• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home VECCHI ARTICOLI ATTACCO FRONTALE

«Il “doppio” può essere la morte»

Dalla redazione by Dalla redazione
25 Maggio 2008
in ATTACCO FRONTALE
1
0
SHARES
14
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Disco di Nebra costituisce una delle scoperte archeologiche più importanti del XX secolo ed è la più antica rappresentazione del cielo. Scoperto nell’estate del 1999 da alcuni saccheggiatori di tombe all’interno di una cavità in pietra sul monte Mittelberg, nei pressi della cittadina di Nebra in Germania, esso è costituito da una lastra in metallo con applicazioni in oro risalente a più di 3500 anni fa nella quale sono chiaramente raffigurati fenomeni astronomici e simboli esoterici. Dal 2002 appartiene al museo regionale della preistoria di Halle, in Sassonia-Anhalt. L’omonimo romanzo di Giovanni Nebuloni – quinta uscita della collana di letteratura Nerissima delle nostre edizioni – avvince sia per la vivacità della trama, intrisa di azione e colpi di scena, sia per i riferimenti culturali ed esoterici sparsi lungo il romanzo.
Ambientato a Milano, a Mosca, in Grecia e principalmente in Germania,
Il Disco di Nebra inizia con un clamoroso attentato al Duomo di Milano, per poi dipanarsi lungo vicende e sentieri intricati, a volte illusori o ingannevoli, ma sempre affascinanti e collegati da sottili correspondances.
Eccone
l’incipit, in cui si accenna all’inquietante teoria del “doppio”, che tanta parte avrà nel prosieguo della vicenda.

L’esplosione fu superiore a ogni altra e le fiamme guizzanti sul bronzo formavano un grande fiore bianco, giallo e rosso.
“Brucia!” esclamò Isabella Doria, stringendo la mano che cercava la sua mentre nella piazza la folla rumoreggiava ondeggiando in ogni direzione.
“Una bottiglia incendiaria” immaginò Laura Chimenti.
“Andiamo!”
“Non solo una bottiglia.”
“Ti muovi?!” incitò Isabella, iniziando a correre e trascinando l’amica con sé.
“Il portone centrale è un’enorme fiaccola.”
“Chi può essere stato?”
“Pensi che abbiano lasciato il biglietto da visita?”
“Attenzione!” esclamò Isabella. “I gradini”, i cinque del sagrato che le ragazze scesero velocemente. “Perché l’hanno fatto?”
“Geniale.”
“Cosa?”
“La tua domanda!”
“Qui siamo al sicuro” sussurrò poi Isabella, riprendendo fiato e fermandosi all’ingresso della Galleria.
“Una bottiglia incendiaria e una bomba carta” rifletté Laura, con gli occhi sulla cattedrale. “O una o due magnum con benzina, forse nafta, più densa. Esplosivo e liquido infiammabile. Hanno usato tutt’e due le cose perché una molotov non fa tanto chiasso e la deflagrazione è stata invece forte e secca. E’ scoppiata la bomba, ed è divampato il fuoco.”
“E i poliziotti urlano d’allontanarsi.”
“Anche se vicino al portale adesso c’è il deserto.”
“Lo scherzo potrebbe comunque costare caro.”
“No, anzi, l’incendio sta calando d’intensità ed è arrivato appena a lambire il marmo della facciata.”
“Non eravamo distanti, ma io non ho notato niente.”
“Io sono nelle tue stesse condizioni e non dovremmo essere le sole. Sembra che anche i poliziotti appartengano, come dire, alla nostra brigata di nulla conoscenti e brancolino nel buio.”
“O nella luce. C’è tanta luce che sembra d’essere su un set cinematografico o che brilli il sole, sebbene vi sia fumo e l’aria sia così acre che è come stare nell’anticamera dell’inferno” sospirò Isabella, sentendo un colpo alla schiena.
Volgendosi, intravide che la donna che l’aveva urtata si affrettava verso piazza della Scala.
Avrebbe affermato che quel volto non più giovane, con i lunghi capelli biondi, il naso aquilino e il grande neo non le fosse sconosciuto.
Il ragazzo che passando fra lei e l’amica la fissò per un istante, le impedì però di parlare e acuì lo smarrimento che le si era scolpito in viso e che costrinse Laura a chiederle perché fosse sbiancata.
“Due gocce d’acqua, uguale a Marco” disse Isabella, una mano sul petto, indicando con lo sguardo. “Ed è scomparso fra la gente. Tu non l’hai visto? E’ come se avessi visto il suo gemello!”
“Sarà Marco che avrà voluto farti una sorpresa.”
“Ma non avrebbe senso! Ci siamo sentiti poche ore fa e ovviamente era sempre a Norimberga. Non ha accennato a niente del genere e, se avesse inteso tornare a Milano, mi avrebbe avvertita. Perché, poi, rientrare a Milano?”
“Che tu abbia visto un sosia di Marco?”
“Dovremmo averne uno tutti noi, anche se io però non ho ancora conosciuto il mio.”
“In compenso, hai incontrato il doppio di Marco.”
“Non c’è altra spiegazione.”
“Sai cos’è “il doppio” in letteratura?”
“Non lo voglio sapere.”
“”Il doppio” può essere la morte.”
“Lo so. E, in psicanalisi, “il doppio” è il rimosso, “l’Heimliche“, che può diventare il suo opposto, “l’Umheimliche“, una sorgente d’angoscia.”

(da Giovanni Nebuloni, Il Disco di Nebra, Introduzione di Valentina Conti, inEdition editrice/Collane di LucidaMente)

L’immagine: lo straordinario reperto, denominato il Disco di Nebra.

Valentina Conti

(LucidaMente, anno III, n. 30, giugno 2008)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: GermaniagreciaHalleIl Disco di NebraineditionmilanoMittelbergmoscaNebuloniromanzoSassonia-AnhaltValentina Conti
Previous Post

Quei sorrisi perduti del Continente nero

Next Post

Un caso sempre più indecifrabile

Dalla redazione

Dalla redazione

Next Post

Un caso sempre più indecifrabile

Comments 1

  1. Pingback: Realtà e finzione nel “fact-finding writing”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    6 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    1 settimana ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    4 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).