• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Giovanni Nebuloni oltre il tempo e lo spazio

Sempre più avvincente e metafisica la narrativa dello scrittore milanese. E di questi tempi il titolo e le vicende del suo nuovo libro (“Tu vivrai”, Abel Paper) sono anche un augurio di speranza per tutti

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
1 Novembre 2020
in RECENSIONI, SCIENZA-AMBIENTE-ECOLOGIA-CAMBIAMENTI CLIMATICI-INQUINAMENTO
0
0
SHARES
166
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sempre più avvincente e metafisica la narrativa dello scrittore milanese. E di questi tempi il titolo e le vicende del suo nuovo libro (“Tu vivrai”, Abel Paper) sono anche un augurio di speranza per tutti

Su LucidaMente ci siamo occupati diverse volte di Giovanni Nebuloni e del genere da lui pionieristicamente fondato nel 2010: la “Fact-Finding Writing”. Ovviamente ci ritorneremo. Per il momento, comunque, è funzionale ricordare il fulcro di questa corrente letteraria: il concetto di scrittura volto alla conoscenza, dunque lo scrivere come mezzo di apprendimento. L’undicesima fatica dello scrittore milanese milanese, Tu vivrai (Abel Paper, pp. 236, € 14,00), pubblicata di recente, rappresenta un ulteriore esempio della sapiente elaborazione di tale categoria narrativa.

L’istinto di voler sapere, il desiderio di comprendere, l’ostinazione nel capire il mondo, è intrinseco nella natura umana e Livia Ferrari, personaggio principale del romanzo, ne è l’emblema. La protagonista, commissario di polizia di Milano, nelle giornate tra il 16 e il 18 maggio, indaga sulla recente scomparsa del fisico dell’Atomic Logic Spa, Andrea Gronchi. In un primo momento il lettore è portato a pensare che si tratti di un giallo d’azione. La deduzione è certamente indotta da elementi quali appunto il sopracitato “caso Gronchi”, un inspiegabile blackout che coinvolge la città e dei loschi individui che tengono sotto scacco il collaboratore di Livia, Matteo Garofalo. Se, però, si procede oltre pagina 50, vi è molto altro. Infatti, nel momento in cui sulla scena, o meglio tra le pagine, compare l’amministratore delegato della Atomic Logic Spa, Morgan Liverani, l’orizzonte narrativo e conoscitivo si allarga. I particolari scientifici si fanno sempre più importanti: la presenza di un acceleratore di particelle circolare e la ricerca dell’antimateria diventano perno della narrazione.

Per una serie di eventi concatenati che non sveleremo in questa sede, in modo da non derubare il lettore della scoperta lungo una scorrevole narrazione e in alcuni punti scenograficamente tangibile, il commissario di Nebuloni si trova prima in una dimensione onirica abilmente descritta, poi a esplorare galassie di un mondo altro, un archivio di memorie dei morti. Ecco il tema che colpisce maggiormente dell’opera: la memoria. Il genere umano si evolve e progredisce perché fa tesoro delle esperienze e delle scoperte sia personali sia dell’intera specie. Una particolarità che, come osserva Livia, ci rende immortali. Due aspetti, dunque, la memoria storico-collettiva e quella individuale, esplorate dell’autore e racchiuse in una cornice di citazioni culturali provenienti dal nostro immaginario comune. Un piacevole mélange, perciò, non solo di generi e di elementi narrativi, ma anche di riferimenti.

Un insieme che non appesantisce la lettura, ma ne arricchisce il contenuto. Quest’ultimo si sofferma sulla coscienza di sé e sull’affermazione della protagonista che deve affrontare concetti di tempo e spazio estranei alla natura terrestre. Contemporaneamente, il pubblico può usufruire e gradire citazioni richiamanti Agatha Christie, Albert Einstein, Edgar Allan Poe, William Shakespeare, ma pure il mondo delle fiabe, ad esempio Il gatto con gli stivali, e persino i personaggi iconici di Walt Disney. Come si sarà capito, dunque, un libro ricco di materiale che spazia dal ritmo coinvolgente collegato a un mistero alle regole della Fisica, da spunti di riflessione sulla nostra esistenza a riferimenti storici, letterari, musicali e cinematografici. Una lettura ideale per porsi domande e darsi risposte di speranza, soprattutto in questi tempi di coronavirus, componente presente anche nel romanzo e che inevitabilmente ne sottolinea l’attualità.

Le immagini: a uso gratuito da pixabay.com.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 179, novembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: acceleratore di particelle circolarefact-finding writinggalassiagiovanni nebuloniimmortalitàletteraturalucidamentememoriamilanomorteTu vivraivita
Previous Post

Simmel, la “tragedia della cultura” e la società moderna

Next Post

«LIMINAL. Ritratti sulla soglia», lo sguardo dei giovani immortalato da Francesca Cesari (Bologna, fino al 31 gennaio 2021)

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post

«LIMINAL. Ritratti sulla soglia», lo sguardo dei giovani immortalato da Francesca Cesari (Bologna, fino al 31 gennaio 2021)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    4 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    L’eterna attualità di Dante

    L’eterna attualità di Dante

    4 anni ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).