• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

Con una cerimonia in Comune a Bologna, avvenuta lo scorso 11 marzo, gli esponenti locali di Fratelli d’Italia hanno conferito il riconoscimento dell’anno alla volontaria sanlazzarese recentemente scomparsa

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
1 Aprile 2023
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, DEDICHE, TEMATICHE CIVILI
0
Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno
0
SHARES
84
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Con una cerimonia in Comune a Bologna, avvenuta lo scorso 11 marzo, gli esponenti locali di Fratelli d’Italia hanno conferito il riconoscimento dell’anno alla volontaria sanlazzarese recentemente scomparsa

Lo scorso sabato 11 marzo, presso la Sala Savonuzzi di Palazzo d’Accursio, nel cuore di Bologna, il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia ha conferito il premio Eccellenza Donna 2023 alla memoria di Nicoletta Piccininno. Il riconoscimento è stato consegnato alle due figlie e alla sorella gemella della donna, scomparsa il 22 gennaio 2023 dopo una vita caratterizzata da molteplici passioni, tra cui la politica, soprattutto quella locale, che l’ha vista attivarsi negli anni spinta dall’amore per il suo territorio.

Una vita piena
Era una donna ricca di passioni e interessi, volontaria su più fronti. Due su tutti, il doposcuola per i bambini della Parrocchia Santa Maria Nuova di Pianoro (Bologna). E, inoltre, l’impegno politico: dapprima nel capoluogo emiliano e poi a San Lazzaro di Savena, a sostegno di princìpi e battaglie in cui credeva. Nicoletta Piccininno è mancata lo scorso gennaio, lasciando un enorme vuoto nei cuori e nelle vite dei suoi affetti e di quanti hanno avuto la fortuna di conoscerla e affiancarla nelle tante attività che riempivano le sue giornate.
La donna è stata anche un esempio di incredibile forza d’animo, costantemente mostrata di fronte ai molti dolori attraversati, di sorrisi, condivisione, dedizione, coraggio e ironia.
Volontariato, impegno civile e cultura
Classe 1950, modenese di nascita, con radici pugliesi e bolognese di adozione, Nicoletta ha condotto un’esistenza piena, caratterizzata dall’impegno sul lavoro e dall’amore per la sua famiglia. Dopo la pensione si è dedicata al volontariato, alle gite e a coltivare i suoi numerosi interessi, come lo studio, il cinema, la lettura [era una grande estimatrice della nostra rivista, ndr], la storia e la cultura in generale, aspetto che l’ha resa sempre intellettualmente libera e l’ha portata, negli ultimi anni, anche a reiscriversi all’Università.
L’11 marzo scorso, in Comune a Bologna, la memoria di Nicoletta è stata insignita del riconoscimento Eccellenza Donna Passione Merito Coraggio 2023 da parte di Fratelli d’Italia.
Il premio alla memoria: passione, merito e coraggio
In occasione della Giornata internazionale per i diritti della donna, il Gruppo consiliare di Fratelli d’Italia si è battuto per l’istituzione del premio anche a livello locale.
L’obiettivo è di rendere omaggio alle donne che si sono distinte in campo lavorativo, culturale, sociale, scientifico e sportivo con passione, merito e coraggio, parole chiave che qualificano il riconoscimento quest’anno dedicato a Nicoletta Piccininno, «che ha sicuramente incarnato tali valori con il suo impegno in particolare nell’ambito sociale nella comunità di San Lazzaro e bolognese in genere» spiega Caterina Cerri, responsabile Fratelli d’Italia del Dipartimento Tutela Vittime per l’Area metropolitana di Bologna.
Le ragioni del riconoscimento
«Quando ci è stata chiesta una persona da indicare per questo premio, la prima che mi è venuta in mente è stata Nicoletta» ha dichiarato durante la consegna della targa Alessandro Sangiorgi, capogruppo Fratelli d’Italia in Consiglio comunale a San Lazzaro.
«Di lei ricorderemo sempre il suo sorriso, la sua voglia di fare, il coraggio e la passione. Una persona impegnata nel sociale, che aiutava, facendo beneficenza attraverso la Parrocchia di Pianoro, sia i bambini in Africa che quelli vicini che necessitavano di ripetizioni nel doposcuola. Una persona altruista, impegnata a 360 gradi. Una vita, la sua, vissuta ispirandosi ai valori di integrità morale, responsabilità e altruismo», ha proseguito Sangiorgi.
La cerimonia presso il Comune di Bologna
Alla cerimonia della consegna del riconoscimento Eccellenza Donna 2023, oltre alla sorella gemella, alle figlie, ai nipoti e ad alcuni amici di Nicoletta, erano presenti gli esponenti locali di Fratelli d’Italia: i già citati Caterina Cerri e Alessandro Sangiorgi, il capogruppo in Consiglio comunale a Bologna Stefano Cavedagna, il consigliere Fabio Brinati, il capogruppo in Consiglio di Quartiere Porto Saragozza Enrico Cevolani e la capogruppo in Regione Emilia-Romagna Marta Evangelisti.

Le immagini: Nicoletta Piccininno (1950-2023); il conferimento del premio Eccellenza Donna Passione Merito Coraggio 2023 da parte di Fratelli d’Italia (da sinistra Stefano Cavedagna, capogruppo in Consiglio comunale a Bologna, Alessandro Sangiorgi, capogruppo in Consiglio comunale a San Lazzaro, e Caterina Cerri, responsabile Dipartimento Tutela Vittime) alle figlie di Nicoletta Piccininno, Chiara e Rossella Stefanini, e alla sorella gemella Angela; un dettaglio della targa.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 208, aprile 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: bolognaFratelli d'ItaliaPiccininnopremio Eccellenza Donna Passione Merito Coraggio 2023san lazzaro
Previous Post

Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

Next Post

Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post

Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

EDITORIALE DEL DIRETTORE

Un nuovo mostro s’aggira per l’Occidente

2 giorni ago
«…E tu vivrai nel terrore!»

«…E tu vivrai nel terrore!»

2 giorni ago
Gli adolescenti e le molestie sessuali

Gli adolescenti e le molestie sessuali

2 giorni ago
I segreti delle hit di tutti i tempi

I segreti delle hit di tutti i tempi

2 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    2 giorni ago
    A Bologna Discobolandia, il paradiso del vinile

    A Bologna Discobolandia, il paradiso del vinile

    2 giorni ago
    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    2 giorni ago

    I più letti

    “Matricola 4030. Per non dimenticare” (Bologna, 14 dicembre 2023)

    “Matricola 4030. Per non dimenticare” (Bologna, 14 dicembre 2023)

    3 settimane ago
    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    2 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    2 anni ago

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    10 anni ago
    Da Trapani a Parigi: Stefania Mode diventa MODES e arriva nella capitale francese

    Da Trapani a Parigi: Stefania Mode diventa MODES e arriva nella capitale francese

    1 anno ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Un nuovo mostro s’aggira per l’Occidente

    1 Dicembre 2023
    «…E tu vivrai nel terrore!»

    «…E tu vivrai nel terrore!»

    1 Dicembre 2023
    Gli adolescenti e le molestie sessuali

    Gli adolescenti e le molestie sessuali

    1 Dicembre 2023
    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    1 Dicembre 2023
    I segreti delle hit di tutti i tempi

    I segreti delle hit di tutti i tempi

    1 Dicembre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi