• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

L’allucinante mondo post apocalittico di Volodine/Bassmann

Frammenti visionari di racconti, violenza, degrado, putridume: questi alcuni degli ingredienti dell’inclassificabile “Black Village” del narratore francese, edito in Italia dalla romana Sixtysixthandsecond

Rino Tripodi by Rino Tripodi
3 Luglio 2020
in ATTACCO FRONTALE, CINEMA-MUSICA, RECENSIONI
0
L’allucinante mondo post apocalittico di Volodine/Bassmann
0
SHARES
220
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Frammenti visionari di racconti, violenza, degrado, putridume: questi alcuni degli ingredienti dell’inclassificabile “Black Village” del narratore francese, edito in Italia dalla romana Sixtysixthandsecond

«Non esisteva più niente, se non un paesaggio per sempre notturno e fuligginoso, sentieri polverosi lungo i quali ogni viandante affondava fino alla cintola, un’aria irrespirabile, resti senza nome sotto un cielo che non mutava, che non sarebbe più mutato, un cielo senza luna, senza stelle e senza sole».

Il brano appena citato è uno di quelli che maggiormente può rendere l’idea dell’ambientazione distopica, visionaria, angosciante, nella quale si colloca Black Village (tradotto e pubblicato in Italia da 66thand2nd, Roma 2019, pp. 224, € 16,00). Un originalissimo libro, uscito in Francia nel 2017, del settantenne narratore francese di origini russe Antoine Volodine. In effetti, in copertina e nel frontespizio troverete il nome di Lutz Bassmann, perché lo scrittore usa per quasi ogni sua opera uno pseudonimo diverso. E una piccola annotazione merita anche la strana denominazione della bella ed elegante casa editrice 66thand2nd, fondata a Roma nel 2008: Sixtysixthandsecond è l’incrocio tra la Sessantaseiesima Strada e la Seconda Avenue, a Manhattan, dove gli editori hanno concepito il proprio progetto. Chiariti due “misteri” attorno Black Village, restano quelli maggiori. È un romanzo? Di che genere? Quali sono i personaggi? Cosa racconta? Dove e quando è ambientato?

Tali domande sono di facile risposta per quasi tutta la narrativa, ma non per quella di Volodine. Nessun genere, nessuna categoria, gli si confà, tanto che egli stesso ha dovuto inventare una nuova denominazione, «letteratura post-esotista», che, comunque, appare una semplice etichetta. Un misto di fantascienza post apocalittica, distopia sovietica, onirismo/incubo da psicanalisi, avventura, spy story, ibride mostruosità horror… L’aspetto importante è che gli scritti di Volodine non solo hanno un loro stile personale e inconfondibile, ma sono di alto livello stilistico ed estetico, con una modalità narrativa davvero sorprendente e innovativa. L’opera post apocalittica che maggiormente gli si può accostare come valore artistico è La strada di Cormac McCarthy; ma, oltre a essere diversa, probabilmente la produzione del franco-russo è superiore, più ricca di tematiche e stimoli e di novità narratologiche e stilistiche. Cinematograficamente potremmo anche pensare a un Blade Runner, ma ambientato anche fuori dalle metropoli, in campagne e villaggi desolati, o a qualche film di David Lynch (luci basse, lampadine che sfrigolano, personaggi stranianti).

Le tematiche, gli spunti, gli abissi di Black Village sono infiniti. Cominciamo dalla modalità (a)narrativa. Come in un novello Decameron o, meglio, in postmoderni The Canterbury Tales, tre viandanti (due uomini e una donna: Goodmann, Tassili e Myriam) camminano nel buio di un non-luogo indefinibile: una sorta di premorte. Non solo è un non-luogo, ma è anche un non-tempo. Per avere la possibilità di ricordare qualcosa in questa atmosfera sospesa e imprecisa, decidono di narrarsi delle storie, anzi degli «zaconti». Senonché il tentativo fallisce: dopo l’inizio dei racconti, non ci si rammenta più niente. Proprio la trentina di incipit (circa cinque-sei pagine l’uno) all’interno dell’oscura cornice costituisce la sostanza di Black Village. Pertanto, abbiamo già rintracciato tre tematiche e modalità stilistiche principali: il buio; l’indeterminatezza angosciante di tempo e luogo; la sperimentazione narrativa consistente in interessantissime storie di cui sappiamo solo l’inizio e che sono interrotte sul più bello, con una parola sospesa.

Si tratta di leit-motiv, sperimentazioni e stimoli notevolissimi per il lettore e il critico letterario. L’oscurità: «Il buio assoluto era così denso che s’insinuava sotto le palpebre con un rumor di suzione, come quando si cerca di estrarre il piede da una pozza di bitume»; «Non appena ci si allontanava dai coni gialli che brillavano sull’erba e sull’asfalto, la notte era densa come l’inchiostro». Come funziona il tempo nella dimensione in cui si muovono i tre narratori? Ecco: «Scorreva a blocchi incoerenti, […] funzionava a intermittenza e, soprattutto, non si concludeva. […] l’assenza di continuità, […] brutali cesure, […] incompiutezza di qualsiasi momento, […] il tempo non era più misurabile, non scorreva più, s’interrompeva o procedeva a singhiozzo in maniera irrazionale». In tale quadro tematico-stilistico si inseriscono molti altri motivi specifici e particolari. Innanzi tutto, l’onirismo, vicino più all’incubo che al sogno: «Un uomo la montava, le allargava le cosce con brutalità e la penetrava senza chiedere il suo parere, poi si tirava fuori innaffiandola con dello sperma oscenamente nero».

A fare da sfondo ai racconti sono il disfacimento della tecnologia e delle produzioni industriali («Nel porto, i sottomarini sventrati sputavano fuori senza fretta i loro invisibili agenti inquinanti, certi di poter continuare a farlo per una ventina di secoli ancora, e con la medesima intensità. Il tempo era della loro, anche se l’accavallarsi regolare di piccole onde aveva dato inizio a un lungo, elaborato processo di disintegrazione. Le navi avrebbero finito per sfasciarsi, i relitti arrugginiti sarebbero sprofondati nella melma, a differenza del combustibile che sarebbe rimasto invece in ottima salute e come inesauribile»); così come la rovina delle miserabili architetture e dell’urbanistica («Dall’altra parte del fossato iniziava una distesa che arrivava fino all’orizzonte, una serie di edifici in muratura o in legno di cui soltanto alcuni avevano più di un piano. La colonia penale somigliava a una sconfinata città, assai grigia e piatta»). Uno scenario non molto lontano, peraltro, dalle condizioni di molti territori dell’Unione sovietica nella sua disgregazione.

Dappertutto sporcizia, putridume, tenebre, fetori, organico, in un contesto di squallore, decadenza, distruzione, con persone, ambienti e natura degradati. Come nel cinema mistico di Andrej Tarkovskij, acqua e umidità sono spesso la cifra di una simbologia senza soluzione. Ogni zaconto si apre con un mistero che non conosceremo mai: indecifrabili presenze, complotti, spionaggio, duelli, rese dei conti… Intorno una società miserabile e violenta: pogrom, popolazioni e minoranze perseguitati, mescolanza infelice di etnie e popoli, processi politici, esecuzioni… Ancora più inquietanti sono le presenze di esseri mutanti, ibridi, uccelli-uomini. Tutto è straniante, con scene surreali come quella dei treni che corrono affiancati: «I nostri due treni procedevano d’amore e d’accordo, separati da una distanza risibile, poco più di un metro e cinquanta. […] I treni erano immobili l’uno contro l’altro, legati da chissà quale mistero e dalla preoccupazione di rispettare scrupolosamente la stessa velocità. […] La situazione, se tale può essere definita, continuò indefinitivamente. Poi lo stridio dei freni lacerò lo spazio e i due treni rallentarono allo stesso modo, senza il minimo divario, e, quando rimanemmo immobili, ciò che vedevamo dall’altra parte non era mutato in alcun modo». In conclusione, il lettore amerà o odierà Black Village. Ne sarà affascinato o disgustato. In ogni caso, provate a leggerlo: vi troverete di fronte comunque a qualcosa di veramente inedito.

Rino Tripodi

(LucidaMente, anno XV, n. 175, luglio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: apocalisseBassmannBlack Villagebuiodistopiafantascienzamutantinarrativaonirismooscuritàpost esotismoromanzotempourssVolodinezaconti
Previous Post

La guerra del Vietnam secondo Spike Lee

Next Post

“Skam Italia” e il suo messaggio: «Dare risposte intelligenti alle domande stupide»

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
“Skam Italia” e il suo messaggio: «Dare risposte intelligenti alle domande stupide»

“Skam Italia” e il suo messaggio: «Dare risposte intelligenti alle domande stupide»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.