• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA

Genitorialità: aiutare le famiglie italiane con l’educazione positiva

Torna l’evento on line che dal 21 al 24 maggio propone le interviste e i consigli di esperti, per genitori di bambini da 1 anno a 15

Nicola Marzo by Nicola Marzo
9 Maggio 2024
in FAMIGLIA-EDUCAZIONE-SCUOLA, SALUTE-MEDICINA
0
0
SHARES
19
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Torna l’evento on line che dal 21 al 24 maggio propone le interviste e i consigli di esperti, per genitori di bambini da 1 anno a 15

Di genitorialità si parla spesso sui media, ma non sempre in modo pertinente. Fra le proposte che intendono agevolare le famiglie, il Summit Educazione Positiva, evento on line gratuito, previa iscrizione, quest’anno da martedì 21 a venerdì 24 maggio, mira a dare un sostegno concreto.
Sono più di venti gli esperti che Clio Franconi, ideatrice e fondatrice dell’evento, ha intervistato per pubblicare, in differita, contenuti di ausilio pedagogico alla genitorialità. Il programma comprende un ampio ventaglio di temi che coinvolgono la famiglia: da come gestire i preparativi del mattino con i bambini alla preadolescenza, dai compiti a casa all’educazione finanziaria, dall’uso dei dispositivi tecnologici alla gestione delle emozioni.
Si parlerà pure di psicologia dell’età evolutiva, per capire come si sviluppa il cervello dei bambini e come rapportarsi a loro, ma anche di nutrizione, di linguaggio, di apprendimento.

Clio Franconi
Genitorialità: le sfide dell’oggi
Perché serve parlare di genitorialità? Spiega Franconi: «Sono le domande dei genitori, le testimonianze delle mamme, dei papà, dei nonni e degli educatori ad avermi guidato nella scelta del tema del Summit 2024. Ho pensato, in particolare, alle mamme che lavorano, “che non hanno mai tempo” ma che vorrebbero sapere come instaurare una relazione di complicità con i loro bambini, tutti i giorni, dal momento della colazione del mattino sino alla sera».
Il focus del Summit 2024 è aiutare le famiglie nel quotidiano venendo incontro alle loro esigenze. Non serve investire molto tempo, ai genitori non vanno trasmessi sensi di colpa e non vanno ventilati impegni per loro insostenibili. Gli esperti del Summit Educazione Positiva, piuttosto, orientano i genitori a cambiare punto di vista e ad adottare strategie nuove.
Che cos’è l’educazione positiva
Il principio di base cui si ispira il Summit è il positive parenting, in italiano educazione positiva. Teorizzata, fra gli altri, da Andrea Seay e Debbie Godfrey e correlata agli studi di psicologia positiva (Positivepsychology.com), l’educazione positiva è un approccio che mira a sostenere il bambino e a guidarlo, rispettandone i suoi bisogni emotivi.
Per Godfrey, l’obiettivo della genitorialità positiva è quello di insegnare la disciplina in modo da costruire l’autostima del bambino e sostenere una relazione genitore-figlio reciprocamente rispettosa, senza infrangere lo spirito del bambino (2019).
Al tempo stesso, il Summit Educazione Positiva intende sostenere anche le mamme e i papà, soprattutto nell’ascolto delle loro emozioni affinché in casa siano tutti sereni, figli e genitori, e affinché gli adulti si sentano davvero supportati nella loro sfida educativa, al di là delle parole.
Come funziona il Summit
Dal sito https://summit-educazione-positiva.com, previa iscrizione gratuita, si potrà accedere alle interviste video, che sono preregistrate. Gli utenti potranno vedere gli incontri in qualsiasi momento, dalle ore 7 del mattino alle 7 del giorno seguente, secondo il calendario previsto (gli interventi di martedì dalle 7 di martedì alle 7 di mercoledì, e così via)
Inoltre, il 22 e il 23 maggio saranno organizzati due incontri in diretta, della durata di circa un’ora, con alcuni degli esperti del Summit: gli iscritti potranno partecipare in tempo reale e rivolgere domande ai professionisti. Sabato 25 maggio tutte le interviste del Summit si potranno rivedere per intero.

Le immagini: a uso gratuito da Unsplash.

Nicola Marzo

(Lucidamente 3000, anno XIX, n. 221, maggio 2024)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: educazionefigligenitorigenitorialitàpedagogiasummit
Previous Post

Tra i peggiori nemici dell’ambiente? Le armi

Next Post

Sport e alimentazione: strategie nutrizionali per migliorare le prestazioni

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post

Sport e alimentazione: strategie nutrizionali per migliorare le prestazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).