• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Due nuovi preziosi dischi di L’Amor Mio Non Muore

L’originale etichetta romagnola, dopo aver pubblicato un omaggio a Jula De Palma curato da Naddei e Sabrina Rocchi, esce oggi, 27 maggio, con “Camera Oslo” di Cassandra Raffaele

Rino Tripodi by Rino Tripodi
27 Maggio 2022
in VIDEO-CLIP
0
Due nuovi preziosi dischi di L’Amor Mio Non Muore
0
SHARES
175
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

L’originale etichetta romagnola, dopo aver pubblicato un omaggio a Jula De Palma curato da Naddei e Sabrina Rocchi, esce oggi, 27 maggio, con “Camera Oslo” di Cassandra Raffaele

Ma l’amor mio non muore è un film del 1913, diretto dal regista romano Mario Caserini. Drammone sentimentale a tinte tragiche, fu uno dei film muti più importanti della neonata eppure già rampante industria cinematografica italiana negli anni precedenti il primo conflitto mondiale. Protagonista femminile era l’esordiente Lyda Borelli, che diverrà una delle prime “dive” del cinema.

Poco più di un secolo dopo, nel 2015, grazie all’intuizione e al lavoro di Roberto Villa e Alberto Bazzoli, è nato a Forlì uno studio di registrazione analogica e quindi di produzione discografica con strumentazione vintage, che ha inteso battezzarsi col titolo di quell’opera: L’Amor Mio Non Muore. Come si legge sul sito, «la sala è fornita di numerosi registratori a nastro e strumentazione vintage, per lo più made in Italy e nasce dall’esigenza di invertire e dare un’alternativa allo standard odierno delle tecniche di registrazione e produzione musicale. Tutto parte dal registratore Studer A80 8 piste. La filosofia e la modalità di lavoro è imposta dal ridotto numero di piste che porta ad una maggiore attenzione all’arrangiamento e ad evitare di rimandare le varie scelte artistiche al futuro. Negli anni l’attrezzatura viene implementata e con essa aumentano le possibilità, non cambia però l’approccio che resta essenziale e completamente al servizio della musica e del suono». Un modo apparentemente retrò di far musica, ma in realtà vivo e di qualità, che tende a esaltare voci, suoni e talento degli artisti.

Della produzione discografica dello studio forlivese ci siamo già occupati più volte su LucidaMente 3000 con varie recensioni come Melodia e racconto: la World music romagnola dei Supermarket; Collettivo Ginsberg: canzone d’autore, alta poesia dialettale e voglia di ballare; Quando il calypso della Riviera viene dalla montagna. Stavolta intendiamo segnalare ai nostri lettori altre due creazioni dell’etichetta romagnola: Ripensandoci, di Naddei e Sabrina Rocchi, pubblicato lo scorso 21 aprile, e Camera Oslo, di Cassandra Raffaele, in uscita proprio oggi, 27 maggio.

Il primo disco costituisce una vera e propria “chicca”, nonché recupero, nostalgico ma non troppo, di alcune canzoni di un’artista che fu al culmine del successo tra gli anni Cinquanta e gli anni Settanta del secolo scorso, per poi, nel 1974, al culmine del gradimento popolare, trasferirsi con la famiglia in Canada, dove tuttora risiede. Stiamo parlando della milanese Jula De Palma (pseudonimo di Iolanda Maria Palma), la «signora del jazz italiano», interprete raffinata e anticonformista. Di fronte a tale mito della musica Naddei e Sabrina Rocchi hanno avuto un bel coraggio a ricercare, recuperare e reinterpretare le canzoni della De Palma. Del resto, Naddei non è nuovo ad affrontare i Mostri (vedi qui) della musica d’autore italiana. Un gran lavoro, quello della coppia, un’operazione che richiedeva sensibilità, rispetto e doti artistiche notevoli. Tra le undici tracce del bel disco, vi è Tua, un componimento presentato al Festival di Sanremo del 1959, che destò scandalo nell’Italietta bigotta, clericale, postfascista e democristiana dell’epoca per motivi che oggi appaiono del tutto incomprensibili: pare che l’oscenità denunciata, più che legata al testo, già autocensurato, fosse scaturita dalle movenze “fisiche” erotiche della cantante.

Molto emozionante appare il fatto che, in vista della produzione del disco, si sia stabilita una bella corrispondenza epistolare tra i due artisti e la De Palma. Che ha scritto a Sabrina: «Siamo musicalmente affini. Dagli esempi che mi hai mandato sento che la tua emissione, il tuo modo di dividere le parole e valorizzarle, la tua interpretazione, mi sono tanto vicini. Finalmente una cantante che canta e pensa come la penso io. E senza copiature odiose. Sono orgogliosa che dedichiate a me e ad alcune delle mie canzoni preferite questo disco. La nuova veste che avete dato ad ogni pezzo, non ignorando il cosiddetto punto di partenza, mi entusiasma. Gli arrangiamenti sono bellissimi e tu Sabrina sei una splendida interprete». Cosa resta da aggiungere?

Originale il fil rouge che lega i dieci componimenti che costituiscono Camera Oslo della cantautrice di Vittoria (Ragusa) Cassandra Raffaele, nota anche per la sua partecipazione alla quarta edizione di X Factor e per i suoi precedenti dischi La valigia con le scarpe (2014) e Chagall (2015): «In una camera di albergo, una giovane donna si risveglia e si rende conto di non essere più nel 2022. Per riuscire a trovare la giusta chiave temporale e fare ritorno a casa, dovrà affrontare molte prove, tra sogni e ricordi». Sicché ogni brano è un capitolo di questa ricerca interiore, con atmosfere cinematografiche e persino pulp/noir. Suoni e ritmi che alternano memoria a onirismo, malinconia a solarità e gioia di vivere, mentre i testi assurgono speso a cifre poetiche… Insomma, due dischi da non perdere, da ascoltare senza fretta, lasciandosi immergere in atmosfere rarefatte e in voci e musicalità raffinate e tutte da cogliere come adamantine e preziose luminescenze di perle provenienti da altri mondi e altri tempi.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 198, giugno 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Cassandra RaffaelecinemadischiforlìJula De PalmaLyda BorelliL’amor mio non muoremusicanaddeiSabrina Rocchivideo
Previous Post

Corso sulla cooperazione (Bologna, giugno 2022)

Next Post

Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

Apericena gustoso e gratis per la campagna di tesseramento 2022 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 16 giugno 2022)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.