• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Il rap di Wemme Flow va oltre le due torri

Intervista al giovane talento emergente bolognese. La sua passione, i suoi valori, i suoi obiettivi

Maria Daniela Zavaroni by Maria Daniela Zavaroni
1 Giugno 2020
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, FILM-DISCHI, INTERVISTE
1
Il rap di Wemme Flow va oltre le due torri
5
SHARES
298
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista al giovane talento emergente bolognese. La sua passione, i suoi valori, i suoi obiettivi

La testa sulle spalle e un modo di fare gentile e alla mano sono le caratteristiche che si notano subito di Wemme Flow, al secolo Alessandro Magrinelli, talento emergente del panorama musicale rap italiano. Bolognese, 20 anni da poco compiuti, Wemme sa quello che vuole. Soprattutto a ruota di anni passati a coltivare la sua passione, parallelamente agli studi di Scienze umane e a un lavoro part time che ha contribuito a renderlo via via indipendente.

Il tutto tra la scrittura di brani e la realizzazione di videoclip che spesso hanno toccato i 100 mila streaming. Dopo aver aperto lo scorso autunno, al Locomotiv Club, il primo concerto sotto le due torri di Tredici Pietro e aver introdotto poco più tardi la guest Giaime al Let’s Go Now di Ozzano Emilia (Bologna), Wemme Flow è fiero del fatto che le sue canzoni siano uscite dal circuito bolognese e che l’apprezzamento dei fan lo ripaghi dell’impegno e della passione riposti in quella che è la sua vocazione: la musica. In una costante crescita artistica, da poche settimane ha pubblicato un nuovo singolo, No Flash, prodotto da Mr. Monkey. Per conoscere meglio questa giovane promessa del rap e scoprire che cosa significhi per lui scrivere canzoni ed esibirsi dal vivo, lo abbiamo intervistato in un caldo pomeriggio di fine lockdown, con la voglia di tornare a svagarci e a vivere ben oltre le mura di casa.

Come e quando è nata in te la passione per le sette note?
«Fin da piccolino, in famiglia, sono stato circondato da musica e scrittura, forme d’arte trasmesse da mio nonno e da mia mamma. Ho iniziato a strimpellare la chitarra alle scuole elementari; poi, in prima media, ho imparato a memoria una canzone dei Club Dogo e l’ho riscritta. Da allora non mi sono più fermato, andando avanti su questa strada e cercando di trovare uno stile e un modo di scrivere tutto mio. Con il passare del tempo, e da poco più di un anno a questa parte, il mio hobby è diventato qualcosa di più professionale».

Come mai hai scelto proprio il genere rap?
«Sono una persona diretta e il modo più efficace per fare arrivare i concetti che voglio trasmettere è questo. Il rap nasce per chi non ha voce, è il linguaggio di chi non ha mezzi termini e consente molta più libertà di parola rispetto ad altri generi musicali; un pensiero diventa un flusso di coscienza. La musica e la scrittura rap mi appassionano e mi rispecchiano da prima dell’adolescenza e, se voglio dire una cosa che magari è scomoda, o anche scurrile, mi fanno sentire libero di esprimermi».

Artisticamente a chi ti ispiri?
«Il mio idolo è Giaime, rapper milanese di qualche anno più grande di me, che ho sempre ammirato e identificato come l’artista che avrei voluto diventare. La sua penna mi incuriosisce molto. Inoltre, mi piace The Weeknd, in modo particolare per le sue sonorità».

Nel tuo ultimo singolo canti «quando scrivo pezzi / lascio pezzi di me»: che cosa significa per te fare musica? A chi ti rivolgi?
«Fare musica significa raccontarmi. Semplicemente, raccontare la vita con i miei testi, le mie parole, la mia visione della realtà. Raccontare il quotidiano, ciò che va bene e di cui sono contento e, soprattutto, ciò che non va bene: da parecchi anni ho questo bisogno di far sapere agli altri ciò che sento, chi sono, dove voglio arrivare e che cosa voglio fare. Mi rivolgo a qualsiasi persona esista, di ogni età, poiché credo che chiunque abbia vissuto ciò che un ragazzo di vent’anni può dire».

Come ti definiresti?
«Sicuramente mi ritengo diretto, umile, determinato e con gli occhi bene aperti».

Il “lockdown” ha inciso sulla tua persona e sui tuoi progetti?
«I primi giorni sono stati molto ambigui e difficili. A livello di progetti, il lockdown ha costretto me, e in generale chi fa musica, a riformulare il lavoro in uscita. Chiaramente abbiamo dovuto adottare nuovi mezzi e strategie. Personalmente, la situazione mi aveva demoralizzato, specialmente all’inizio della quarantena, ma adesso credo che dobbiamo tutti usare la testa e convivere con il nemico comune, che è il coronavirus».

Che novità hai nell’immediato? Puoi anticiparci qualcosa?
«Posso solo dire che, tra pochissimo, uscirà nuova musica».

Come ti vedi tra 10 anni?
[ride] «Mi auguro di avere una carriera avviata già da un po’ e una famiglia mia. La famiglia, per me, è un valore importante e il fatto che nei miei testi io citi senza pensarci troppo i miei genitori, chiamandoli proprio “mamma” e “papà”, è significativo: loro fanno parte di me. È una cosa molto forte, che entra nel flusso di coscienza della mia scrittura rap».

Spesso si dice che i giovani d’oggi siano un po’ annoiati e con pochi stimoli. Che cosa ne pensi?
«Non mi sento nessuno per consigliare o giudicare gli altri. Per me è stata una fortuna aver potuto coltivare una passione che mi abbia distolto da probabili brutte strade. Tuttavia, credo che non si tratti di una questione generazionale: chiunque, a tutte le età, può avere o meno degli interessi. Penso che dietro il trovare qualcosa che piaccia e avere la possibilità di portarlo avanti ci sia la fortuna. Io mi auguro solo che la gente riconosca l’impegno che ho messo nel coltivare il mio sogno».

Che cosa vorresti che il pubblico dicesse di te?
«Vorrei principalmente che mi venisse a sentire live, vorrei avere un tour colmo di date e ogni data colma di persone. Questa ritengo sia la vittoria più grande. I numeri, gli streaming, sono spesso influenzati da fattori che non riguardano la musica, mentre – faccio un esempio – un fan che spende quanto ha messo da parte per sentirmi cantare è ciò che più mi emoziona. La dimensione live, il contatto con chi ti vuole vedere e ascoltare dal vivo credo siano molto più importanti ed entusiasmanti che contare gli streaming da un cellulare».

Le immagini: Alessandro Magrinelli, in arte Wemme Flow, e foto tratte da alcuni videoclip, tra cui quello dell’ultimo singolo No Flash.

Maria Daniela Zavaroni

(LucidaMente, anno XV, n. 174, giugno 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: Alessandro MagrinellicanzoniClub DogogenereGiaimeMr. MonkeymusicaNo FlashrapscritturaTredici PietroWemme Flow
Previous Post

Il contratto collettivo nel lavoro privato

Next Post

Il cinema è più forte del lockdown

Maria Daniela Zavaroni

Maria Daniela Zavaroni

Next Post
Il cinema è più forte del lockdown

Il cinema è più forte del lockdown

Comments 1

  1. Marina tagliabue says:
    3 anni ago

    Bravo Alessandro, conosco i tuoi genitori da anni e sono due persone meravigliose!!! Ne sei degno… Ti auguro ogni bene!!!
    Marina…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

18 ore ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

18 ore ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

18 ore ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

18 ore ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    19 ore ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    18 ore ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    19 ore ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.