• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Tutto quello che devi sapere sulle elettrovalvole a gas

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
11 Marzo 2020
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, EDILIZIA RESIDENZIALE, EMILIA-ROMAGNA CASA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
Tutto quello che devi sapere sulle elettrovalvole a gas
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Pochi ne sanno qualcosa, ma sono essenziali per la sicurezza delle nostre case: meglio rivolgersi a rivenditori affidabili

Se, da una parte, la stragrande maggioranza dei cittadini utilizza quotidianamente (e più volte al giorno) il rubinetto o i rubinetti di casa, dall’altra sono probabilmente pochissimi coloro che sanno effettivamente cosa succeda al loro interno.

115.6-elettrovalvola (2)Il reale funzionamento di un rubinetto o di un qualsiasi altro dispositivo atto all’emissione o al trattenimento di fluidi (liquidi o gassosi che siano) è infatti tutt’altro che scontato, ma sarebbe opportuno avere almeno le principali cognizioni del caso, in maniera tale da sapere cosa fare in caso di guasti o mal funzionamenti. Insomma, anche in questo caso, avere una qualche nozione in merito può rivelarsi una vera e propria arma utile a garantire la propria sicurezza, visto che i fluidi in questione possono sì essere della semplice acqua corrente, ma anche dei gas potenzialmente pericolosi. A ciò si aggiunga che conoscere questo particolare mondo da vicino si rivelerà un concreto metro di giudizio nel momento in cui ci dovessimo trovare davanti a un professionista che ci sottoporrà il proprio tariffario. Detto questo, per iniziare a capire come funzioni effettivamente un rubinetto dobbiamo innanzitutto capire cosa sia un’elettrovalvola e, dopodiché, capire come lavorino le cosiddette “elettrovalvole a gas”.

CHE COSA È UN’ELETTROVALVOLA
In effetti, il semplice termine “elettrovalvola” potrebbe quasi venire utilizzato per rimpiazzare il più colloquiale “rubinetto”, visto che anche in questo caso parliamo di un dispositivo pensato per consentire o interrompere il passaggio di fluidi attraverso varchi specifici. La grande differenza non sta dunque nel concetto di “valvola” (il meccanismo che ha a che fare proprio con il passaggio di fluidi), quanto piuttosto con il prefisso “elettro”: infatti, a differenza delle valvole classiche e meccaniche dei rubinetti, le elettrovalvole vengono attivate da un solenoide, ovvero un attuatore comandato in maniera elettrica. L’elettrovalvola viene alzata o abbassata variando la pressione nelle camere del dispositivo ed è in questo modo che il fluido viene fatto fuoriuscire (o viene trattenuto). 

115.6-elettrovalvolaELETTROVALVOLE A GAS
È opportuno ribadire che quando si parla di fluidi si fa riferimento sia allo stato liquido che a quello gassoso. L’esempio del rubinetto era dunque utile a comprendere il funzionamento di un’elettrovalvola, ma parliamo di una componente che può venire utilizzata in tante diverse circostanze, con conseguenze molto importanti sulla sicurezza domestica e non solo. Si pensi, ad esempio, alle già citate elettrovalvole a gas, che hanno a che vedere con situazioni decisamente più delicate. Le elettrovalvole a gas lavorano infatti principalmente con fluidi quali GPL, gas metano e gas di città, consentendo o interrompendo il loro passaggio verso le condutture. La principale caratteristica di questi importantissimi strumenti relativi alla nostra sicurezza è legata alla loro capacità di chiudersi in maniera automatica in caso di emergenza: se collegata a strumenti quali rilevatori di fughe o ad altri sensori quali, ad esempio, i circuiti di avviso antincendio, l’elettrovalvola andrà infatti a chiudersi immediatamente in caso di pericolo, scongiurando eventuali (pericolose) fuoriuscite di gas. Un ulteriore aspetto caratteristico delle elettrovalvole a gas più avanzate è legato alla loro capacità di lavorare anche tramite gestione in remoto: questo vuol dire potere controllare più e più valvole dalla stessa “base”, riuscendo a intervenire ancora più tempestivamente in caso di necessità. 

INVESTIRE SULLA PROPRIA SICUREZZA
In base a quanto detto nei capoversi precedenti, appare evidente quanto sia importante non solo conoscere il funzionamento delle elettrovalvole, ma anche quanto sia necessario non lesinare risorse quando se ne deve acquistare una o quando bisogna intervenire su un possibile malfunzionamento. Stiamo parlando di prodotti che garantiscono la nostra tranquillità giorno dopo giorno e viene da sé che vadano acquistati esclusivamente da rivenditori affidabili, che mettano a disposizione soltanto materiale certificato e che rispetti i più elevati standard in termini di sicurezza.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XV, n. 171, marzo 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: acquacassaelettrovalvolefughe di gasGasincendimalfunzionamentoprezzirivenditorisicurezza
Previous Post

Coronavirus, i tanti piccoli eroi italiani e il richiamo all’unità e alla fratellanza

Next Post

Il lavoro ai tempi del coronavirus, cosa sta succedendo a Bologna?

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
Il lavoro ai tempi del coronavirus, cosa sta succedendo a Bologna?

Il lavoro ai tempi del coronavirus, cosa sta succedendo a Bologna?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.