• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Il viaggio di Ekow verso “Egosfera”

Arianna Mazzanti by Arianna Mazzanti
3 Maggio 2020
in FILM-DISCHI, PERVENUTI IN REDAZIONE, RECENSIONI
0
Il viaggio di Ekow verso “Egosfera”
30
SHARES
50
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Un disco autoprodotto interamente strumentale, in cui il musicista Nicola Denti invita alla riscoperta della dimensione più profonda dell’io

Il musicista, anzi, più precisamente, chitarrista, compositore e fondatore dell’Accademia Musicale di Parma, Nicola Denti, è uscito lo scorso 28 febbraio col suo project album autoprodotto Egosfera. Un lavoro curato e ambizioso, frutto delle fatiche di un artista che non è certo un novellino all’interno del panorama musicale. Basti pensare agli anni trascorsi presso l’Accademia Musica moderna di Modena e il Conservatorio Felice Dall’Abaco di Verona, sino al suo ruolo di docente e alla parallela attività con svariati gruppi musicali.

14b-EgosferaLa collaborazione più stretta è quella con la band Custodie Cautelari, di cui è membro dal 2014. Torniamo, però, a occuparci di Denti in quanto solista e concentriamoci sulla raccolta da poco pubblicata. Essa contiene dieci canzoni, tutte fruibili già su Spotify e Youtube: Day one, Distorted reality, The project, When all seems lost, Escape from madness, By the river, All good things, Awakening, Brain charmer e The long journey. Egosfera si presenta come un prodotto rock, totalmente strumentale, in cui la protagonista indiscussa è la chitarra dell’autore. Naturalmente non manca l’ausilio di altri grandi professionisti del settore come Salvatore Bazzarelli, Bryan Beller, Pier Bernardi, Emiliano Bozzi, Federico Paulovich, Lucio Piccoli, Anna Portalupi, Sbibu e Fausto Tinello, il tutto arricchito dal mastering di John Cuniberti. L’idea che ha portato alla creazione dell’opera era presente già da diverso tempo, ma viene riportata alla luce nel 2016 dopo la composizione di The project.

Inoltre, tutte le ispirazioni che hanno condotto al “parto” sono arrivate durante dei viaggi in auto. Pare quindi scontato aggiungere che il viaggio è proprio il tema centrale: Ekow, il protagonista fittizio, decide di partire verso Egosfera. Già dal titolo si capisce come il percorso intrapreso non sia solamente fisico, ma anche e soprattutto interiore: un’esplorazione della sfera/dimensione interna dell’io, dell’ego inteso come autocoscienza; un interrogarsi, affrontando paure e incubi che distorcono la visione della realtà, per giungere all’acquisizione di una maggiore consapevolezza.

14b-Nicola DentiL’obiettivo di Ekow, come quello di ognuno di noi, non risiede nel raggiungimento della meta, bensì nella riscoperta (durante il vagabondaggio) della sua parte più intima. La conquista dell’equilibrio emotivo è ciò che consente di iniziare sempre nuovi “pellegrinaggi”; d’altronde, l’autoanalisi non termina mai: ci evolviamo, cambiamo e dunque non finiremo mai di scoprire nuovi aspetti di noi stessi. Tale concetto viene espresso magistralmente attraverso una narrazione completamente musicale che sprigiona molteplici immagini. A seconda della sensazione o della figura da evocare nell’ascoltatore, il compositore si avvale dell’uso di diversi elementi a sua disposizione: basso, percussioni, synth, riff di chitarra, richiami a diversi generi come la musica classica, sequenze di natura rockeggiante e melodie malinconiche.

Tutto s’incastra molto bene nelle singole tracce, tra le quali spiccano alcune davvero interessanti: Day one, per cominciare, è esplicitamente un inno al coraggio e alla speranza; When all seems lost, invece, è la ballad del disco; By the river un brano acustico ma intenso, in cui sonorità americane e africane si alternano regalando un senso di pace all’orecchio del pubblico. Un sound tutto da scoprire, davvero appropriato per un’avventura solitaria on the road di 47 minuti circa.

Le immagini: la copertina dell’album Egosfera e una foto di Nicola Denti.

Arianna Mazzanti

(LucidaMente, anno XV, n. 173, maggio 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: albumAnna Portalupiarteautocoscienzabrani strumentaliBryan BellercanzonichitarraegoEgosferaEkowEmiliano BozziesplorazioneFausto TinelloFederico PaulovichimmaginiintrospezioneioJohn CunibertiLucio PiccolimelodiemusicaNicola DentiPier Bernardirock strumentaleSalvatore BazzarelliSbibusonoritàstrumentiviaggio
Previous Post

Shut in economy, l’economia dei reclusi

Next Post

La contrattazione collettiva

Arianna Mazzanti

Arianna Mazzanti

Next Post
La contrattazione collettiva

La contrattazione collettiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 giorno ago
    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    Il cammino verso la dignità del fine vita e Montanelli

    1 giorno ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    1 mese ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    1 mese ago
    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    1 mese ago
    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

    9 anni ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    1 Aprile 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    1 Aprile 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    1 Aprile 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    1 Aprile 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    1 Aprile 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.