• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

Il “manoscritto ritrovato” di Paolo Maurensig

Un gioco narrativo, costruito su calchi e rimandi: è il nuovo romanzo (“Pimpernel”, edito da Einaudi) dello scrittore goriziano

Rino Tripodi by Rino Tripodi
1 Dicembre 2020
in IL PIACERE DELLA CULTURA, RECENSIONI
0
Il “manoscritto ritrovato” di Paolo Maurensig
0
SHARES
114
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un gioco narrativo, costruito su calchi e rimandi: è il nuovo romanzo (“Pimpernel”, edito da Einaudi) dello scrittore goriziano

C’entra il celeberrimo narratore anglo-americano Henry James (1843-1916). C’entra il solito “manoscritto ritrovato” (in una vecchia scatola di biscotti). C’entra la bella quanto inquietante e fatale Venezia. C’entra un amore forte ma straziante e impossibile tra un uomo un po’ freddo e razionale e un’affascinante figura di giovanissima donna infelice. C’entrano l’arte e l’estetica, la ricerca della bellezza.

Questi sono alcuni degli elementi che costituiscono il nuovo libro (Pimpernel. Una storia d’amore, Einaudi, Torino 2020, pp. 198, € 16,00), da poco uscito nelle librerie, di Paolo Maurensig. Lo scrittore (Gorizia, 1943) è venuto alla ribalta per il grande successo del suo romanzo d’esordio La variante di Lüneburg (1993) e di Canone inverso (1996), dal quale è stato pure tratto il film diretto nel 2000 da Ricky Tognazzi. In seguito il letterato, che oggi vive a Udine, ha sviluppato molte altre eccellenti prove narrative, contraddistinte, quasi sempre, dalle strutture romanzesche molto complesse: a incastri, a rimandi, a scatole cinesi o simili a matrioske, con forti scarti temporali. Anche nel caso di Pimpernel, sia per non rivelare troppo al lettore, sia per la complicata costruzione narrativa del libro, è preferibile non delinearne un chiaro profilo. Basti solo sapere che il romanzo è costituito da una sorta di prologo, dalla pubblicazione delle «pagine ritrovate», cioè «una specie di palinsesto, in parte autentico, in parte contraffatto» (quindi, dove finisce la finzione?; è un «falso d’autore», un calco di James?), da un’aggiunta finale («Una spiacevole incombenza») e da una nota del curatore, che, più che chiarire, getta altri dubbi e ambiguità sul testo-James/testo-Maurensig.

È anche significativo il singolare titolo: pimpernel è, in lingua inglese, la nostra mordigallina o centonchio, bella e vivace piantina, eppure tossica; inoltre, The Scarlet Pimpernel (La primula rossa) è il celebre ciclo di romanzi d’avventura concepito da Emma Orczy. L’andamento stilistico e i temi predominanti nelle «pagine ritrovate» da Maurensig ci riportano indietro nel tempo, forse anche più rispetto a quello in cui ha vissuto e scritto James. Il timbro, infatti, è romantico, a volte svenevole, e il romanzo, anche per la trovata del manoscritto, ha un sapore antico.

Al centro si collocano un amore caratterizzato da palpiti sottili e intermittenti; una donna statunitense (Annelien Bruins), fragile e pudìca quanto tormentata e passionale; uno scrittore (Paul Temple), anch’egli americano, ambizioso e alla ricerca dell’arte e della bellezza, a tal punto da intraprendere un’impossibile ricerca nelle botteghe antiquarie di Venezia nel tentativo di rintracciare quel dipinto perfetto, intravisto in un sogno (pp. 101-102), che possa stimolarlo alla “grande opera” («l’umana bellezza rispetto alla bellezza dell’arte era transitoria, mutevole, fallace»); la stessa città veneta, perfetto gioiello, ammaliante ma ossimorico («quanta dolorosa bellezza!»). Anche il personaggio del veneziano Samuele Damiani, che in qualche modo plagia Paul, è uno stereotipo dell’italiano secondo lontane ascendenze letterarie romantiche, ben più che decadenti. In quanta letteratura inglese troviamo personaggi italiani ambigui o, in quella tedesca, proprio malvagi? D’altra parte, in Pimpernel tutto è indefinibile, così come etereo e diafano, forse perché avvolto nel provvisorio, nella precarietà esaltante e sorprendente della vita.

In conclusione, un romanzo sofisticato, delicato, per lettori smaliziati, ma fruibile anche da chi va alla ricerca di una storia d’amore tradizionale, davvero trasognata e all’antica. Del resto: «Anche i libri possono determinare l’andamento della nostra esistenza e darci una spiegazione di ciò che ci accade. A volte ce li ritroviamo tra le mani ed ecco che tra quelle pagine riconosciamo un messaggio indirizzato a noi stessi».

Rino Tripodi

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 180, dicembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: amoreHenry JameslucidamentemanoscrittoMaurensigPimpernelromanzoVenezia
Previous Post

La Fact-Finding Writing di Giovanni Nebuloni compie dieci anni

Next Post

La Nations League è diventata un torneo serio

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
La Nations League è diventata un torneo serio

La Nations League è diventata un torneo serio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

5 giorni ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

5 giorni ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

5 giorni ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    5 giorni ago
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    5 giorni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    4 settimane ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    5 giorni ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    “Io sono Mia”, esordio di Miriam Bartolomucci

    31 Marzo 2023
    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    Dopo il Covid famiglie italiane ancora sotto stress

    29 Marzo 2023
    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.