• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La società americana è violenta

Alla base della punta dell’iceberg dell’omicidio di George Floyd, milioni di armi da fuoco, forze dell’ordine brutali e impreparate, carceri sovraffollate, sparatorie in cinema e tv, segregazione sociale ed etnica. E il razzismo c’entra poco…

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Agosto 2020
in ATTACCO FRONTALE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE
1
0
SHARES
466
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alla base della punta dell’iceberg dell’omicidio di George Floyd, milioni di armi da fuoco, forze dell’ordine brutali e impreparate, carceri sovraffollate, sparatorie in cinema e tv, segregazione sociale ed etnica. E il razzismo c’entra poco…

A volte è proprio la tv spazzatura a farci capire una determinata realtà. Avete mai visto sui canali secondari in chiaro quei “reality” – fino a che punto non si sa – ambientati negli Stati uniti presso banchi di pegno, officine, depositi di oggetti abbandonati, ecc. Colpiscono l’agitazione delle persone, l’irruenza incontrollata, il gesticolare nevrotico, le parolacce, la volgarità, la miseria morale prima che economica e, soprattutto, l’aggressività. Se tali programmi costituiscono uno spaccato realistico della società medio-bassa americana, allora essa è davvero degradata e violenta.

D’altro canto, attraverso film e telefilm, nel corso della propria esistenza, ogni statunitense assiste a milioni di omicidi, violenze di ogni genere, uso di droghe. Ovviamente, tali produzioni costituiscono il pane quotidiano di buona parte anche delle restanti persone del pianeta e ne influenzano la sensibilità e l’empatia. Persino alcuni degli sport più popolari in America, come football e hockey su ghiaccio, sono caratterizzati da scontri violenti e danni fisici ai giocatori. In pratica, si origina un’assuefazione al dolore e alla sofferenza altrui. E una propensione a risolvere i conflitti con la brutalità. La differenza è che in nessun Paese l’uso delle armi da fuoco è liberamente consentito (Secondo emendamento della Costituzione) come negli Usa, dove ne circolano più degli stessi abitanti (357 milioni a 320 milioni). Gli States nascono così: un enorme territorio senza legge e forze dell’ordine, in cui, nella loro espansione verso ovest, i coloni devono difendersi dai nativi (e massacrarli).

Un altro record è costituito dalle incarcerazioni facili in luoghi di pena spesso aberranti e sovraffollati. Ferdinando Cotugno su Linkiesta denuncia un «sistema di incarcerazione di massa, nel quale si può entrare per colpe anche più lievi di una (presunta) banconota falsa e che fa degli Stati Uniti la nazione con più detenuti al mondo. Sono 2,3 milioni le persone attualmente dietro le sbarre, sparsi tra oltre 7mila carceri statali, federali e locali: un tasso di 698 detenuti su 100mila abitanti. Secondo i dati di Prison Policy, uno dei tanti progetti di riforma del sistema carcerario, mezzo milione sono in attesa di giudizio. Spesso non hanno i soldi per aspettare la sentenza da persone libere, perché la cauzione costa in media 10mila dollari, o otto mesi di stipendio».

I numeri sciorinati dal giornalista sono sempre più impressionanti se guardiamo a «quanti cittadini ogni anno vengono arrestati dalla polizia: secondo gli ultimi dati aggregati dall’FBI sono 10,3 milioni, un tasso di 3,152.6 per 100.000 abitanti. Parliamo di un ingresso nel sistema penale ogni tre secondi, la maggior parte dei quali non porterà a nessuna incriminazione e nessun processo. I numeri hanno una scala da pandemia: quasi 5 milioni di americani sono stati in prigione, 77 milioni hanno un “criminal record”. Poco meno di uno su due (113 milioni) ha un parente diretto che è stato in carcere a un certo punto della sua vita. È come se ormai essere arrestati facesse parte dell’esperienza americana, soprattutto per minoranze e poveri». La mancanza di rispetto per la vita umana e per la sua dignità sono alla base di tragedie come quelle dell’omicidio di George Perry Floyd, che, peraltro, non era uno stinco di santo neanche lui, avendo riportato numerose condanne. La discriminazione razziale conta fino a un certo punto, o per nulla. A capo delle polizie locali vi sono spesso neri, ispanici, asiatici. A morire non sono solo neri per mano di bianchi, ma anche neri per mano di neri o bianchi. Le forze di polizia sono spesso impreparate e del tutto prive di sensibilità umana. Tuttavia, rendiamoci conto di una realtà oggettiva.

Mentre un poliziotto o un carabiniere italiani sanno che difficilmente si troveranno a dover cercare di arrestare un delinquente armato, quello statunitense sa che quasi sempre il malvivente ha un’arma da fuoco con sé. Anche da questa situazione si generano le migliaia di cittadini uccisi dalla polizia americana (vedi su Il Sole-24 Ore l’approfondita e significativa analisi di Davide Mancino: Quanto è diffusa la violenza della polizia negli Stati Uniti? In sette anni sono morte 7.663 persone). In tale ambito è vero che il rapporto neri uccisi dalla polizia rispetto ai bianchi è di 2,5/1, mentre la popolazione di colore è solo il 13% di quella complessiva negli Usa. Però i neri compiono il 50% dei crimini violenti negli States, sei volte più rispetto alle altre etnie. Perciò la proporzione di cui dicevamo dovrebbe essere 6/1.

Addirittura potrebbero essere le altre etnie a sentirsi discriminate dalle pallottole facili dei poliziotti! Invece il nucleo della questione è l’estrema condizione di arretratezza socioculturale nelle quali versa buona parte delle comunità nere. Non a caso, quelle più colpite dal Covid-19. La verità che pochi hanno il coraggio di pronunciare è che la società americana non è affatto la società delle opportunità, del multiculturalismo, della multietnicità. Più che al celebrato melting pot (minestrone), assomiglia a un salad bowl (insalata). Tranne che nella jet society hollywoodiana o presso le elite, classi sociali ed etnie vivono quasi sempre in mondi separati gli uni dagli altri. Vige il classismo, la segregazione e l’autosegregazione. E chi, per motivi socioeconomici, non ce la fa, viene emarginato e disprezzato (gli Usa sono la nazione con più vagabondi, mendicanti, indigenti, barboni, senzatetto, homeless o come vi piace chiamarli). Come abbiamo scritto alla fine dell’articolo di apertura del presente numero di LucidaMente (Razzismi, colonialismi, schiavitù: condanniamoli, ma tutti), il vero razzismo imperante negli Usa è quello sociale.

Ma fa comodo al capitalismo finanziario globalista che l’attenzione delle masse e dei mass media venga sviata su tematiche che non intacchino l’ordine sociale esistente, le ingiustizie, la scandalosa ineguaglianza sociale, l’ignoranza diffusa, una subcultura in ultima analisi consumista e ben integrata nello status quo (vedi Black lives matter, quale cultura c’è dietro?). Di questo disastro sono culturalmente complici gli innocui movimenti di sinistra postsessantottini, che, dimentichi della nobile storia delle lotte sociali, operaie, sindacali, predicano la globalizzazione, il multiculturalismo, la distruzione dell’antico tessuto sociale comunitario e della peculiarità delle nazioni, la società liquida, il nomadismo culturale e fisico, lo sradicamento, l’egemonia del virtuale, la sottomissione ai prodotti dei tycoon dell’informatica e della telematica, cioè di tutto ciò che sta distruggendo il mondo precedente, imperfetto ma certo migliore di quello che verrà. Non a caso i “poteri forti” parteggiano per loro.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 176, agosto 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: armi da fuococarcericlassismoemarginazioneFloydfocusmass mediapoliziarazzismousaviolenza
Previous Post

Black lives matter, quale cultura c’è dietro?

Next Post

Fara San Martino, atmosfere da cartolina in un paradiso tutto italiano

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Fara San Martino, atmosfere da cartolina in un paradiso tutto italiano

Fara San Martino, atmosfere da cartolina in un paradiso tutto italiano

Comments 1

  1. Roberto Bosi says:
    3 anni ago

    Avendoci vissuto in Usa, non posso che confermare il classismo sociale quasi paragonabile a quello indiano… dell India, però! Si vive in ghetti più che quartieri, abitati da etnie che non accettano le altre e che si fanno vanto delle diversità culturali… e questo fenomeno si acuisce sempre di più nelle periferie delle grandi città, dove si deve tenere un’arma in casa per status quo più che per difesa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.