L’allucinante mondo post apocalittico di Volodine/Bassmann
Frammenti visionari di racconti, violenza, degrado, putridume: questi alcuni degli ingredienti dell’inclassificabile “Black Village” del narratore francese, edito in Italia ...
Frammenti visionari di racconti, violenza, degrado, putridume: questi alcuni degli ingredienti dell’inclassificabile “Black Village” del narratore francese, edito in Italia ...
Nella sperduta isoletta nel nord del paese scandinavo, avrebbero eliminato lo stress del tempo. Ma si trattava solo di una ...
È appena uscita per i caratteri di Aracne “Tranche de vie”, una raccolta poetica di Margherita Versari che parte da ...
Nel proprio romanzo breve “L’Alba di un nuovo domani” (autoprodotto presso Amazon) la scrittrice bolognese Emanuela Susmel tocca con sensibilità ...
La nostra redattrice si dimostra sempre più eclettica, pubblicando la silloge “Il caleidoscopio dell’anima” (Galassia Arte), corredata dai suoi pregevoli ...
Magiche cadenze sinfoniche nel romanzo “Ritorno al tempo che non fu” di Alessandro Pierfederici (Edizioni del Leone) Il lettore, come ...
Nel nuovo cd del musicista, “In a Time Lapse”, il fascino di un’esperienza sinestetica Molti lavori discografici di Ludovico Einaudi ...
Riflessioni metafisiche e dolce abbandono alla “grande consolatrice” nei versi di Giorgio Susmel Serie uno UnoAll’inizio uno era piatto,mancava il ...
“Gli anni del silenzio” e altre tre poesie sulla danza della vita I miei limiti I miei limitisono come l’orizzonte;se ...
Nella poesia “Piacere” di Giorgio Susmel la ricetta della felicità e per restare sempre giovani è un amore coniugale che ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]