• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

“Dove c’è vita” e i misteri del Duomo di Milano

Nel suo nuovo romanzo, edito da AbelPaper, Giovanni Nebuloni ci accompagna in un’avventura ricca di suspence e di azione

Isabella Parutto by Isabella Parutto
1 Febbraio 2022
in IL LABORATORIO, RECENSIONI
0
“Dove c’è vita” e i misteri del Duomo di Milano
0
SHARES
86
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel suo nuovo romanzo, edito da AbelPaper, Giovanni Nebuloni ci accompagna in un’avventura ricca di suspence e di azione

Nel suo dodicesimo romanzo, pubblicato a ottobre 2021 e intitolato Dove c’è vita (AbelPaper, pp. 248, € 16,00, acquistabile sul sito di Ibs seguendo questo link), il prolifico Giovanni Nebuloni narra una storia avvincente, colma di enigmi e misteri che si dipanano a Milano, in particolare all’interno del suo celeberrimo Duomo.

Lo scrittore, che è stato spesso recensito sulle pagine di LucidaMente 3000 per la sua produzione letteraria e che ha fondato nel 2010 la pionieristica corrente Fact-Finding Writing, torna alla ribalta con un action thriller dai risvolti sorprendenti, che unisce antiche leggende e racconti popolari – possiamo citare, a titolo di esempio, l’affascinante storia del lago Gerundo – a una realtà pervasa da avvenimenti inaspettati. Il racconto si apre infatti con un mistero che accompagnerà il lettore fino all’ultima pagina: che cosa si nasconde sotto al Duomo di Milano? Tuttavia, questo non è l’unico enigma che i protagonisti del romanzo e chi si appresta a leggerlo saranno chiamati a risolvere: in Dove c’è vita vi sono infatti terremoti di cui non si capisce l’origine e che sconquassano il capoluogo lombardo, sparizioni sospette e ritrovamenti sorprendenti. Alla razionalità delle indagini scientifiche si contrappongono l’ignoto e l’inspiegabile, in un crescendo di tensione che culminerà con la risoluzione della storia.

Come già anticipato, le vicende narrate nel libro si svolgono all’interno del Duomo di Milano, ma non solo: vi sono altri siti famosi della città che fanno da cornice agli avvenimenti della storia, come per esempio la celebre Darsena meneghina. Le descrizioni offerte dall’autore sono così minuziose e certosine che l’immersione nel testo avviene in maniera del tutto naturale e in questo modo risulta facile per il lettore riuscire a visualizzare i luoghi dove si svolgono i fatti. La suggestiva caverna, ritratta sulla copertina del romanzo, costituisce un indizio importante per lo sviluppo del racconto. I protagonisti sono molti: vi è l’archeologa Marta Ferioli che, coadiuvata dal cardinale di Milano Guido Cattaneo, si occupa dei restauri all’interno del Duomo, in particolare del Battistero di San Giovanni alle Fonti; vi sono il commissario della Digos Nicholas Villa e la collega del reparto scientifico Giulia Airaghi, i quali, insieme ad altri personaggi secondari, svolgono le indagini che permetteranno di risolvere l’enigma principale del romanzo, ovvero svelare che cosa si trovi sotto al Duomo di Milano. Nelle pagine di Dove c’è vita l’autore riesce a dipingere delle personalità realistiche, con cui è possibile entrare in sintonia, comprenderne a fondo la psicologia e, di conseguenza, affezionarcisi. In particolare, le protagoniste femminili di questo racconto appaiono forti e determinate, risultando così fondamentali nel chiarimento della vicenda.

Il romanzo, oltre a essere un “action thriller” che riesce a tenere il lettore col fiato sospeso fino all’ultima pagina, costituisce una dichiarazione d’amore alla vita, un leitmotiv della produzione letteraria di Giovanni Nebuloni: insieme ai suoi due scritti più recenti, Alla ricerca della vita e Tu vivrai, Dove c’è vita costituisce una nuova tappa nella «ricerca sulla vita» condotta dall’autore, che si interroga su questioni universali come il senso dell’esistenza (se vi è davvero un senso) e la sua origine. Anche in questo suo ultimo lavoro, Nebuloni riesce a spaziare con agilità e precisione tra fisica, filosofia, archeologia e religione passando per l’architettura, offrendo al lettore l’opportunità di apprendere in maniera olistica qualcosa di inaspettato e rifuggendo così la banalità di molti altri romanzi del genere. Per concludere, citiamo un passaggio tratto dal romanzo: «La vita d’una donna valeva però più di tutto l’oro del mondo». In questo action thriller non è solo l’azione che la fa da padrona: attraverso i dialoghi e le dinamiche che si instaurano tra i vari personaggi, che si trovano di fronte ad avvenimenti in apparenza inspiegabili, emergono infatti questioni e domande profondamente filosofiche ed esistenziali sui rapporti umani e sul mistero della vita.

I romanzi di Giovanni Nebuloni Dove c’è vita, Alla ricerca della vita e Tu vivrai, citati in questo articolo, si possono acquistare agevolmente anche sul sito di Ibs, dove è possibile reperire l’intera produzione bibliografica dell’autore.

Le immagini: la copertina del libro di Giovanni Nebuloni Dove c’è vita, il logo della Fact-Finding Writing e il Duomo di Milano.

Isabella Parutto

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 194, febbraio 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: action thrillerDove c’è vitafact-finding writinggiallogiovanni nebulonilibrimilanomisterorecensioneromanzo
Previous Post

Ristampati i libri di Dario Villasanta sul disagio e la carcerazione

Next Post

Romain Gary, la storia del XX secolo e il “fenomeno umano”

Isabella Parutto

Isabella Parutto

Next Post

Romain Gary, la storia del XX secolo e il “fenomeno umano”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

9 ore ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    3 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago
    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    1 anno ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).