• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home LIBRI

La Fact-Finding Writing di Giovanni Nebuloni compie dieci anni

Un approfondimento sulla corrente letteraria per celebrarne l’importante traguardo

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
1 Dicembre 2020
in LIBRI
0
La Fact-Finding Writing di Giovanni Nebuloni compie dieci anni
0
SHARES
163
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un approfondimento sulla corrente letteraria per celebrarne l’importante traguardo

La Fact-Finding Writing (da qui in poi indicata con FFW), corrente letteraria creata da Giovanni Nebuloni, festeggia la prima decade con la recente pubblicazione del suo romanzo Tu Vivrai (Abel Paper, pp. 236, € 14,00). Di quest’ultima opera, frutto delle fatiche dell’autore milanese, ci siamo di recente occupati con l’articolo Giovanni Nebuloni oltre il tempo e lo spazio.

Non abbiamo, però, svelato alcuni dettagli sull’origine del libro. Cominciamo parlando, per esempio, di com’è nata l’idea della galassia delle memorie: durante una passeggiata appartata. Mentre si cammina da soli, infatti, si può potenzialmente pensare o fare qualsiasi cosa. Al tempo stesso, purtroppo, nessun altro sarebbe in grado di conoscere quel particolare momento privato del soggetto e dunque, di conseguenza, di ricordarlo. Siccome per l’autore i ricordi sono la rappresentazione più significativa di noi stessi, perché non immaginare un luogo dove essi siano custoditi anche dopo la morte? Come se la memoria costituisse il mezzo per acquisire una sorta d’immortalità. Oltre a questo concetto, un ulteriore aspetto del racconto che colpisce molto il lettore e che è connesso alla sfera della mente è la descrizione della dimensione onirica. Senza troppo entrare nei dettagli della narrazione, potremmo attribuire al sogno la funzione di portale, un passaggio.

Dato che il nostro cervello non smette mai di lavorare, i vari scenari presentati durante il sonno raffigurerebbero ciò che più sta a cuore (consciamente o inconsciamente) all’individuo. Riguardo al punto della trama cui ci stiamo riferendo, ivi si percepisce che la protagonista, nonostante lo stato di non-veglia, abbia inconsapevolmente reminiscenza dell’accaduto e sappia in tempo reale quello che le succede. A proposito, quindi, del sapere e della voglia di acquisirne sempre più, vorremmo ricordare quanto tale desiderio sia alla base della FFW. Proprio come sottolineato su LucidaMente in Le riflessioni di Giovanni Nebuloni sulla scrittura conoscitiva 1, si tratta di «una scrittura che apre le porte alla conoscenza e si prefigge di chiarire le “zone buie” dell’esistenza».

Un intento che è rimasto invariato negli anni insieme alla ricerca costante di qualcosa di nuovo da esprimere. Di conseguenza, tra gli obiettivi assoluti della FFW vi è persino la ricerca della verità. Non casualmente, Sigmund Freud affermava che l’artista è colui che si impegna a «fornire una visione autentica della realtà». Quali sono, perciò, le frecce che lo scrittore ha a disposizione nell’arco? Essenziale è l’immedesimazione. Ci è impossibile, a questo punto, non collegarci all’affermazione di Katherine Mansfield quando in una lettera scrisse: «Io sono assolutamente certa che non vi è separazione fra l’arte e la vita. […] Quando scrivo di anitre, giuro che sono un’anitra, […] non vedo come l’arte possa fare quel divino balzo nei limitati contorni delle cose se non è passata attraverso il processo di divenire queste cose prima di ricrearle». Il calarsi nei panni dei propri personaggi è un percorso conoscitivo imprescindibile, tuttavia non basta e, in aggiunta, per creare la storia, occorre l’immaginazione.

Una storia, scritta attraverso una tecnica che è frutto di azioni di sintesi e che vuole avvicinare il linguaggio cinematografico a quello letterario. Per il lettore la pagina deve diventare una “videata da leggere”. Ragione per cui in Tu vivrai (come nei lavori precedenti di Nebuloni) si privilegiano discorsi diretti e brevi descrizioni. Ad ogni modo, a parte ciò, la FFW non attinge altro dalla settima arte. I romanzi non ne sono stati particolarmente influenzati. Elementi, invece, che hanno contribuito fortemente nel fornire spunti e idee sono stati gli scritti di Stephen Hawking.

Parlando di fisica, cosmologia, vita e buchi neri non possiamo esimerci dal citare il discorso che Hawking tenne nel 2016 durante una conferenza alla Royal Institution di Londra: «I buchi neri non sono neri come li abbiamo dipinti. Non sono le prigioni eterne che un tempo pensavamo fossero. Si può uscire da un buco nero, anche verso un altro universo. Quindi, se vi sentite intrappolati in un buco nero, non mollate, c’è sempre una via di uscita». Una metafora che verrebbe immediatamente da associare al periodo “buio” ed estenuante di pandemia globale che stiamo vivendo. È qui che allora torniamo all’idea di Nebuloni riguardo alla scrittura, alla letteratura e, in senso più ampio, alla cultura, tutte intese come strumenti salvifici per superare i problemi. L’acquisizione di consapevolezza riguardo i propri vissuti fornisce i presupposti per vincere le più svariate peripezie e continuare a vivere.

Le immagini: il logo della Fact-Finding Writing; la copertina del romanzo Tu vivrai, di Giovanni Nebuloni; un buco nero (a uso gratuito da pixabay.com).

Arianna Mazzanti

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 180, dicembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: cinemaconoscenzafact-finding writingfisicagalassiagiovanni nebuloniimmortalitàKatherine MansfieldletteraturalucidamentememoriamortescienzascritturaSigmund Freudstephen hawkingTu vivraivita
Previous Post

“Dream On”: il ritorno di AGA sulle scene musicali

Next Post

Il “manoscritto ritrovato” di Paolo Maurensig

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
Il “manoscritto ritrovato” di Paolo Maurensig

Il “manoscritto ritrovato” di Paolo Maurensig

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

5 giorni ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

5 giorni ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

5 giorni ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

5 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    3 giorni ago

    Nostalgia delle antiche ignoranza e povertà…

    2 anni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    3 giorni ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    4 settimane ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    5 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    3 Luglio 2025
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    3 Luglio 2025
    I nemici dell’umanità

    I nemici dell’umanità

    3 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).