• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home VIAGGI-TURISMO

Fara San Martino, atmosfere da cartolina in un paradiso tutto italiano

Viaggio nella suggestiva località abruzzese, fra gole, valli e sorgenti di purissima acqua che costituiscono il segreto dei noti pastifici De Cecco e Del Verde

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
1 Agosto 2020
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, DALL'ITALIA, IL PIACERE DELLA CULTURA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, VIAGGI-TURISMO
1
Fara San Martino, atmosfere da cartolina in un paradiso tutto italiano
0
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Viaggio nella suggestiva località abruzzese, fra gole, valli e sorgenti di purissima acqua che costituiscono il segreto dei noti pastifici De Cecco e Del Verde

Non occorre uscire dall’Italia per godere di una visione paradisiaca in un luogo che, per quanto è bello, sembra dipinto da un’artista impressionista: converrà con noi chi ha visitato le cosiddette “Gole di San Martino”, situate a Fara San Martino, in provincia di Chieti. Noi vi ci siamo addentrati in una calda giornata di inizio luglio e desideriamo condividere con i lettori una delle ricchezze di cui il nostro Paese può davvero vantarsi, non soltanto dal punto di vista paesaggistico.

Siamo approdati al paesino abruzzese in automobile, provenendo da Sulmona e passando per l’Altopiano delle Cinquemiglia, sito a 1.250 metri sul livello del mare. Giunti sul posto abbiamo trovato uno scenario naturale unico, essendo il paese posto sul versante orientale della Majella. Fra leggenda e storia, questo massiccio – cuore dell’omonimo Parco nazionale – è da sempre collegato al culto agrario di Maja, la Madre Terra da cui dipende la ricchezza o la scarsità dei raccolti. Anche per questo motivo nel 1983 è stata istituita la Riserva naturale orientata Fara San Martino Palombaro. In tale particolare contesto si inseriscono le Gole di San Martino, create dall’effetto corrosivo delle acque: si tratta di una stretta apertura schiusa, secondo la leggenda, dalle braccia di san Martino. Le “gole” costituiscono il naturale accesso a un vallone lungo circa 14 km e con un dislivello di 2.400 metri, che così muta il nome: nella prima parte è chiamato Valle di Santo Spirito, per l’omonima grotta; in quella centrale, Valle di Macchia Lunga, per la presenza di un’ampia faggeta; in quella terminale, Valle Cannella.

Abbiamo immediatamente ammirato il caratteristico andamento ondeggiante delle Gole dovuto all’erosione, nel tempo, degli strati di roccia da cui sono costituite. Ma, più di tutto, siamo rimasti piacevolmente sorpresi dall’acqua cristallina del fiume Verde, nonché dal caratteristico colore da cui deriva il suo nome. Questo corso d’acqua si incunea, appunto, nelle “gole” e, prima di confluire nel fiume Aventino, scorre per circa 5 km su una pendenza di 220 metri. Riemerge poi in superficie in un tratto denominato “Sorgenti del fiume Verde”: l’effetto dell’acqua che vi sgorga – batteriologicamente pura e con una temperatura costante di 9 gradi – è unico, una vera e propria “cascata di vita”, peraltro con una nebulizzazione piuttosto piacevole nei mesi estivi.

E non è tutto. Tale acqua vanta eccellenti caratteristiche oligominerali e un basso residuo fisso (circa 150 mg/l): risulta quindi ottimale per essere utilizzata nelle industrie alimentari. Non è un caso, infatti, che proprio a Fara San Martino abbiano sede due pastifici che il mondo ci invidia: la F.lli De Cecco di Filippo, che produce pasta in questo sito dal 1886, e la Delverde, fondata nel 1967. Come poter resistere a un richiamo culinario di tale portata? Noi non ci siamo riusciti e, all’interno degli spacci aziendali, abbiamo avuto un’ampia scelta di prodotti da acquistare a prezzi scontati rispetto a quelli praticati dalla filiera commerciale. La nostra visita si è poi conclusa con un pranzo a base di deliziose specialità abruzzesi, prime fra tutte gli arrosticini. Abbiamo quindi fatto ritorno a Sulmona con tanti bei ricordi da conservare e con il baule dell’automobile carico di ottima pasta.

Le immagini: il fiume Verde che scorre nelle Gole di San Martino e l’indicazione per i pastifici De Cecco e Delverde.

Emanuela Susmel

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 176, agosto 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abruzzoacquaAltopiano delle CinquemigliaarrosticinicascataChietiDe CeccoDelverdeFara San Martinofiume VerdeMajellaPasta
Previous Post

La società americana è violenta

Next Post

Somerset, l’azienda di Bologna che produce barrette alimentari naturali

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
Somerset, l’azienda di Bologna che produce barrette alimentari naturali

Somerset, l’azienda di Bologna che produce barrette alimentari naturali

Comments 1

  1. Fabrizio says:
    3 anni ago

    Articolo molto interessante, siamo in Abruzzo e andremo sicuramente a visitare i posti descritti da Manuela

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.