0766-030470. Indirizzi e-mail: fondazione, info@religionsfree.org; rivista, noncredo@religionsfree.org. Abbonamenti alla rivista (€ 29,90 per sei numeri, conto corrente postale 97497390; IBAN IT34M0832739040000000007000): www.noncredo.it/abbonamenti.html; abbonamenti@religionsfree.org.

Print Friendly, PDF & Email
Tags: artearthur schopenhauerascesicompassionefilosofiafocusindividualitànon-senso della vitapensiero
Previous Post

«Anche il posizionatore di specchi è un mestiere da imparare» (Bologna, 16 dicembre 2013)

Next Post

La religione modifica la società. O è il contrario?

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

La religione modifica la società. O è il contrario?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).