• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home DALL'EMILIA-ROMAGNA

Il duo Ubba Bond diverte e sorprende l’ascoltatore con il nuovo album “Mangiasabbia”

Chiara Ferrari by Chiara Ferrari
24 Aprile 2020
in DALL'EMILIA-ROMAGNA, FILM-DISCHI, IL LABORATORIO, PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
0
Il duo Ubba Bond diverte e sorprende l’ascoltatore con il nuovo album “Mangiasabbia”
20
SHARES
60
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

La coppia bolognese è il cuore di incontri artistici sempre nuovi, come le opere cui danno vita… sempre con ironia

Oggi, 24 aprile, esce Mangiasabbia, l’ultimo progetto discografico dei bolognesi Ubba Bond, al secolo Guglielmo Ubaldi e Andrea Bondi. L’album, che è dedicato alla memoria di Daniel Cau, è stato scritto, prodotto e arrangiato dai due artisti (a eccezione del testo di Su milioni di auto, liberamente tratto da un racconto di Max Guidetti). Le dodici tracce che lo compongono, impossibili da incasellare in un unico genere, sono un inno al nonsense, ai giochi di parole ironici e surreali («Un buon orario è un orario per fare qualcosa di senso… orario», come si canta nel brano Bob).

20.FERRARI-Mangiasabbia copertinaAndrea “Bond” Bondi – chitarre, basso, batteria, tastiere, cori – e Guglielmo “Ubba” Ubaldi – voce, pianoforte, chitarre, tastiere – formano una band attiva fin dal 2011, che nasce come duo “modulare”, aperto a collaborazioni con altri artisti. I due sono infatti il nucleo di una formazione che cambia di canzone in canzone, creando un unicum musicale variabile a seconda dell’occasione. Si passa così dal minuto e quaranta di Le Correnti, dove il «don din don dan» di Patrizia Urbani sembra la perfetta colonna sonora per una seduta di mindfulness, ai quasi sette minuti di TempoReale, con la wave drum incalzante di Christian “Judash” Di Maggio. Tempo e un ascolto accurato sono i due ingredienti consigliati per godere di Mangiasabbia, un album dove non mancano i rimandi tra un brano e l’altro e i testi spaziano dall’estremamente lirico all’estremamente demenziale. Lo si può notare, ad esempio, in Filo Interrotto, il singolo uscito il 13 marzo e di cui è stato realizzato un videoclip che gioca con il trash, ben rappresentato dalle tutine da ginnastica anni Ottanta, che nulla hanno da invidiare a quelle di Jane Fonda. Nel testo il fiume che «entra in un bar e chiede un caffè e due cucchiaini di zucchero» e il vetro che «esce dal bar e inciampa sopra il filo del ragno che si scrolla le spalle e poi bestemmia più forte che mai» sembra quasi un rimando a Gianna di Rino Gaetano («Gianna, Gianna aveva un coccodrillo e un dottore»).

Il gusto per le immagini surreali, come quelle di due eschimesi innamorati che cadono dentro un lago ghiacciato e si ritrovano con una gran voglia di sushi, e per il nonsense ironico e intelligente, in pieno stile dadaista, sono gli elementi che più emergono dall’ascolto del disco. Non stupisce, quindi, scoprire che Ubaldi, oltre a essere un ingegnere informatico, è anche uno stand up comedian, tra i fondatori del collettivo La factory di Renato Tabacchi, così chiamato in onore dell’omonimo comico bolognese.

20.FERRARI-Ubba Bond 2

Per chi volesse cimentarsi anche nell’ascolto di Le Rane Saltarono, una raccolta di clip audio del 2018, tratta dagli spettacoli live di Ubba e Stefano Podda, si renderebbe conto che è proprio quel tipo di comicità un po’ “fredda” e veloce che contraddistingue l’artista e le sue opere. E non risulta dissonante, in questo contesto, qualche incursione particolarmente poetica come quella di Sale. Nel brano ci si riferisce ai «tuoi capelli mossi a compassione e al mare mosso dei tuoi capelli» e «a me che bevo troppo e troppo in fretta e penso sia dolore quando invece è solo il suono leggero del sale nel mare che affonda». Le immagini creano nella mente figure dai contorni sfocati, cullati sulle note di una melodia dall’aria malinconica, che parla di sentimenti struggenti e di cose che finiscono. Secondo le parole dei suoi creatori, «Mangiasabbia ospita 1732 parole alloggiate in 12 brani per una durata di 55 minuti… orchestre stonate chiuse in comode celle». È un album difficile da definire, dove ogni canzone ha un’identità a sé stante, plasmata anche dagli artisti che hanno contribuito alla sua creazione. Risulta quindi illuminante il titolo del primo brano «Solo per matti», una sorta di bugiardino del disco… “da maneggiare con ironia”.

Chiara Ferrari

(LucidaMente, anno XV, n. 172, aprile 2020 – supplemento LM EXTRA n. 37, Speciale Coronavirus2)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: albumAndrea BondibolognaGuglielmo UbaldiironiaMangiasabbiamusicanonsenseUbba Bond
Previous Post

La Cina e la pandemia: le responsabilità da non dimenticare e le strategie politico-economiche imperialiste

Next Post

Coronavirus: a rischio anche l’auto? automobile.it spiega come evitare brutte sorprese al momento della ripartenza

Chiara Ferrari

Chiara Ferrari

Next Post
Coronavirus: a rischio anche l’auto? automobile.it spiega come evitare brutte sorprese al momento della ripartenza

Coronavirus: a rischio anche l’auto? automobile.it spiega come evitare brutte sorprese al momento della ripartenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La schizofrenia del Potere

La schizofrenia del Potere

3 settimane ago
Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

3 settimane ago
Come provocare una guerra facendo la vittima

Come provocare una guerra facendo la vittima

3 settimane ago
Enzo Jannacci, dieci anni dopo

Enzo Jannacci, dieci anni dopo

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    Bellissimi (e strani), degli anni Duemila, da (ri)vedere

    3 mesi ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    3 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    3 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    3 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    “La Fiamma della Vendetta”, nuovo giallo di Marcella Nardi

    24 Marzo 2023
    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    “Prima la voce”, il thriller di Maddalena Mantovani

    17 Marzo 2023
    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    Editoria online: perché puntare sui giornali verticali

    14 Marzo 2023
    “Running club”: quando correre è tutto

    “Running club”: quando correre è tutto

    10 Marzo 2023
    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    Come mantenersi in forma e perdere peso in modo corretto

    9 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.