• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

La guerra del Vietnam secondo Spike Lee

Nel suo nuovo film “Da 5 bloods. Come fratelli”, l’avventura di quattro reduci statunitensi di colore che dopo mezzo secolo tornano sullo scenario di guerra

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
3 Luglio 2020
in ATTACCO FRONTALE, FILM-DISCHI
0
La guerra del Vietnam secondo Spike Lee
48
SHARES
171
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Nel suo nuovo film “Da 5 bloods. Come fratelli”, l’avventura di quattro reduci statunitensi di colore che dopo mezzo secolo tornano sullo scenario di guerra

Dal 12 giugno 2020 è disponibile su Netflix Da 5 bloods. Come fratelli, l’ultima fatica di Shelton Jackson Lee, meglio noto come Spike Lee, il regista afroamericano di Atlanta, classe 1957. Tra gli attori protagonisti spiccano Norm Lewis, Delroy Lindo (Malcom X, Clockers), Clarke Peters (K-PAX. Da un altro mondo, Tre manifesti a Ebbing Missouri) e Isiah Whitlock Jr. (La 25ª ora, BlacKkKlansman).

Essi interpretano quattro veterani neri che tornano in Vietnam per due ragioni: riesumare la salma del quinto “fratello”, Norman (Chadwick Aaron Boseman), il loro comandante morto sul campo e, intanto, dissotterrare anche un vero e proprio tesoro. Si tratta del pagamento statunitense destinato agli alleati sudvietnamiti in lingotti d’oro. Dato che l’aereo sul quale viaggia l’ingente fortuna viene abbattuto, i 5 bloods ricevono l’incarico di recuperarla. Una volta però trovato il bottino, la proposta suggerita da Norman è quella di appropriarsene, seppellendolo momentaneamente, con l’intento di redistribuirlo poi al “loro” popolo, vessato per anni dallo zio Sam. Un risarcimento, quindi, per «ogni singola recluta nera […] mai tornata a casa». Tematica molto attuale, dato il vigore con cui si è ripreso a parlare dei diritti civili per la popolazione di colore.

Tuttavia, l’idea iniziale per il film prevedeva dei personaggi principali bianchi. Infatti, la prima sceneggiatura, ad opera di Danny Bilson e Paul De Meo, s’intitolava The last tour e stava prendendo forma grazie a Oliver Stone, il quale nel 2016 ha purtroppo abbandonato il progetto. Così il produttore Lloyd Levin si è rivolto a Lee e alla sua 40 Acres and a mule filmworks. Il nome della casa cinematografica del filmmaker è esplicativo: quaranta acri e un mulo era ciò che Abraham Lincoln, verso la fine della guerra civile, aveva promesso agli schiavi emancipati come indennizzo per tutti gli anni di soprusi e abusi subiti. Naturalmente, una volta cessato il fuoco, nessun provvedimento di quel genere fu adottato e quella porzione di terreno insieme all’animale da soma divennero «il simbolo dell’ipocrisia dei nordisti».

Dunque, riepilogando, gli elementi che creano notevoli presupposti ci sono tutti: storia, soggetto politico-civile, fotografia, musiche (Marvin Gaye) ed espedienti narrativi. Tra questi ultimi molto efficace è il formato in 16 mm di filmati (reali o fittizi) che ritraggono eventi passati. Oppure, un altro ancora, riguarda i flashback: qui il contrasto tra il corpo giovane di Norman e quello pressoché sempre attempato degli altri compari marca volutamente la differenza tra chi è rimasto immutato per l’eternità (sia nell’aspetto sia nei puri ideali) e coloro che si sono adeguati per sopravvivere alle traversie della vita. Infine, sono particolarmente toccanti prologo ed epilogo composti dagli originali discorsi di Muhammad Ali, Martin Luther King e Malcom X. Notevoli sono soprattutto le parole del pugile contro la guerra in Vietnam: «La mia coscienza non mi permette di sparare a un mio fratello, o ad altre persone più scure o ad altre persone povere o affamate per la grande e potente America. E perché dovrei sparargli? Non mi hanno mai chiamato “negro”. Non mi hanno mai linciato. Non mi hanno mai scatenato contro dei cani. Non mi hanno mai derubato della mia nazionalità» (26 febbraio 1978, Chicago, Illinois).

Nonostante, però, tutti questi assunti, ci sembra che la pellicola manchi di qualcosa e che pecchi, forse, di una certa dose di prevedibilità. I migliori lavori del regista sono altri; Da 5 bloods. Come fratelli non regge il confronto neppure con il precedente BlacKkKlansman del 2018 in cui si amalgamavano perfettamente differenti generi. Per fortuna rimane lodevole il fatto che con tale opera si sia cercato di dare voce a un popolo da sempre nelle prime file a combattere per quella nazione che poi li sprezzava. In effetti, come ha sottolineato Paola Zanuttini su Il Venerdì di Repubblica  del 29 maggio 2020, emerge anche qui la consueta ossessione di Lee per la «docile arrendevolezza afroamericana», la quale, inseguendo il miraggio dell’integrazione, manda giù i peggiori rospi. Una condizione definita dall’autore stesso “schizofrenica” perché la consapevolezza di appartenere a una comunità strappata dalla propria terra e schiavizzata coesiste con l’essere al tempo stesso un americano.

Codesto stato crea una grave frizione interiore, non semplice da gestire. Viviamo in un contesto sociale in cui essere coscienti delle proprie origini e della propria storia è fondamentale. Ormai molti s’indignano, giustamente, della violenza fisica, materiale e strutturale che si perpetra negli Stati uniti durante le manifestazioni del movimento Black lives matter. Le proteste americane odierne sono «la voce di chi non viene ascoltato» (Martin Luther King), così come le manifestazioni di solidarietà in Europa sono gesti simbolici importanti. È bene, comunque, augurarsi che a tali eventi seguano rilevanti conquiste civili. Ad esempio, autentiche riforme concrete capaci di far fronte al problema della discriminazione etnica; ma con l’attuale presidente statunitense non sembra potersi verificare un cambiamento imminente. Infine, un’ulteriore presa di coscienza da parte dell’Europa per il proprio passato coloniale, forse geograficamente e cronologicamente lontano, ma ingiusto e orrendo come la schiavitù e le ingiurie sociali subite dai neri in America.

Le immagini: la locandina del film.
Arianna Mazzanti
(LucidaMente, anno XV, n. 175, luglio 2020)

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinemaDa 5 Bloodsdiritti civiliguerraMalcom Xmartin luther kingmuhammad alirazzismoregiaSpike LeestoriaVietnam
Previous Post

Adozioni difficili e vite da ricostruire nella narrazione di Emilia Marasco

Next Post

L’allucinante mondo post apocalittico di Volodine/Bassmann

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post

L’allucinante mondo post apocalittico di Volodine/Bassmann

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

2 giorni ago
Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Bettino Craxi e le sue perplessità e profezie sull’Unione europea

    6 anni ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    4 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    4 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    2 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    Recuperare (e applicare) i diritti umani (quelli veri)

    16 Luglio 2025
    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).