• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home ECONOMIA-FINANZA-SPESA

Fondi comuni d’investimento: come orientarsi

Esistono anche quelli on line e i sicav: cosa è necessario sapere e quali sono le funzioni di vigilanza di Consob e Banca d’Italia

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
29 Novembre 2020
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
1
Fondi comuni d’investimento: come orientarsi
0
SHARES
195
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Esistono anche quelli on line e i sicav: cosa è necessario sapere e quali sono le funzioni di vigilanza di Consob e Banca d’Italia

Un fondo comune è uno strumento finanziario, simile a una sorta di “salvadanaio”, nel quale confluiscono le somme di più investitori, che affidano i risparmi a un team di professionisti capaci di gestire l’intero ammontare, scegliendo gli investimenti più proficui tra cui azioni, strumenti del reddito, obbligazioni e altri titoli, ecc.

Per prendere parte a un fondo comune, bisogna sottoscrivere una o più quote, cioè versare l’ammontare corrispondente al valore della quota. Per tutta la durata dell’investimento il sottoscrittore detiene un numero di quote fisso (tranne nei casi in cui vengano effettuati nuovi versamenti oppure dei riscatti di quote già esistenti). Una quota equivale a una “porzione di portafoglio” cioè una parte delle holdings (partecipazioni) del fondo. Tali quote, a differenza delle azioni, non hanno oscillazioni del loro valore durante il giorno, ma il valore viene calcolato solo alla fine della giornata, al termine delle diverse contrattazioni.

Perché investire in un fondo di investimento
I vantaggi della sottoscrizione di una quota di un fondo sono molteplici. In primo luogo, si possono investire anche cifre non molto elevate. Inoltre, sottoscrivere un fondo è piuttosto semplice. Basta rivolgersi a consulenti finanziari, agli appositi uffici nelle banche, oppure investire in fondi online di investimento. Inoltre, i fondi di investimento sono vigilati sia dalla Consob che dalla Banca d’Italia. Il rischio di investire in fondi comuni di investimento è di perdere parte del capitale investito, o tutto il capitale, dato che la sottoscrizione di una quota ha lo stesso rischio di un investimento in azioni, poiché il prezzo e il rendimento nel tempo sono soggetti a oscillazioni.

Come scegliere un fondo nel quale investire
Per scegliere un fondo bisogna analizzare la strategia, il rischio, il prezzo della singola quota e soprattutto verificare chi è il gestore. Per quanto concerne la strategia, bisogna focalizzarsi, a seconda del proprio obiettivo, su una strategia di breve o lungo periodo, e si può prestare attenzione anche al modo in cui il gestore raggiunge l’obiettivo. Ad esempio, ci sono alcuni fondi che si focalizzano su alcuni valori cardine, pertanto non includono azioni in business di alcol, tabacco ecc., e prediligono invece quelle realtà in grado di valorizzare i propri dipendenti e con focus sulla problematica ambientale. Oltre al valore della quota, nel prospetto informativo del fondo sono illustrati anche i costi relativi alle commissioni di vendita e di acquisto, nonché la percentuale del rendimento che viene trattenuta dal gestore del fondo.

Che cosa è il fondo sicav
Il fondo sicav è simile a un fondo di investimento, ma presenta qualche differenza. Sicav è un acronimo che sta a significare “Società di investimento a capitale variabile”; come si può facilmente intuire si tratta di una società, pertanto chi investe utilizzando questa modalità ha un ruolo più attivo nella gestione dell’investimento stesso. Infatti, se nei fondi di investimento il risparmiatore può sottoscrivere una quota, nel fondo sicav si diventa azionisti a tutti gli effetti, potendo godere di tutti i diritti correlati al possesso dell’azione, come il diritto di voto e di partecipazione all’assemblea. L’oggetto della società in questione è l’investimento collettivo delle risorse finanziarie, raccolte attraverso l’offerta al pubblico delle azioni. Anche in questo caso, però, c’è la tutela della Banca d’Italia e della Consob, che prima di concedere la costituzione della sicav verificano tutti i requisiti essenziali, al fine di tutelare la totalità dei risparmiatori.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 179, novembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Banca d’ItaliaConsobeconomiafinanzafondi comuniinvestimentolucidamenterisparmiosicav
Previous Post

Vox Italia: anche a Bologna nasce un circolo per «pensare e agire altrimenti»

Next Post

I Tugo esordiscono con l’album “Giorni”

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
I Tugo esordiscono con l’album “Giorni”

I Tugo esordiscono con l’album “Giorni”

Comments 1

  1. Simone says:
    2 anni ago

    Di sicuro interesse questo articolo. Visto che i conti corrente non danno più molto interesse, bisognerà cercare di trovare altri tipi di investimento al fine di trarne un profitto. In tal senso non credo che i fondi comuni di investimento siano così sicuri, ma di occasioni on line, se ci sono soldini da investire, ce ne sono veramente tante.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

3 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

3 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

3 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

3 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    3 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    3 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    3 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.