Guida alle attività gratuite che la rete offre in questi giorni di isolamento: e-book, musei virtuali, film
Dal 9 marzo 2020 l’Italia intera è in lockdown: con il decreto del presidente del Consiglio dei ministri, noto ai più con l’hashtag #iorestoacasa, il nostro Paese si è fermato quasi completamente. La maggior parte di noi si ritrova confinata nelle proprie abitazioni, e sta escogitando soluzioni per contrastare il tedio causato da questa clausura forzata.
Molte imprese e istituzioni si sono mobilitate per addolcire la situazione, rendendo gratuite e accessibili a tutti attività e servizi solitamente a pagamento. Ne abbiamo raccolte un po’ in questo articolo, con la speranza di stuzzicare la vostra curiosità. Pronti? Via! Essendo impossibilitate a uscire, molte persone hanno riscoperto il piacere della lettura. Ecco dunque che diverse case editrici sono andate incontro ai propri lettori, offrendo loro e-book gratuiti. È il caso de Il Saggiatore, ma anche di Adelphi e di Coconino Press, con l’iniziativa #unaquarantenadifumetti. Altri gruppi di editoria invece, come Bao Publishing, Feltrinelli e Mondadori, hanno deciso di vendere a prezzi stracciati libri, graphic novel e fumetti in formato digitale. Per tutti quelli che non amano leggere, ma non per questo vogliono rinunciare a delle belle storie, vi è la possibilità di ascoltare degli audiolibri, come quelli messi a disposizione da Il Narratore.
Grazie alla tecnologia, è possibile visitare musei e siti archeologici senza spostarsi dal divano. Così, con un semplice click, Possiamo godere delle opere ospitate ai Musei Vaticani, contemplare i quadri del Museo del Prado a Madrid e quelli del Guggenheim a New York. Inoltre, il Comune di Bologna ha stilato un’agenda culturale completamente digitale: a questo link sono raccolte tutte le attività e gli spettacoli organizzati a Bologna che possono essere fruiti on demand.
Da settimane ormai i cinema sono chiusi. Tuttavia, questo non impedisce di goderci un bel film. È infatti possibile guardare corto e lungometraggi gratuitamente grazie alla Cineteca di Milano, che ha riservato per i suoi iscritti una vasta raccolta di pellicole consultabili qui. Anche la Cineteca di Bologna si è mobilitata in questo senso, con la rubrica digitale Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala #2: ogni giovedì è possibile gustarsi una perla della cineteca semplicemente seguendo questo link. Inoltre, il Far East Film Festival di Udine, in collaborazione con MyMovies.it, offre agli appassionati del mondo orientale un’occasione ghiotta: fino al 5 aprile infatti, prenotandosi qui, si possono vedere le pellicole in gara quest’anno al festival friulano. Non ci resta dunque che prendere il nostro computer, preparare i popcorn e metterci comodi!
Repetita iuvant: dobbiamo rimanere a casa e dobbiamo impegnarci a rispettare le direttive del Governo: è l’unico modo per poter contrastare la diffusione del virus e scongiurare il collasso del nostro sistema sanitario. In questo articolo abbiamo raccolto un po’ di spunti; per un elenco più esaustivo vi rimandiamo al sito governativo Solidarietà digitale, dove sono raccolti tutti i servizi gratuiti messi a disposizione dalle imprese e dalle associazioni in queste settimane difficili. In attesa di tempi migliori, cogliamo l’occasione per coltivare nuove passioni o, perché no, scoprirne di nuove grazie alla rete!
Le immagini: la cineteca di Bologna (dal suo portale).
Isabella Parutto
(LucidaMente, anno XV, n. 171, marzo 2020 – supplemento LM EXTRA n. 36, Speciale Coronavirus)