Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte VI
Dalla A alla Z tutti i luoghi comuni (quanto falsi) del pensiero unico occidentale agli inizi del XXI secolo. VI ...
Dalla A alla Z tutti i luoghi comuni (quanto falsi) del pensiero unico occidentale agli inizi del XXI secolo. VI ...
Aprile-Giugno (nn. 196-198) – Senza pietà Non solo la guerra russo-ucraina: in tutto il mondo dilagano violenza e intolleranza ed ...
È in forte ascesa un cieco, folle odio ideologico, distruttivo, assurdo, verso la civiltà più aperta e tollerante, mentre le ...
Con un testo di etica civile recitato in un videoclip, il blogger e attivista politico Matteo Brandi svela il grande ...
La raccolta degli interventi del direttore nel secondo trimestre del sedicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Maggio-Giugno 2021 (nn. 185-186) ...
Il “politicamente corretto” irrompe sulle nostre tavole: vanno banditi mafalde, tripoline, africanetti, moretti e altre innocenti delizie per il palato… ...
La raccolta degli interventi del direttore nel terzo trimestre del quindicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Settembre-Ottobre 2020 (nn. 177-178) ...
Alla base della punta dell’iceberg dell’omicidio di George Floyd, milioni di armi da fuoco, forze dell’ordine brutali e impreparate, carceri ...
Tra iconoclastia e saccheggi, la sottomissione al pensiero unico, l’omologazione al consumismo, l’assoluto vuoto culturale e il disprezzo per l’Occidente, ...
Nel suo nuovo film “Da 5 bloods. Come fratelli”, l’avventura di quattro reduci statunitensi di colore che dopo mezzo secolo ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]