Perché inventarsi le “malattie mentali”
Secondo il nostro lettore, oggi tutti i minori corrono il rischio di essere catalogati come “malati” da una medicina che punta su ...
Secondo il nostro lettore, oggi tutti i minori corrono il rischio di essere catalogati come “malati” da una medicina che punta su ...
Secondo il nostro lettore, non esiste solo una Chiesa impegnata nel sociale I media di tutto il mondo hanno riportato ...
Abbiamo già ospitato su Lucidamente (n. 38, febbraio 2009) il giovane narratore bolognese Luca Manni con un altro racconto, che, ...
Esiste un popolo da tempo dimenticato: il saharawi. Residente nel Sahara Occidentale, un territorio di 266 mila chilometri quadrati tra ...
«Spagnoli, Franco è morto». Con questa frase Arias Navarro, in quel momento primo ministro, chiudeva una lunga tappa della storia ...
Aprendo la sua carta di identità si sarebbe trovata la voce "cittadinanza italiana". Padre e figlio, proprietari di un bar ...
Sebastiano I di Aviz, sedicesimo re del Portogallo, nacque a Lisbona il 20 gennaio 1554, unico figlio del principe Giovanni ...
Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).