Una voce dall’aldilà
Il saggio “Sono qui, Nadia Toffa” (Edizioni Mediterranee) di Cristina Corrada ci racconta un’esperienza sconvolgente: il contatto medianico con la ...
Il saggio “Sono qui, Nadia Toffa” (Edizioni Mediterranee) di Cristina Corrada ci racconta un’esperienza sconvolgente: il contatto medianico con la ...
La raccolta degli interventi del direttore nel terzo trimestre del sesto anno di pubblicazione di “LucidaMente” Settembre 2011 (n. 69) – Le ...
Avventura, spionaggio ed esoterismo in Dio a perdere (Prospettiva editrice), quarto romanzo di Giovanni Nebuloni Spionaggio, ricchezza nel tratteggio dei ...
Forse s’è smarrito il gusto del fantastico. Oggi sembra infatti fuori moda. Appare invece più ovvio rappresentare la realtà in ...
Un romanzo unico, straniato, enigmatico, allucinato: “L’altra parte” di Alfred Kubin. Una possibile analisi esoterica Il lettore bibliofilo, ma forse ...
Le chiavi interpretative per la lettura del nuovo libro di Rino Tripodi: "Il mistero dell'Impero Azzurro" Se, esattamente a un ...
Uno strano... astronomo ne “Il mistero dell’Impero Azzurro” di Rino Tripodi Come mai il Regno Grigio è triste e l'Impero ...
Tra psicanalisi e misticismo: come interpretare “Decomposizione di Dio” di Rino Tripodi Di Decomposizione di Dio. Un racconto e cento ...
Senza un attimo di respiro: il tumultuoso pianeta di Giovanni Nebuloni. Questo il titolo dell'Introduzione di Rino Tripodi - che ...
Una coppia, composta da un giornalista italiano e dalla sua compagna rumena in vacanza in Svizzera, scopre accidentalmente il corpo ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]