• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Adozioni difficili e vite da ricostruire nella narrazione di Emilia Marasco

In “Ti racconto com’ero”, edito da Il Canneto Editore, un viaggio tra esperienze di vita vissuta e sensazioni provate in terre lontane, in un’esistenza che mai i protagonisti avrebbero immaginato di poter cambiare

Emanuela Susmel by Emanuela Susmel
3 Luglio 2020
in RECENSIONI, TEMATICHE CIVILI
0
Adozioni difficili e vite da ricostruire nella narrazione di Emilia Marasco
0
SHARES
139
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

In “Ti racconto com’ero”, edito da Il Canneto Editore, un viaggio tra esperienze di vita vissuta e sensazioni provate in terre lontane, in un’esistenza che mai i protagonisti avrebbero immaginato di poter cambiare

La genovese Emilia Marasco non è soltanto una docente di Storia dell’Arte contemporanea e di Scrittura creativa: è soprattutto una donna che, pur avendo avuto un figlio naturale, ha sperimentato sulla propria pelle le gioie e i dolori di un’adozione. Anzi di due. Questa scelta personale le ha cambiato per sempre la vita. Scrivendo il romanzo autobiografico Ti racconto com’ero. La memoria impossibile (Il Canneto Editore, pp. 168, € 15,00) ha desiderato fermare il tempo, fissando nero su bianco le emozioni e le paure vissute, oltre che da se stessa, anche dai suoi due figli adottivi.

Prima di essere adottati Tilahun e Zenebech sono due bambini etiopi come tanti altri, appartenenti a famiglie diverse che – per cause naturali o belliche – hanno dovuto abbandonarli. Il primo a entrare in famiglia è Tila, quattro anni non ancora compiuti, atterrato dalla sua patria con in mano l’album di fotografie inviate qualche mese prima dalla futura famiglia adottiva. Il bambino diventerà l’ombra del fratello acquisito Andrea, che all’epoca dei fatti ha soltanto sette anni. Inizia così, per mamma Emilia, un quotidiano fatto di sguardi, sensazioni, angoscia, conflitti e tenerezza. E di un’attesa che richiede un’invidiabile dose di pazienza. Attesa nell’immaginare le prossime mosse di un bambino sconosciuto fino a quel momento, con un vissuto distantissimo da quello di chi ora lo crescerà. Attesa soprattutto di sentirgli pronunciare le prime parole in amharico – la lingua etiope – prontamente tradotte in italiano dalla neomamma. Attesa ma anche speranza che, una volta divenuto adulto, Tilahun possa conservare un bagaglio linguistico e, soprattutto, possa ancora rievocare le emozioni ancestrali vissute nella sua terra natia.

Zenebech ha cinque anni quando, dopo qualche tempo, viene accolta dalla stessa famiglia adottiva. Mamma Emilia ha immediatamente la sensazione che lei sia già una piccola donna. Instaura con la piccola un rapporto di progressivo avvicinamento, di abbracci, di confronto femminile di capelli e pelle. La bambina si è portata dall’Etiopia un carico pesantissimo: scene di un’esistenza trascorsa durante la guerra. Per lungo tempo il suo giocare è il teatro di atti bellici compiuti sulle proprie bambole. La famiglia che l’ha accolta – supportata dall’associazione per le adozioni di riferimento – non reprime il suo comportamento, lasciando che Zenebech elabori completamente il lutto prima di dedicarsi ad attività ludiche più serene.

Nel percorso di vita insieme, fra discussioni sullo squilibrio economico fra Africa ed Europa e incertezze sul futuro, la famiglia mantiene un punto fermo: il viaggio di ritorno ad Addis Abeba e nei luoghi nativi di Tilahun e Zenebech. La promessa viene mantenuta nel 2011, a vent’anni dalle adozioni. Quei bambini nel frattempo sono divenuti due adulti entusiasti della vita e consapevoli della fortuna di vivere fra agi e tranquillità; integrati nella dimensione che quella stessa fortuna ha loro donato; straripanti di progetti da realizzare anche all’estero. Il viaggio in Etiopia rappresenta per loro un ground zero: un punto di ripartenza, dopo aver avuto dalla gente incontrata aggiornamenti sulla vita dei loro rispettivi genitori naturali. Questo viaggio è stato significativo anche per l’autrice; tanto che, a oltre dieci anni dalla prima pubblicazione del romanzo, ha integrato il testo con le sensazioni vissute in Etiopia insieme a tutta la sua famiglia. Desideriamo concludere con le parole della Marasco che, più delle altre lette nel testo, esprimono la portata di tale esperienza: «Con Andrea sono diventata madre, con Tilahun sono diventata madre adottiva, con Zenebech sono diventata madre di una donna».

Le immagini: la copertina del libro Ti racconto com’ero. La memoria impossibile e una foto dell’autrice Emilia Marasco.

Emanuela Susmel

(LucidaMente, anno XV, n. 175, luglio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Addis AbebaadozioneamharicoEmilia MarascoEtiopiafamigliaguerraletteraturalibriTi racconto com’ero. La memoria impossibile
Previous Post

La (piccola) rivincita del Sud

Next Post

La guerra del Vietnam secondo Spike Lee

Emanuela Susmel

Emanuela Susmel

Next Post
La guerra del Vietnam secondo Spike Lee

La guerra del Vietnam secondo Spike Lee

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

1 mese ago
Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

1 mese ago
Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

1 mese ago
Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

1 mese ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    4 giorni ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    3 giorni ago

    I più letti

    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    4 settimane ago
    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    1 mese ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    2 settimane ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    2 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Angeli & Demoni”, il romanzo fantasy di Valentino Bonu

    “Angeli & Demoni”, il romanzo fantasy di Valentino Bonu

    29 Settembre 2023
    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    28 Settembre 2023
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    27 Settembre 2023
    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    22 Settembre 2023
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    20 Settembre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi