• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI RECENSIONI

Un oscuro enigma di 3500 anni fa

Dalla redazione by Dalla redazione
30 Novembre 2008
in RECENSIONI
0
Un oscuro enigma di 3500 anni fa
9
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Seconda opera narrativa dello scrittore meneghino Giovanni Nebuloni, Il Disco di Nebra (inEdition editrice, pp. 244, € 14,50) porta alla ribalta una recente scoperta archeologica avvenuta in Germania nei pressi della cittadina di Nebra, dalla quale il ritrovamento prende appunto il nome. Si tratta del più antico reperto fino ad oggi mai trovato rappresentante il cielo e fenomeni astronomici dietro ai quali si nascondono simboli esoterici e magici.

E, infatti, interamente costellata da misteri e occultismo è la storia che ci propone Nebuloni, il quale ci conduce, mediante i personaggi, talora eccentrici e al limite dell’ordinario, e lo svolgersi della narrazione, attraverso varie epoche storiche, ognuna recante con sé i propri enigmi e culti, e altrettanto varie zone geografiche: dall’Italia, alla Grecia, alla Sassonia, alla Russia. L’intreccio non può qui che essere sommariamente delineato, così come i protagonisti, vista la loro ricchezza e, alle volte, complessità. Basti dire, per rendere comunque bene l’idea, che la vicenda prende le mosse e ruota intorno, com’è facile prevedere, al mitico Disco dagli oscuri, quanto favolosi, poteri e alla antichissima stirpe dei suoi creatori che, nel libro, cercherà di rientrare in possesso, contendendoselo, di quello che viene dai suoi componenti definito e sentito come un dono fatto da Dio stesso.

Una giovane donna, Isabella, e il suo ragazzo, Marco, rimangono coinvolti nella stessa notte, anche se in luoghi geografici diversi, in due situazioni di estremo pericolo e la prima, sulla scia di pur tenui quanto enigmatici indizi, parte alla ricerca del secondo, accompagnata nell’impresa da uno sfortunato poliziotto. I due inizieranno quindi ad addentrarsi e ad incontrare le particolari figure che gravitano intorno al Disco. Storie parallele alla ricerca di un unico esito. La sacralità e tremenda importanza attribuita a questo oggetto emerge chiaramente dai picchi di violenza e crudezza che riescono a toccare i personaggi, più o meno consapevoli del vortice in cui si trovano a navigare, per riuscire a portare a termine la propria missione. Chiunque si trovi ad avere a che fare, volontariamente o meno, con la maledizione del Disco di Nebra, si vede immediatamente coinvolto e trascinato in una spirale di eventi che travolgeranno per sempre la sua esistenza, tanto che nessuno dei personaggi, alla fine della nostra storia, sarà mai più uguale al se stesso di una volta. Nessuno, in questo romanzo, è mai quel che sembra all’inizio e praticamente tutti i personaggi nascondono inconsapevolmente una doppia natura, un gemello, che la forza oscura del Disco riesce in qualche modo a tirar fuori e far prevalere. Un misterioso istinto ancestrale pare muovere le pulsioni, i sentimenti e le azioni dei vari protagonisti, ognuno con le proprie motivazioni ed ognuno in cammino sulla propria personale strada, ma tutti in qualche modo accomunati da un identico, ineludibile destino.

Il ritmo e il susseguirsi degli eventi che si dipanano freneticamente per tutto il corso della narrazione, l’attesa e la consapevolezza da parte del lettore che qualche rivelazione o evento decisivo segnerà la svolta e farà luce su singoli avvenimenti e personaggi apparentemente isolati, rendono la lettura vivace e accattivante e, in alcuni passaggi, lasciano letteralmente con il fiato sospeso ed il desiderio travolgente di voltare pagina per giungere ad una conclusione risolutiva. L’argomento trattato si presta a stuzzicare la curiosità del lettore e riesce a toccare con facilità tasti che fanno risuonare oscure corde umane che ognuno ha dentro di sé o che comunque risultano essere affascinanti. L’opera suscita un forte senso d’attesa, visto che l’autore ha toccato molti, forse troppi, argomenti. Del resto, quello che abbiamo di fronte è un romanzo e non un saggio o un manuale sul tema, ragion per cui il narratore possiede libertà assoluta e non si trova mai legato a rigidi parametri di oggettività e realismo. Tutte le vicende, i loro rapporti e quelli tra i vari personaggi trovano alfine un esito comune illuminante e lo fanno in uno spazio fisicamente e temporalmente breve e scarno. L’autore, in conclusione, sa creare situazioni accattivanti e risvegliare interesse per temi così particolari che avrebbero potuto richiedere qualche chiarimento; tuttavia egli non intende mai apparire didascalico, non appesantisce il testo, e anche questo è un pregio del libro.

L’immagine: la copertina del romanzo di Nebuloni.

Valentina Burchianti

(LM Extra n. 13, 15 dicembre 2008, supplemento a LucidaMente, anno III, n. 36, dicembre 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: GermaniagreciaHalleIl Disco di NebraineditionmilanoMittelbergmoscaNebuloniromanzoSassonia-AnhaltValentina Burchianti
Previous Post

Coop Accaparlante: disabilità e pregiudizi

Next Post

Il “Taccuino intimo” di una vita intensa

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Il “Taccuino intimo” di una vita intensa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    3 giorni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    6 giorni ago
    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    10 mesi ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).