• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home CINEMA-MUSICA

Il cinema è più forte del lockdown

Qualche consiglio per gli appassionati, per fare il punto sui film protagonisti dei primi mesi del 2020 in attesa di poter tornare al cinema

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
1 Giugno 2020
in CINEMA-MUSICA, FILM-DISCHI, IL PIACERE DELLA CULTURA
0
Il cinema è più forte del lockdown
16
SHARES
105
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Qualche consiglio per gli appassionati, per fare il punto sui film protagonisti dei primi mesi del 2020 in attesa di poter tornare al cinema

Come avrete notato, ormai ci siamo affezionati al mondo della settima arte e, nonostante le avversità, continuiamo a seguirne gli sviluppi con accurato interesse. Naturalmente, dopo il Dpcm (Decreto del presidente del Consiglio dei ministri) dell’8 marzo scorso, tutti abbiamo rinunciato al piacere dell’acquistare i biglietti per sederci sulle poltrone dei cinema.

Chi, poco prima del lockdown, era invece riuscito a seguire la propria passione non potrà dimenticare che tra i lungometraggi distribuiti c’era Cattive acque di Todd Haynes (conosciuto per aver diretto Carol). Il film narra le peripezie dell’avvocato statunitense Robert Billot (interpretato da Mark Ruffalo) e della sua reale battaglia contro la Dupont, azienda di prodotti chimici responsabile dell’inquinamento idrico a Parkersburg (Virginia). Una vicenda dalla forza travolgente che ricorda il caso di Erin Brockovich. Proseguendo con la nostra rassegna pre-emergenza sanitaria, dal 2 marzo era possibile vedere (ma ormai solo per pochi giorni) l’innovativo documentario sulla Grande guerra They shall not grow old. Per sempre giovani, opera di Peter Jackson. Il regista neozelandese ha montato e dato colore a immagini in bianco e nero del tempo, accompagnandole con delle testimonianze audio di ex soldati britannici.

Per quanto concerne, invece, le produzioni che hanno cancellato l’appuntamento in sala, la possibilità delle piattaforme di streaming è stata la scialuppa di salvataggio più sfruttata. Caso lampante è Bombshell. La voce dello scandalo, la cui uscita era programmata per il 26 marzo ma, a causa dell’emergenza Covid-19, è slittata direttamente al 17 aprile su Amazon Prime Video. La pellicola di Jay Roach può contare su un cast femminile stellare: Nicole Kidman, Margot Robbie e Charlize Theron. Tutte e tre vestono i panni di donne alle dipendenze dell’amministratore delegato dell’americana FoxTv, Roger Ailes, noto ormai per la sua a dir poco discutibile condotta.

Altri esempi di proiezioni cancellate sono Emma, The Hunt, Trolls word tour e L’uomo invisibile, disponibili dalla seconda metà di marzo su Infinity, Sky Primafila Premiere e altri servizi di video on demand. Nel mese passato, c’era grande attesa per The lighthouse e per i suoi performers Willem Dafoe e Robert Pattinson. Coloro che lo guarderanno su Apple TV o Chili avranno la fortuna di penetrare in un’atmosfera dark accentuata da un suggestivo black and white, frutto della mente creativa di Robert Eggers. Gli abbonamenti o il noleggio online, però, non sono stati i soli mezzi in gioco. Infatti, avvalendosi dei propri canali social, la Cineteca di Bologna – insieme ad altri enti – ha diffuso e condiviso contenuti per tutti gli appassionati, come l’appuntamento settimanale Consigli per giovani cinefili al tempo del coronavirus oppure la rubrica giornaliera di suggerimenti Fuori cinema | Film in TV (ma da vedere). Ancora, attraverso la première di Favolacce, il 26 maggio la Cineteca ha preso parte all’iniziativa #iorestoinsala, un circuito in cui sono coinvolti diversi cinema del territorio nazionale, tutti connessi tra loro sul web.

Assolutamente da citare è la piattaforma digitale MioCinema, volta a sostenere i luoghi di proiezione cittadini. Per questa ragione, approdati sul sito con l’intenzione di registrarsi, oltre a inserire l’indirizzo e-mail, si procede dichiarando la propria città, il Cap e si seleziona il cinema preferito (per il capoluogo dell’Emilia-Romagna, tra le opzioni, si trovano l’Europa, l’Odeon, il Rialto o il Roma D’Essai). In tal modo si possono comprare le prime visioni, i film d’autore e i contenuti originali (disponibili per trenta giorni dal momento dell’acquisto), mentre in aggiunta è possibile ottenere persino promozioni esclusive. Da quanto si è potuto constatare, nonostante il periodo di blocco il pubblico ha avuto e ha molteplici alternative e offerte per continuare a godersi i prodotti dell’industria cinematografica. Intanto, ci auguriamo di poter riprendere presto a frequentare fisicamente le sale (nel rispetto delle regole e adottando le dovute precauzioni), perché ci sono ancora moltissime opere che attendono questo momento, due su tutte: Tenet, del visionario Christopher Nolan, e Capone, con uno strepitoso Tom Hardy.

Le immagini: una sala cinematografica deserta, in attesa della sospirata riapertura; locandine rispettivamente di Bombshell e Favolacce.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XV, n. 174, giugno 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: #IorestoinsalaAmazon Prime VideoChristopher NolancinemaCineteca di Bolognacovid-19FavolaccefilmhobbyinfinityJay RoachMioCinemaon demandPeter JacksonRobert EggersSky Primafila PremierestreamingTodd HaynesTom Hardy
Previous Post

Il rap di Wemme Flow va oltre le due torri

Next Post

Francesco I è contro il globalismo capitalista neoliberista o no?

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
Francesco I è contro il globalismo capitalista neoliberista o no?

Francesco I è contro il globalismo capitalista neoliberista o no?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

9 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

9 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

9 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

9 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    9 ore ago
    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.