• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

Da veterocomunista a fra’ “Lindo” Ferretti

Simone Jacca by Simone Jacca
18 Aprile 2010
in ATTACCO FRONTALE, CINEMA-MUSICA
0
0
SHARES
292
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La metamorfosi di un artista. Da Palmiro Togliatti e i CCCP Fedeli alla linea, ora con Giuliano Ferrara e Benedetto XVI… E chi votare? Ovvio, Pdl e Lega Nord

L’Emilia, si sa, è terra rossa. E Reggio Emilia, se possibile, ancora di più. Cerreto Alpi, a pochi chilometri da Reggio, probabilmente non è da meno. Soprattutto se si considera che in quelle terre appenniniche è nato, nel 1953, il fondatore del punk filosovietico, della musica melodica emiliana o, più semplicemente, dei CCCP Fedeli alla linea: Giovanni Lindo Ferretti.

Giovanni Lindo0002 Sono come tu mi vuoi
Sicuramente un esempio di fedeltà, di compattezza, di Ortodossia, per citare il nome del loro primo cd. Ortodossia verso il regime sovietico, la madre russa, il grande Pcus, Partito comunista dell’Unione sovietica. CCCP, infatti, è la traslitterazione cirillica dell’Urss, Unione delle repubbliche socialiste sovietiche.
Erano loro i suoi maestri, gli “imperatori”: Stalin, Kruscev, Breznev, un po’ meno Gorbaciov. Persino il meno noto segretario del Pcus Jurij Andropov, in carica dal 1982 al 1984, fortemente reazionario e conservatore, dunque stalinista, riusciva a entrare nelle sue simpatie. Tanto che quando questi diede l’ordine di abbattere un aereo di linea coreano, pensando che fosse una spia americana, scatenando un putiferio internazionale, il vecchio compagno Lindo pensò di dedicargli la canzone, Spara Jurij.
Amava Mosca, amava Berlino (Est), amava i piani quinquennali, odiava le sale da ballo, non studiava, non lavorava, non vedeva la tv, non andava al cinema, non faceva sport. Voleva solo rifugiarsi sotto il Patto di Varsavia.
Amava, o comunque ha amato, anche il buddismo, l’ebraismo e persino l’islam, tanto da cantare Allah è grande e Gheddafi è il suo profeta.

Appunti di un viaggiatore nelle terre del socialismo reale
Viaggiava molto, comprendeva e dissentiva quando era necessario. Non tollerava alcuna divergenza. A questo proposito, il suo manifesto politico lo possiamo individuare nella canzone Cccp. In questo pezzo critica aspramente la “revisione” proposta dal nuovo segretario Michail Gorbaciov, ironizzando sulla sua figura: “L’uomo nuovo, sensazionale, la malattia della pelle localizzata, l’irripetibile chance”. Critica la Glasnost, l’apertura, la trasparenza, ancora una volta in tono satirico: «Indicare con una crocetta la qualità, la quantità desiderata». Concludendo con il suo solito motto, la sua parola d’ordine, il suo credo, la sua risposta all’occasione propizia: «Fedeli alla linea, anche quando la linea non c’è, quando l’imperatore è malato, dubbioso, perplesso».
Illuminante anche la canzone Manifesto, nella quale critica ed elogia il comunismo russo pieno di tante contraddizioni, ma inossidabile, imbattibile, imperituro: «I soviet più l’elettricità non fanno il comunismo, anche se è un dato di fatto che a Stalingrado non passano».
Insomma uno “alla vecchia”, uno di cui ci si può fidare. Uno che non ti tradirà mai. Uno che tanto non è mai abbastanza. Uno fedele alla linea.

Giovanni Lindo0012Libera Me Domine
Ma a un certo punto arriva sulla “strada per Damasco”. E lì non c’è scampo, per nessuno, neanche per Lindo. Si cambia. E chi non lo fa? Solo gli sciocchi!
Così, quando Avvenire gli ha chiesto chi sia oggi Lindo Ferretti, lui: «Nel Te Deum può scoprirlo. Sono uno che iniziò a curiosare tra i libri dell’allora cardinal Ratzinger per capire perché molti ne parlassero male. E ora che sono tornato a casa, Benedetto XVI è il mio maestro». E la tua storia? «Ho un grande affetto per la mia storia, ma mi sento un poco coglione. Ho perso del tempo, ho fatto cose sciocche, però è la mia vita, non posso rinnegarla».
Assume posizioni clericali, filopapali e anche antiabortiste: «L’aborto è un crimine incredibile che si commette con una leggerezza credibilissima. Io non posso far altro che ribadire quello che credo: nessuno ha il diritto di uccidere un innocente», ha detto a L’Osservatore romano.
E da qui il passo è breve. Prima collabora con Comunione e Liberazione, poi con Giuliano Ferrara, poi con Silvio Berlusconi e, infine, poche settimane fa, vota Lega Nord.

Altroché uomo nuovo!
Ma forse è tutto un trucco, tutta una provocazione. Forse ci siamo cascati tutti. Forse ha soltanto finto. Per vent’anni ha meravigliosamente soppresso la sua innata spiritualità. Sempre a L’Osservatore: «Non sono mai stato ateo e ho sempre avuto una visione carnale della dimensione della creazione. Quando mi sono distaccato dalla chiesa cattolica non ho abbandonato l’idea della creazione».
Forse era solo una follia giovanile, un’intemperanza adolescenziale, un’esplosione ormonale. Quasi lo ammette, nel suo libro: «Giovanotto sono stato succube e agente di un’ideologia falsificante che estirpava, in baldanzosa marcia, ogni legame organico». Forse è così. Ma lasciamoci il beneficio del dubbio.

L’immagine: Giovanni Lindo Ferretti durante la presentazione di un suo libro (foto di Valerio Agolino).

Simone Jacca

(LM MAGAZINE n. 10, 15 maggio 2010, supplemento a LucidaMente, anno V, n. 53, maggio 2010)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: berlinobuddismocerreto alpiebraismoemiliaferrettigiuliano ferraraislamlega nordmoscamusicapcussocialistesovieticourssvarsavia
Previous Post

L’atroce menzogna della nostra società

Next Post

Parola alle catene, catene alle parole

Simone Jacca

Simone Jacca

Next Post

Parola alle catene, catene alle parole

Comments 0

  1. Silvana Tabarroni says:
    12 anni ago

    Ho visto il documentario di Germano Maccioni solo qualche giorno fa, in tarda serata, al Lumière, con pochi altri spettatori. Lontano, quindi, dal clamore di quella folla che, alla prima di “Fedele alla Linea”, aveva sollecitato la mia curiosità. Più che per il personaggio in sè, incuriosita lo ero stata per non averlo mai sentito nominare, mentre, se non altro per ragioni di vicinanza geografica e anagrafica, avrei “dovuto” conoscerlo. Il presente articolo è per me di particolare interesse per fare un ulteriore passo verso la comprensione della personalità, davvero singolare e originale, di Giovanni Ferretti, del quale il documentario di Maccioni presenta un ritratto parziale, avendo scelto di sondarne il lato più intimamente umano. Ne ho colto, dapprima, un dato di coerenza che si conferma più volte, nell’arco della sua vita, e che si manifesta nell’inquieta ricerca di un punto fermo cui fare riferimento….che male c’è?! Anche il maestro Battiato cercava “un centro di gravità permanente” e aggiungeva “che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose sulla gente…”. Pare, invece, che Giovanni Ferretti cambi ora idea, come si deduce dall’esauriente articolo “Da veterocomunista a Lindo Ferretti” e come emerge da tante altre pubblicazioni. Perché Lindo Ferretti concede interviste e parla tanto, spiegando le sue posizioni, quelle che persistono dagli inizi e quelle che sono o sembrano cambiate. Illustra le sue ragioni, con onestà e caparbia semplicità, ad un variegato pubblico che lo segue nelle nuove apparizioni, vuoi per umano affetto, vuoi per curiosità o per capire se c’è ancora motivo di riconoscersi in lui o se, al contrario, la delusione per il suo cambiamento sia davvero definitiva. Ferretti si chiede, e anch’io, chi sono e cosa si aspettano da lui le persone che lo acclamano, o lo assecondano, oppure lo contestano anche categoricamente e, in questo attuale stupore, a mio avviso, c’è comunque continuità con il precedente bendarsi agli spettacoli, quando il bisogno di rivolgersi alla propria interiorità prevaleva sulla necessità di condivisione con gli altri. La continua ricerca di una risposta alle proprie inquietudini sembra sfociare, di volta in volta, nell’adozione di una condotta che sia una buona rotta, una “linea”, insomma, forse efficace quanto un’altra, o forse solo temporaneamente, a quietare dubbi esistenziali pressanti. Per il momento lui ha deciso “Ogni anno mi metto ad un tavolo, tiro giù cifre per prevedere di quanti soldi avrò bisogno e quindi decido il numero di date per Giovanni Lindo il cantante”. E’ sincero, Lindo Ferretti, ma risulta inevitabilmente sfuggente, indefinibile, per un pubblico alla ricerca, a sua volta, di risposte, sicurezze, di una “linea”, insomma, che somigli maggiormente a una certezza.

    Rispondi
  2. Carlo says:
    9 anni ago

    Andropov reazionario e stalinista? Vabbè, ciaone.

    Rispondi
  3. Alex says:
    9 anni ago

    Secondo me Ferretti è sempre stato più o meno velatamente cattolico, mi pareva che si capisse anche ai tempi dei CCCP quando sparava canzoni come Madre o Pax in Jerusalem (ancor di più nell’epoca dei CSI). Chiaramente negli ultimi anni c’è stata una degenerazione in proposito, con l’abbraccio ad un cattolicesimo bigotto e oltranzista.
    Per quanto riguarda la conversione politica credo che a lui di politica non freghi più niente ormai da molti anni, interessano solo il cattolicesimo, i cavalli e le montagne, e da buon qualunquista non vota più a sinistra (che probabilmente vede ancor oggi come “militante”) ma si divide tra destra e astensionismo.

    Rispondi
    • Rino Tripodi says:
      9 anni ago

      Gentilissimo lettore, grazie per averci scritto.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).