Günter Grass e la sovversione di genere
Nelle pagine del premio Nobel tedesco, le differenze maschile/femminile irrompono con prepotenza, innescando una riflessione collettiva sulla società e sui ...
Nelle pagine del premio Nobel tedesco, le differenze maschile/femminile irrompono con prepotenza, innescando una riflessione collettiva sulla società e sui ...
Qual è il giusto rapporto tra Uomo e Natura? Conservazione e cambiamento sono concetti da valutare in modo intelligente ed ...
Tramite algoritmi è possibile individuare patologie, decifrare emozioni e persino scrivere un romanzo. Ma può un codice sostituire del tutto ...
Alla XII edizione del Festival di “Internazionale”, tenutasi a Ferrara nello scorso ottobre, si è discusso anche di male gaze, ...
Anche senza ricorrere al barbiere, si può, con poco tempo e impegno, curare il look del proprio viso È tornata ...
I cambiamenti avvenuti nell’ultimo mezzo secolo hanno nettamente mutato i vecchi ruoli maschio-femmina. Ma come? E cosa accadrà in futuro? ...
Quando una vendita promozionale denota la nostra arretratezza culturale sul rapporto uomo-donna: l’intervento di una nostra lettrice Mattina. Sto facendo ...
Giustamente protetta la donna. Il maschio, invece, lo si può liberamente oltraggiare La dignità della donna è suscettibile di venir ...
La donna, dai movimenti di liberazione degli anni Sessanta/Settanta all’individualismo edonista Si può affermare che il Potere abbia un genere ...
Intervista a Carmelo Musumeci, ergastolano che si batte per i diritti dei carcerati «Maria, sono un senza Dio, un uomo ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]