• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Doppio Giovanni Dal Monte

Il musicista imolese conferma la qualità della propria continua ricerca e sperimentazione col doppio cd “Anestetico”, edito da SonicaBotanica, in uscita oggi, 3 giugno

Rino Tripodi by Rino Tripodi
3 Giugno 2022
in FILM-DISCHI, IL LABORATORIO, PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
0
Doppio Giovanni Dal Monte
0
SHARES
91
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il musicista imolese conferma la qualità della propria continua ricerca e sperimentazione col doppio cd “Anestetico”, edito da SonicaBotanica, in uscita oggi, 3 giugno

Era da qualche tempo che non parlavamo su LucidaMente 3000 (vedi qui, qui e qui) di un ottimo compositore italiano, in verità più noto all’estero che in patria, in virtù delle sue richiestissime colonne sonore per cinema, teatro, danza, e musiche per tv e spot… Ora torna a emozionarci con un doppio disco, Anestetico, in uscita proprio oggi, 3 giugno, a cura dell’etichetta SonicaBotanica. L’ambiguità semantica del titolo ci fa chiedere: antidolorifico o senza un canone prefissato di bellezza?

Ventidue componimenti, undici nel primo cd (Neolitico), altrettanti nel secondo (Evitico; da Eva), dai titoli brevi ed evocativi, così come lo sono le stesse musiche, tra i sessanta secondi e i cinque minuti circa: luoghi (Bagan, Coimbra, Guimaraes, Ketama, Mompou a Trapani), nomi (Albi e Tito, Anna, Luci e Jack, Mino), provocazioni quasi dadaiste (Komm tanz mit mir, Mancano dieci metri, Sessanta secondi)… Insomma, lui è l’imolese Giovanni Dal Monte. Che spiega le differenze tra i due dischi: nel primo prevalgono le «sonorità più forti, taglienti, a volte tribali, ritmate e anche ballabili»; nel secondo, invece, «sonorità più dolci, poetiche e meditative». Aggiungeremmo che Evitico è più mistico e onirico. Continua l’autore: «Gioco con i suoni e dipingo paesaggi sonori senza ortodossie nell’approccio. Con una forte dose di humour. Il lavoro nasce da una serie di improvvisazioni che ho fatto con vari metodi, dall’uso di synth modulari e groove machines alla musica generativa. Ho poi raggruppato queste registrazioni e le ho editate secondo una regia che le impostasse in una forma canzone. Una forma canzone per evitare di perdermi (e far perdere l’ascoltatore) in lunghe sequenze dove l’azione si svilupperebbe in troppo tempo, curando i dettagli dei suoni e degli eventi. Ho lasciato però che tutte le parti conservassero le loro imperfezioni, data la loro natura di improvvisazione e la loro genesi (semi)automatica».

I componimenti non sono sempre di facile fruizione: per goderne al massimo grado, suggeriamo di lasciarsi andare alle variazioni-ripetizioni, ai suggestivi richiami-citazioni, allo scorrere dei suoni, immergendosi così, per ben 22 volte, in un oceano di un lontano esopianeta, punteggiato da misteriose e arcane luminosità. Le dissonanze di Neolitico, come in Ketama, Inle o Oddo, vogliono rappresentare la disarmonia cacofonica del nostro tempo; Komm tanz mit mir e Terza corsia ci fanno pensare a una discoteca; vivace e ambient Guimaraes; coinvolgenti i ritmi di Mino; Noravox ci conduce entro anche il free jazz. Nel secondo cd la splendida Mompou a Trapani giustappone l’elettronica alle sonorità di una banda siciliana, con l’effetto di farci piombare tra sole, caldo rovente e pietre antiche; Coimbra ha un effetto ipnotico; gocce musicali sono quelle di Albi e Tito; ermetica Uneraci; sognante e delicata Anna. E, in conclusione, se dovessimo scegliere uno tra i 22 brani del disco, consiglieremmo proprio il primo del secondo volume, Giglio, non a caso selezionato dalla bella trasmissione di Rai Radio 3 Sei gradi, nella rassegna del 12 maggio 2022 (dal minuto 6’45; ascoltate anche il commento). Felice viaggio musicale.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 198, giugno 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AnesteticoDal MontedischiEvìticomusicaNeoliticosei gradisperimentazione
Previous Post

Formazione post laurea: perché seguire un master in project management

Next Post

Da Trapani a Parigi: Stefania Mode diventa MODES e arriva nella capitale francese

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Da Trapani a Parigi: Stefania Mode diventa MODES e arriva nella capitale francese

Da Trapani a Parigi: Stefania Mode diventa MODES e arriva nella capitale francese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

19 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

19 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

19 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

19 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    19 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    19 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    20 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.