• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ATTACCO FRONTALE

Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte VI

Dalla A alla Z tutti i luoghi comuni (quanto falsi) del pensiero unico occidentale agli inizi del XXI secolo. VI Q-R

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Ottobre 2022
in ATTACCO FRONTALE, LIBRI, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte VI
0
SHARES
147
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla A alla Z tutti i luoghi comuni (quanto falsi) del pensiero unico occidentale agli inizi del XXI secolo. VI Q-R

Sesta “puntata” della pubblicazione su LucidaMente del nostro piccolo dizionario contro stupidità e follia.

Qatar. Novembre-dicembre 2022: finalmente un Campionato mondiale di calcio fuori da Europa e Americhe! È un simbolo di giustizia, di inclusione e di allargamento dello sport.
La realtà. In verità, i Mondiali di calcio si sono disputati anche in Asia e in Africa. Piuttosto, che senso ha far svolgere un Mondiale in un emirato di soli due milioni e mezzo di abitanti, arido, con un clima desertico, senza alcuna tradizione calcistica? Non bastasse questo, si tratta di uno Stato che è solo formalmente una monarchia costituzionale (i partiti politici sono proibiti); più volte individuato come uno dei principali sovvenzionatori dei Fratelli Musulmani; nel quale i tribunali giudicano secondo la legge islamica della Shari’a; con una ricchezza pro capite, tutta proveniente dal petrolio e in mano a un’aristocrazia ristrettissima, che lo pone ai primi posti del mondo. C’è di più: la manodopera semischiavizzata usata per i lavori manuali, di servitù e più umili, è costituita da poveri immigrati indiani, nepalesi, filippini, bengalesi, cingalesi, kenioti, pakistani, ecc. Per costruire in tempi rapidi gli assurdi stadi dove si giocheranno le partite del Mondiale – la cui maggior parte verrà smontata dopo l’evento – sono state appunto utilizzate maestranze straniere in condizioni di salari, lavoro e sicurezza precari (a inizio 2021 si contavano Più di 6.500 lavoratori morti per i Mondiali in Qatar). Ma all’ideologia “woke” delle vere vittime sociali delle discriminazioni, specie se gli sfruttatori sono non-bianchi e non-occidentali, frega poco…

Razzismo. Una vergogna dei bianchi, dei maschi occidentali e della loro civiltà, che dimostra la loro intrinseca aggressività. Inesistente presso le popolazioni di altro colore.
La realtà. Il razzismo non è diffuso solo nelle “culture bianche”. Pregiudizi, intolleranza religiosa, etnica, culturale, complessi di superiorità, si trovano da sempre e dappertutto e nella Storia (per chi la conosce) di tutti i popoli e nazioni. Dopo la Seconda guerra mondiale massacri di tipo razziale sono avvenuti soprattutto in Africa (vedi hutu-tutsi). Presso molte tribù africane gli albini vengono considerati esseri diabolici e uccisi.

Referendum. I cittadini possono esprimere direttamente il loro pensiero su ben determinati quesiti. Gran momento, quindi, di partecipazione popolare alle scelte politiche. Tuttavia, il popolo è troppo ignorante per capire difficilissime questioni e tende ad agire in base a stimoli emozionali o del tutto irrazionali. Come nel caso del referendum sulla riforma costituzionale Renzi-Boschi o sulla Giustizia.
La realtà. Sono il massimo di espressione popolare e democratica quando si vincono, come quelli su divorzio o aborto. Sono populisti quando si perdono, come quello sulla riforma costituzionale Renzi-Boschi. Comunque, sono una delle poche occasioni rimaste di libera espressione popolare. Anzi, diremmo che è ormai, assieme alle elezioni, l’unica opportunità democratica. Pertanto, il potere tende sempre di più a limitare le consultazioni referendarie o a farle fallire. Come? Intanto, continuando a impedire il referendum propositivo, poi rendendo complicatissima la raccolta delle firme per indire quello abrogativo, che comunque è valido solo con la soglia di partecipazione del 50%+1 degli iscritti alle liste elettorali, che oggi risulta troppo alta (vedi referendum sulla Giustizia), anzi altissima, vista l’oramai scarsa partecipazione al voto da parte degli aventi diritto anche negli appuntamenti elettorali più importanti.

Religioni. Oppio dei popoli? Provocano arretratezza. E, se proprio uno ha bisogno di spiritualità, ce ne sono tante prêt-à-porter, oppure si adattino a noi stessi quelle che già ci sono, eliminando da esse ciò che non ci piace e accettando e praticando solo quello che ci va bene, Però, che bello il buddhismo, che è più una filosofia che una religione…
La realtà. Il cristianesimo, pur con tutte le nefandezze di cui si sono macchiate le sue Chiese (non solo quella cattolica), tradendo il messaggio di Gesù di Nazareth, ha prodotto una mirabile civiltà, cultura, antropologia, per non dire di un’arte e di una cultura incomparabili. Altre religioni, sulle quali l’ignoranza è diffusa, sono affascinanti proprio perché sconosciute, esotiche. Magari se ne impara qualche intrigante aspetto, ed ecco che si diventa buddhisti, induisti, taoisti e magari pure islamici. Ma sovrapporre apparati culturali nati in ben altri contesti a quello occidentale è una forzatura che non reca risultati profondi: la disillusione è dietro l’angolo. E, come diceva Benedetto Croce, noi occidentali «non possiamo non dirci “cristiani”», tale è l’influenza spirituale, filosofica, artistica, psicologica, per lo più positiva, sulla nostra civiltà. Se questa è più umanizzata, più empatica delle altre, è perché in essa si è diffusa la predicazione di Gesù di Nazareth.

Resilienza. Clima impazzito, disoccupazione e precariato, miseria economica, guerre, lockdown? Ci vuole resilienza!
La realtà. Non sai che neologismo alla moda, tecnocratico, ingannevole, usare per dire che siamo fregati e, per di più, vuoi apparire un passo avanti a tutti? Ecco il termine giusto! La vecchia terminologia barricadera di resistenza, lotta, opposizione, non serve più in quanto le sinistre hanno da tempo accettato capitalismo neoliberista, globalizzazione selvaggia, finanziarizzazione dell’economia. Resilienza è un termine che riguarda i metalli. Essa indica il metallo che regge l’urto («La resilienza è una proprietà meccanica, definita come l’energia assorbita da un corpo in conseguenza delle deformazioni elastiche. In ingegneria, viene misurata come la capacità di un materiale di resistere a forze dinamiche, ovvero ad urti, fino a rottura, assorbendo energia con deformazioni elastiche e plastiche»), non gli esseri umani. Entrato nel dizionario ipocrita e falso della neolingua, il vero significato di resilienza è quello di adattarsi docilmente, sopportare tutto, quindi perdere la propria dignità, divenire suddito passivo del potere imperante. Tutti mansueti schiavi.

Rom. Innanzi tutto, non chiamateli zingari, ma rom, sinti o camminanti. Popolazione di nobilissime origini e civiltà, ingiustamente perseguitata nei secoli. Il loro genocidio da parte dei nazisti è paragonabile a quello di ebrei, omosessuali e comunisti. Che compiano furti è un pregiudizio razzista.
La realtà. Tale popolo ha certo una propria cultura e civiltà, enfatizzata da canzoni e film; tuttavia, è innegabile che mai nel corso dei secoli esso abbia voluto integrarsi con i costumi, le norme e il diritto dei paesi ospitanti. Le azioni criminose compiute dai rom sono tanto più detestabili, in quanto le loro vittime sono in genere persone di basso livello socioeconomico. Ancora più odiosa è l’occupazione di case disabitate o addirittura sottratte al legittimo anziano proprietario o possessore, come avvenuto in moltissimi fatti di cronaca.

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XVII, n. 202, ottobre 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Qatarrazzismoreferendumreligioniresilienzarom
Previous Post

La scuola italiana vista dal docente-scrittore Michele Canalini

Next Post

Quale apocalisse ci annienterà?

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Quale apocalisse ci annienterà?

Quale apocalisse ci annienterà?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

22 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

22 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

22 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

22 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    22 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    22 ore ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.