• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home IL PIACERE DELLA CULTURA

Coronavirus e quarantena: vademecum digitale contro la noia

Isabella Parutto by Isabella Parutto
24 Marzo 2020
in IL PIACERE DELLA CULTURA, LIBRI
0
Ebook o libro? L’evoluzione della lettura
16
SHARES
52
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Guida alle attività gratuite che la rete offre in questi giorni di isolamento: e-book, musei virtuali, film

Dal 9 marzo 2020 l’Italia intera è in lockdown: con il decreto del presidente del Consiglio dei ministri, noto ai più con l’hashtag #iorestoacasa, il nostro Paese si è fermato quasi completamente. La maggior parte di noi si ritrova confinata nelle proprie abitazioni, e sta escogitando soluzioni per contrastare il tedio causato da questa clausura forzata.

35-cineteca-bolognaMolte imprese e istituzioni si sono mobilitate per addolcire la situazione, rendendo gratuite e accessibili a tutti attività e servizi solitamente a pagamento. Ne abbiamo raccolte un po’ in questo articolo, con la speranza di stuzzicare la vostra curiosità. Pronti? Via! Essendo impossibilitate a uscire, molte persone hanno riscoperto il piacere della lettura. Ecco dunque che diverse case editrici sono andate incontro ai propri lettori, offrendo loro e-book gratuiti. È il caso de Il Saggiatore, ma anche di Adelphi e di Coconino Press, con l’iniziativa #unaquarantenadifumetti. Altri gruppi di editoria invece, come Bao Publishing, Feltrinelli e Mondadori, hanno deciso di vendere a prezzi stracciati libri, graphic novel e fumetti in formato digitale. Per tutti quelli che non amano leggere, ma non per questo vogliono rinunciare a delle belle storie, vi è la possibilità di ascoltare degli audiolibri, come quelli messi a disposizione da Il Narratore.

Grazie alla tecnologia, è possibile visitare musei e siti archeologici senza spostarsi dal divano. Così, con un semplice click, Possiamo godere delle opere ospitate ai Musei Vaticani, contemplare i quadri del Museo del Prado a Madrid e quelli del Guggenheim a New York. Inoltre, il Comune di Bologna ha stilato un’agenda culturale completamente digitale: a questo link sono raccolte tutte le attività e gli spettacoli organizzati a Bologna che possono essere fruiti on demand.

35-solidarietà-digitaleDa settimane ormai i cinema sono chiusi. Tuttavia, questo non impedisce di goderci un bel film. È infatti possibile guardare corto e lungometraggi gratuitamente grazie alla Cineteca di Milano, che ha riservato per i suoi iscritti una vasta raccolta di pellicole consultabili qui. Anche la Cineteca di Bologna si è mobilitata in questo senso, con la rubrica digitale Il Cinema Ritrovato | Fuori Sala #2: ogni giovedì è possibile gustarsi una perla della cineteca semplicemente seguendo questo link. Inoltre, il Far East Film Festival di Udine, in collaborazione con MyMovies.it, offre agli appassionati del mondo orientale un’occasione ghiotta: fino al 5 aprile infatti, prenotandosi qui, si possono vedere le pellicole in gara quest’anno al festival friulano. Non ci resta dunque che prendere il nostro computer, preparare i popcorn e metterci comodi!

Repetita iuvant: dobbiamo rimanere a casa e dobbiamo impegnarci a rispettare le direttive del Governo: è l’unico modo per poter contrastare la diffusione del virus e scongiurare il collasso del nostro sistema sanitario. In questo articolo abbiamo raccolto un po’ di spunti; per un elenco più esaustivo vi rimandiamo al sito governativo Solidarietà digitale, dove sono raccolti tutti i servizi gratuiti messi a disposizione dalle imprese e dalle associazioni in queste settimane difficili. In attesa di tempi migliori, cogliamo l’occasione per coltivare nuove passioni o, perché no, scoprirne di nuove grazie alla rete!

Le immagini: la cineteca di Bologna, il logo di Solidarietà Digitale.

Isabella Parutto

(LucidaMente, anno XV, n. 171, marzo 2020 – supplemento LM EXTRA n. 36, Speciale Coronavirus)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Cineteca di Bolognacoronaviruse-bookfocusmuseiquarantenasolidarietà digitale
Previous Post

Banche online, come utilizzarle in questo periodo

Next Post

Attività fisica in casa, come allenarsi al meglio

Isabella Parutto

Isabella Parutto

Next Post
Attività fisica in casa, come allenarsi al meglio

Attività fisica in casa, come allenarsi al meglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

23 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

23 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

23 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

23 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    23 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    23 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.