• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO

Antropocentrismo, biocentrismo, ecocentrismo, ecocatastrofismo…

Qual è il giusto rapporto tra Uomo e Natura? Conservazione e cambiamento sono concetti da valutare in modo intelligente ed elastico

Giuseppe Pace by Giuseppe Pace
1 Novembre 2020
in SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO, TEMATICHE CIVILI
0
Antropocentrismo, biocentrismo, ecocentrismo, ecocatastrofismo…
0
SHARES
707
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Qual è il giusto rapporto tra Uomo e Natura? Conservazione e cambiamento sono concetti da valutare in modo intelligente ed elastico

A completamento dei recenti articoli Chi sono i veri “signori della Terra”? del direttore Rino Tripodi e di O l’uomo o la natura di Paolo D’Arpini, riceviamo da un ex docente di Scienze naturali e volentieri pubblichiamo. Inoltre, cfr. anche, in questo stesso numero di LucidaMente, Simmel, la “tragedia della cultura” e la società moderna di Isabella Parutto.

Non pochi ritengono che l’Uomo in Natura arrechi distruzione, disequilibri, dunque infelicità alla Natura, «Maestra dei Maestri», come la definiva Leonardo da Vinci, che considerava l’uomo solo un grande budello utile per alimentarsi. Con l’età dell’oro di Esiodo, ancora si dava credito ai miti di dei che regolavano la vita degli uomini accoppiandosi con alcuni e creando i semidei.

Poi la razionalità umana, liberatasi da quella magica e mitologica, ha creato il pensiero antropocentrico, biocentrico ed ecocentrico relativamente al rapporto Uomo-Natura. L’Antropocentrismo tanto apprezzato in epoca rinascimentale, in cui era l’Umanità che si liberava, in gran parte, del Dio opprimente, e produceva arti mirabili. Poi l’antropocentrismo ha alimentato la scienza e la tecnica positivista fino ai nostri giorni, sia pure satireggiata da pensatori del calibro di Giacomo Leopardi. La moda culturale anglosassone ha sostituito l’Antropocentrismo con il Biocentrismo che vede la vita al centro e non più l’Uomo, che, addirittura, ritiene dannoso per la Natura. Da qui le correnti maggioritarie di pensiero ecocatastrofista di cui la giovane svedese Greta Thunberg rappresenta una bandiera globale, anche se Donald Trump la sculaccerebbe e manderebbe a scuola, a differenza dei suoi genitori permissivi!

L’ecocatastrofismo domina i mass media dell’informazione e si affaccia nei libri, più o meno timidamente anche in quelli di Scienze naturali. In quelli di Scienze umane, l’ecocatastrofismo è dominante e intriso spesso di paure varie e di sociologia superficiale. Non è ancora diffuso il pensiero ecocentrico, cioè con l’Ambiente al centro, intendendo per Ambiente l’insieme di Natura e Cultura. Di questa neocorrente di idee fa parte chi scrive e trova nelle aule universitarie di Lione un esponente di rilievo internazionale in Alain Pavé. A me, per scelta e non per imposizione, è toccato frequentare presso l’Università di Padova un corso biennale postlaurea di Ecologia umana.

Durante il corso, patrocinato da otto università europee tra cui quella della città veneta, si sono svolte lezioni e seminari sul campo di più discipline sia relative alle Scienze naturali sia a quelle umane. Tra queste seconde ricordo quella del sociologo, di origine ebraica, Sabino Acquaviva, assolutamente originale nel panorama sociologico europeo. Quando studiavo Scienze naturali all’università, nel preparare l’esame di Ecologia, utilizzai un saggio di Howard Thomas Odum che, con il senno di poi, giudico positivo in quanto scevro di ideologie antropocentriche, biocentriche e anche ecocentriche. Tuttavia, egli presentava i climax (foreste equatoriali e scogliere coralline) definendoli «felicità della natura». Dunque, anche uno studioso del calibro di Odum è biocentrico? No; ma perché egli vede la felicità nella Natura dove non c’è l’Uomo? Questa idea lo farebbe accumunare agli attuali biocentristi, spesso causa dell’ecocatastrofismo ideologico, che fa vedere dappertutto disastri della natura causati dall’uomo.

Il biocentrismo giunge perfino nella legislazione inglese, che autorizza il testamento di un essere umano in favore del proprio cane, gatto, ecc., scelta non permessa dal Diritto romano, come in Italia. Nel nostro Paese è sì possibile fare un lascito testamentari ai nostri beniamini, ma non agli animali direttamente, bensì alle associazioni che curano le bestiole; dunque da persone a persone e non da persone ad animali diversi dall’Homo sapiens. Il biocentrismo potrebbe condurre anche a non condannare un pompiere che nell’incendio di una casa, salva prima il cane, il gatto, il pappagallo e poi, se c’è tempo, anche le persone.

Ancora nella cultura giuridica romana o latina si salva prima l’animale Homo sapiens. Il rapporto Uomo-Natura non è così semplice e forse il biocentrismo dimentica che siamo noi a far parlare il cosmo e la Natura stessa; non è la Natura che ci parla, ma è il sistema complesso delle cellule del pensiero neuronico, nonché la legge biogenetica fondamentale per cui, secondo la celebre teoria di Ernst Haeckel, «l’ontogenesi ricapitola la filogenesi». Non sarei comunque così certo nel sostenere solo l’ipotesi neodarwinista della vita originata sul pianeta Terra 3,6 miliardi di anni fa. Il mito cartesiano del “penso per cui sono” mi affascinava in età studentesca, oggi mi affascina l’altro mito “penso per cui dubito”! In conclusione, se conservare è utile per la salvaguardia dell’ambiente naturale (che comunque subisce ciclicamente glaciazioni, interglaciazione e ritiro dei ghiacciai come oggi), innovare lo è per l’ambiente culturale.

Giuseppe Pace

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 179, novembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: ambienteantropocentrismobiocentrismoecocatastrofismoecocentrismoecologiaLeonardonaturaterraThunbergTrumpuomo
Previous Post

I funghi allucinogeni nella giurisprudenza svizzera e italiana

Next Post

Manifesto per una nuova destra identitaria

Giuseppe Pace

Giuseppe Pace

Next Post
Manifesto per una nuova destra identitaria

Manifesto per una nuova destra identitaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.