• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE

Razzismo gastronomico

Il “politicamente corretto” irrompe sulle nostre tavole: vanno banditi mafalde, tripoline, africanetti, moretti e altre innocenti delizie per il palato…

Mario Gallotta by Mario Gallotta
3 Maggio 2021
in ALIMENTAZIONE-CUCINA-RICETTE, ATTACCO FRONTALE, DALL'EMILIA-ROMAGNA, DALL'ITALIA, TEMATICHE CIVILI
3
0
SHARES
318
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il “politicamente corretto” irrompe sulle nostre tavole: vanno banditi mafalde, tripoline, africanetti, moretti e altre innocenti delizie per il palato…

Da qualche tempo le vestali del “politicamente corretto” hanno preso di mira una nota casa produttrice di pasta che ha riproposto formati d’epoca utilizzati ancor oggi e in catalogo presso vari pastifici: ci sono, ad esempio, le tripoline, che richiamano alla mente la conquista della Libia nel 1911, e ci sono le mafalde (o mafaldine), che ricordano le bionde e ondulate trecce della povera principessa Mafalda di Savoia, morta in un lager tedesco nel 1944.

Ma, soprattutto, ci sono le “abissine” (horribile dictu!), che i benpensanti collegano a Graziani, Badoglio e all’aggressione fascista all’Etiopia del 1935! Ci sembra che, dopo le accuse  rivolte a Giuseppe Verdi (l’Aida, secondo la regista olandese Lotte de Beer, sarebbe un «concentrato di sessismo e di razzismo»), si stia passando il limite del buon senso. Avere nella propria lista di prodotti tripoline, mafalde e abissine non significa certo essere colonialisti né nostalgici della monarchia (finora nessuno era mai arrivato a tale illazione). Significa solo, come ha scritto Massimiliano Tonelli, continuare a produrre formati storici di pasta secca, che semmai vanno tutelati e protetti, non certo stigmatizzati. Nel Ferrarese c’è un ristorante che propone il “pollo all’abissina”. È gestito e frequentato da noti razzisti? E la rosseggiante Coop, che vende le “erbette negus”, è forse corriva rispetto al razzismo strisciante che si infila tra gli alimenti (“negus” era l’appellativo del monarca etiope)? Anche i pizzaioli, poi, devono stare attenti. In fondo, ogni pizzeria che ha in menù la “margherita”, così chiamata in onore della consorte di Umberto I, sta surrettiziamente facendo propaganda per Casa Savoia o è evidentemente nostalgica dei tempi del Regno che fu… con grave pericolo per le istituzioni democratiche e repubblicane!

A Bologna gli studenti universitari, quando avevano qualche soldo, per festeggiare un esame andato bene, si fermavano alla pasticceria “Impero” di via Indipendenza: devono ora recitare il “mea culpa”? E che dire degli “africanetti” di San Giovanni in Persiceto (tipici biscotti a base di zucchero e uova) o dei “biscotti del re” di Altedo? I primi si chiamano così perché venivano spediti ai nostri soldati in Africa orientale (ahi, ahi) e i secondi in quanto furono assai graditi, nel 1918, da Vittorio Emanuele III (il discutibile personaggio che favorì l’ascesa di Mussolini e che firmò le famigerate e, quelle sì, davvero disgustose leggi razziali) in visita ad Altedo.

Oltre tutto, c’è anche un problema politico: i “biscotti del re” hanno ottenuto la Deco (Denominazione comunale di origine) da parte del Comune di Malalbergo (di cui Altedo è importante frazione, nota agli automobilisti per lo svincolo autostradale) e per gli “africanetti” l’amministrazione comunale di San Giovanni in Persiceto ha provveduto alla registrazione del marchio! Tutti Comuni dell’Emilia rossa! Che vergogna! D’altronde, a seguito di una vivace campagna antirazzista, una nota industria dolciaria svizzera ha eliminato il “moretto”, dolcetto al cioccolato dalla denominazione non politicamente corretta. E, dopo una lettera di protesta di un famoso sceneggiatore pubblicata sul Los Angeles Times, HBO Max – il servizio streaming di HBO – ha deciso di togliere dal catalogo online il film Via col vento per le «raffigurazioni razziste sbagliate allora e sbagliate ancora oggi» (vedi anche Black lives matter, quale cultura c’è dietro?). Quanti subdoli razzisti e neocolonialisti ci sono in giro… A quando le manifestazioni di protesta contro la Regione Sardegna, rea di recare sul vessillo regionale i celebri quattro mori bendati?

Mario Gallotta

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 185, maggio 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: abissineAltedofocusgastronomiai biscotti del reLotte de BeerMalalbergomorettopoliticamente correttorazzismoSan Giovanni in PersicetosardegnatripolineVia col vento
Previous Post

A cinquant’anni dal golpe nascosto

Next Post

Sant’Elena, 5 maggio 1821: la morte di Napoleone, il «piccolo caporale» che stupì il mondo

Mario Gallotta

Mario Gallotta

Next Post
Sant’Elena, 5 maggio 1821: la morte di Napoleone, il «piccolo caporale» che stupì il mondo

Sant’Elena, 5 maggio 1821: la morte di Napoleone, il «piccolo caporale» che stupì il mondo

Comments 3

  1. Maria Z. says:
    2 anni ago

    La Unilever ha eliminato dal catalogo lo shampoo per capelli “normali”. Il termine “normale” sarebbe “non inclusivo” e indurrebbe “a un concetto ristretto di bellezza”.
    Penso che, a questo punto, i produttori vinicoli debbano modificare la denominazione del vitigno “Negroamaro”, che puzza di razzismo. E anche la casa produttrice di carte da gioco “Teodomiro Dal Negro” potrebbe finire nel mirino dei sacerdoti del “politicamente corretto”…
    Fra un po’ censureranno anche Senghor, che parlava di “négritude”. Sarebbe più “politically correct” parlare di “néritude”?
    E potremo ancora dire “fumare come un turco”? O Erdogan minaccerà vendetta?

    Rispondi
  2. Mauro M. says:
    2 anni ago

    A Napoli, per Carnevale, ho visto su una bancarella, con tanto di cartellino, le “lingue di Menelik” (o di Menelicche), con riferimento a Menelik II, il “Negus Neghesti” (“re dei re”) d’Etiopia dal 1889 al 1913.
    Suddetta lingua consiste in un tubo di carta che contiene un’anima di fil di ferro, schiacciato ed arrotolato. Basta soffiarvici dentro e questa si svolge e s’allunga di scatto. Appena si smette, questa ritorna – grazie all’anima di ferro, nella posizione arrotolata. Solitamente dal lato dell’imboccatura viene messo un fischietto, associando il fischio all’allungamento della “lingua”.
    Povero “bancarellaro”! Forse adesso qualcuno lo considererà un razzista, denigratore dei poveri etiopi!

    Rispondi
  3. Mario Gallotta says:
    2 anni ago

    Ormai le assurdità non hanno limite
    Chi ha citato la poetessa Ada Negri in un post su Facebook si è visto bloccare il profilo su intervento degli amministratori del social network. Motivazione: “Rimuoviamo i post che attaccano le persone in base a razza, etnia, nazionalità, religione di appartenenza, orientamento sessuale, genere o disabilità”.
    Stessa sorte per chi ha citato Toni Negri o monsignor Luigi Negri (arcivescovo Emerito di Ferrara-Comacchio).
    E pure una concessionaria di Treviso (Negro Automobili) ha subito la stesso trattamento…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

4 settimane ago
Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

4 settimane ago
Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

4 settimane ago
Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

4 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    2 giorni ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    1 settimana ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    1 settimana ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    4 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    4 settimane ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    4 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    1 settimana ago
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    1 settimana ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani/2 (Quarto Inferiore-Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    28 Settembre 2023
    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    27 Settembre 2023
    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    22 Settembre 2023
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    20 Settembre 2023
    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    20 Settembre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi