• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

La (piccola) rivincita del Sud

Covid-19: nel Mezzogiorno pochissimi contagiati e morti rispetto a Lombardia ed Emilia-Romagna, Sanità che ha retto, cittadini disciplinati e persino qualche successo calcistico con annessi festeggiamenti senza freni. Che i soliti luoghi comuni vadano sovvertiti?

Rino Tripodi by Rino Tripodi
2 Luglio 2020
in ATTACCO FRONTALE, VIAGGI-TURISMO, VIDEO-CLIP
0
La (piccola) rivincita del Sud
39
SHARES
104
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Covid-19: nel Mezzogiorno pochissimi contagiati e morti rispetto a Lombardia ed Emilia-Romagna, Sanità che ha retto, cittadini disciplinati e persino qualche successo calcistico con annessi festeggiamenti senza freni. Che i soliti luoghi comuni vadano sovvertiti?

Pochi giorni fa, il 30 giugno scorso, ha suscitato roventi polemiche uno spot pubblicitario ideato dal massmediologo italo-svizzero Klaus Davi per promuovere il turismo in Calabria, in particolare nella Locride e nella Riviera dei Gelsomini, in provincia di Reggio. Peraltro, nel 2019 Davi è stato eletto provocatoriamente consigliere comunale a San Luca, in Aspromonte, luogo nativo del celebre narratore Corrado Alvaro (1895-1956), ma anche tra i paesi a più alta concentrazione ’ndranghetista.

Fin qui nulla di strano. Ciò che ha fatto arrabbiare il Nord e le concorrenti riviere adriatiche è stata l’esplicita comparazione tra le spiagge e la regione calabra, belle, pulite, non inquinate e senza rischi di contagio da coronavirus, e il Settentrione contaminato, con una cattiva Sanità, sovraffollato e, soprattutto, a rischio infezione (vedi Ma è vero che per Covid-19 si muore più in Italia che altrove?). Non stiamo esagerando. Lo spot inizia con alcune foto delle spiagge del Nord Italia come Jesolo, Rapallo o Rimini, «affollatissime ­– si afferma ­– anche in queste ore e dove il distanziamento sociale è una chimera». Ecco alcuni altri provocatori brani dello spot, che compaiono in sovrimpressione su splendide immagini di mare, arte, natura, cultura della Locride: «Politiche ambientali e sanitarie suicide, orientate al business, hanno distrutto la sanità e consentito all’inquinamento di esplodere e causare migliaia di morti». Invece «in Calabria il distanziamento sociale si pratica da tremila anni. Una forma di civiltà e di rispetto che ha preservato queste terre da un contagio di massa come è avvenuto altrove». 

Altro messaggio positivo: «Spiagge sterminate e mozzafiato della Locride, di Africo, di Bianco, di Caraffa del Bianco, di Locri, di Siderno, per non parlare dell’Aspromonte, incontaminato e selvaggio, dove primeggia San Luca, borgo che ha dato i natali a Corrado Alvaro». Associamo questa pubblicità alle prese di posizione di questi mesi dei vari presidenti delle Regioni Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia, nonché della stessa Calabria, coi messaggi di non viaggiare dalle zone più colpite dalla Covid-19 verso il Sud. E, soprattutto, guardiamo alla realtà dei fatti: le regioni meridionali hanno avuto infinitamente meno contagi e deceduti rispetto alle zone del Nord (da settimane molti territori hanno zero tamponi positivi); i cittadini si sono generalmente comportati bene, in modo disciplinato, seguendo le direttive governative atte ad arginare il contagio; nei casi di emergenza la sanità pubblica del Meridione ha dimostrato di essere all’altezza del problema.

Ecco, allora, che lo spot di Davi può essere visto sotto una luce meno indisponente. Inoltre, per uno strano caso, le squadre meridionali di calcio – unico sport che ha stabilito di portare a termine o comunque definire la sorte di propri campionati – hanno conseguito dei successi straordinari. Si pensi al Benevento, promosso in serie A con ben sette giornate d’anticipo e con vari record all time; oppure alla Reggina, tornata in serie B dopo un campionato dominato; o al Palermo, risalito subito in C dopo il fallimento societario. E, intanto, Crotone e Salernitana sono in lizza per il salto in A, e Bari, Catania, Catanzaro, Potenza partecipano ai playoff per essere promossi in serie B. I folli festeggiamenti dei tifosi sanniti e reggini per i successi delle loro rispettive squadre sono stati gli unici episodi di mancato rispetto delle regole di distanziamento fisico e di assembramento. Ma che volete farci? L’entusiasmo era irrefrenabile e, vista l’assenza da giorni di tamponi positivi, il rischio di contagio minimo.

Molto peggiori i comportamenti tenuti in alcune città lombarde anche in prossimità del lockdown. Insomma, nella temperie dell’orribile 2020, sono tanti i motivi dei quali il Sud può andare abbastanza fiero. Certo, si tratta di piccole rivincite, scatti di orgoglio, persino criticabili dal punto di vista razionale, rinnovando il conflitto regionale, localista, campanilista. Tuttavia, dopo centinaia di anni di umiliazioni, soprusi, violenze, falsità e soprattutto depauperamento postunitario delle risorse meridionali (vedi anche Perché i meridionali divennero Terroni), possiamo, una volta tanto, chiudere un occhio… Tuttavia, sarà vitale analizzare i dati e studiare perché vi sia stata così tanta differenza nell’incidenza dell’epidemia tra le regioni italiane più colpite e quelle meno. Inquinamento? Qualità dell’aria? Clima? Densità demografica? Cibi? Tipi di dieta? Costumi? Solidarietà sociale? Se ci sarà, la risposta potrà aiutarci nel combattere questa e altre patologie.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XV, n. 175, luglio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Beneventocalciocontagicovid-19de lucaEmilianofocusKlaus DaviLocridenordpandemiapolemicheRegginasudturismovideo
Previous Post

Il contratto collettivo nel pubblico impiego

Next Post

Adozioni difficili e vite da ricostruire nella narrazione di Emilia Marasco

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Adozioni difficili e vite da ricostruire nella narrazione di Emilia Marasco

Adozioni difficili e vite da ricostruire nella narrazione di Emilia Marasco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.