La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo
Nel saggio “La Nato in guerra” (Dedalo) il generale Fabio Mini ripercorre la storia del Patto atlantico e spiega i ...
Nel saggio “La Nato in guerra” (Dedalo) il generale Fabio Mini ripercorre la storia del Patto atlantico e spiega i ...
Nel saggio “Casa Bianca-Italia” (PaperFirst) Alessandro Orsini sostiene che la nostra classe politica difenda per viltà gli interessi statunitensi anziché ...
Nella raccolta di saggi “La responsabilità degli intellettuali” (Ponte alle Grazie) il filosofo statunitense riflette sul ruolo degli uomini di ...
La nettissima affermazione di Donald Trump dimostra la sovrarappresentazione mediatica delle capricciose ideologie delle élite rispetto alla realtà e alle ...
Il saggio “La guerra. È in gioco la nostra vita” (Byoblu Edizioni) di Manlio Dinucci spiega perché dobbiamo preoccuparci e, ...
Nel saggio “Operazione satellite” (Paesi edizioni) Frediano Finucci racconta il conflitto invisibile che, a centinaia di chilometri dalla Terra, sta ...
Nel suo saggio “La dottrina Stranamore” (Edizioni La Vela), Paolo Borgognone svela strategie e inganni dei media asserviti ai grandi ...
Nello scritto “Di guerra in guerra” (Raffaello Cortina Editore), Edgar Morin rievoca i principali scontri militari dell’ultimo ottantennio e avanza ...
Nel suo “False flag” (Arianna Editrice) Enrica Perucchietti rivela i meccanismi all’origine di conflitti autoprovocati, di colpi di stato, di ...
Nel saggio/intervista “Perché l’Ucraina” (Ponte alle Grazie) il filosofo statunitense analizza le motivazioni che hanno indotto Putin ad aprire le ...
Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!
SCOPRI DI PIÙ
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).
© Copyright 2024 — Pensieri divergenti
Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).