• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Tanti bei film per l’Oscar 2020

E, alla fine, “Parasite” di Bong Joon-ho ha conseguito una vittoria auspicata da molti, ma del tutto inaspettata

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
14 Febbraio 2020
in CINEMA-MUSICA, FILM-DISCHI
0
4
SHARES
30
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

E, alla fine, “Parasite” di Bong Joon-ho ha conseguito una vittoria auspicata da molti, ma del tutto inaspettata

In quella che per noi è stata la notte tra il 9 e il 10 febbraio, a Los Angeles si è tenuta la 92ª edizione dei premi Oscar. La statuetta più ambita tra tutte è quella del miglior film; e per questo si tende sempre a consegnarla a fine cerimonia. Quest’anno candidate erano nove ottime pellicole; a trionfare su tutte è stata l’opera di Bong Joon-ho, Parasite.

Una vera sorpresa perché per la prima volta la vittoria è andata a un film non in lingua inglese. Ma non solo. Il lungometraggio sudcoreano ha portato a casa un totale di quattro premi. Infatti, in aggiunta al già citato riconoscimento, abbiamo: miglior regia, miglior film internazionale e miglior sceneggiatura originale. Tutti meritati perché si può dire che il lavoro di Joon-ho è spiazzante. Senza voler anticipare nulla a chi ancora deve vederlo, è sufficiente sapere che parla di una famiglia composta da madre, padre, figlio e figlia, in difficoltà economiche: vivono in un seminterrato e si barcamenano tra lavori saltuari e sussidi assistenziali. A un certo punto della storia entrano in contatto con una famiglia benestante e riescono a intrufolarsi nelle loro grazie. Il tutto, però, sfocerà in una lotta di classe. L’inizio è quasi da commedia noir, si evolve poi in thriller, per terminare in un horror grottesco. Un mix di generi ben amalgamati paragonabile allo stile di Quentin Tarantino, il quale non a caso ha spesso riconosciuto la bravura del regista sudcoreano.

Un Tarantino che gareggiava anche lui tra i miglior film con il suo C’era una volta Hollywood, del quale ci siamo già occupati su LucidaMente di ottobre. Come del resto non poteva mancare Storia di un matrimonio di Noah Baumbach (anche questo oggetto di articoli comparsi sulla nostra rivista), il nuovo Kramer contro Karmer. A proposito del filmmaker newyorkese, tra i concorrenti si trovava persino la compagna dello stesso Baumbach, Greta Gerwig. La sua proposta era Piccole donne, un sapiente lavoro di regia che ha trattato in maniera innovativa i bestsellers di Louisa May Alcott, sviluppando la storia su due livelli temporali diversi; tuttavia, ogni passaggio è sempre ben strutturato e congegnato. Il tema delle prospettive alla quali possono ambire le donne è sempre attuale e la Gerwig è stata molto abile nel servirsi del personaggio di Josephine per trasmettere il messaggio.

Il suo, comunque, non era l’unico. Anche Todd Phillips con Joker ha lanciato un grido di aiuto alla società. Un’interpretazione, quella di Joaquin Phoenix, che gli è valsa l’oscar come migliore attore protagonista. Altro tema rivolto all’attenzione della comunità e al prestare molta attenzione all’epoca in cui viviamo è stato portato in scena da Taika Waititi con Jojo Rabbit. Ispirato al libro Cielo in gabbia, ambientato a Vienna nel 1938, tratta il tema del nazismo unendo l’umorismo di Charlie Chaplin (Il grande dittatore) a quello di Roberto Benigni (La vita è bella). In un momento storico in cui molteplici sono gli episodi di cronaca di antisemitismo e di intolleranza, questa chicca di movie (accessibile anche ai più piccini) consente di riflettere per mezzo dell’ironia. Uno sforzo, quello del produttore, regista, sceneggiatore e attore neozelandese premiato nella categoria miglior sceneggiatura non originale.

Non dobbiamo dimenticare le restanti tre opere comprese nella rosa dei miglior film: The Irishman di Martin Scorsese, Le Mans 66, diretto da James Mangold, e, infine, il favorito 1917, l’ultima fatica di Sam Mendes, caratterizzato da una nuova modalità di costruire un war movie. Quindi, seppure il principio della trama possa richiamare Salvate il soldato Ryan, la tecnica con cui Mendes ha deciso di girare 1917 vuole dare al pubblico l’impressione di un unico piano sequenza, uno stilema davvero efficace per mantenere alta la tensione. Dunque, quest’anno molti, moltissimi lavori di alta qualità hanno gareggiato per conquistare l’ambita statuetta. Ci sono state denunce sociali, temi storici e richiami all’attualità. Un vero spettacolo per il pubblico!

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XV, n. 170, febbraio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: 1917Bong Joon-hoC’era una volta HollywoodGreta GerwigJames MangoldJojo RabbitJokerLe Mans 66Los AngelesMartin Scorsesemiglior filmNoah BaumbachOscar 2020ParasitePiccole donneQuentint TarantinoSam MendesStoria di un matrimonioTaika WaititiThe IrishmanTodd Phillips
Previous Post

Gli allievi di Caravaggio a Prato: il Seicento napoletano in mostra a Palazzo Pretorio (fino al 13 aprile 2020)

Next Post

Impastatrici da cucina, oggetti del desiderio. Come scegliere

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post

Impastatrici da cucina, oggetti del desiderio. Come scegliere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

2 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    4 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).