• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

In Siria si consuma la crisi umanitaria più grave al mondo

Le principali vittime sono i bambini, privati di cure e scuola. Si possono aiutare anche con “regali solidali” ed evitando rischiosissime migrazioni di massa

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
14 Settembre 2020
in MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
84
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Le principali vittime sono i bambini, privati di cure e scuola. Si possono aiutare anche con “regali solidali” ed evitando rischiosissime migrazioni di massa

La Siria vive in una situazione di conflitto bellico da quasi un decennio. Una lista sterminata di vittime. Alle morti si aggiungono devastazione, fughe di massa, disperazione e dolore ovunque, in un Paese privo di ospedali, case e aree in cui i civili possano trovare rifugio. Non esistono i servizi minimi assistenziali, la luce, l’acqua corrente. È per tale ragione che oggi è di fondamentale importanza, destinare donazioni a favore dei bambini siriani.

Nove anni di guerra ininterrotta
In nove anni di guerra, la Siria si ritrova con bambini nati e cresciuti senza aver mai potuto vedere cosa significa vivere nella pace, nella libertà e nel benessere. Sono bambini nati tra i detriti di palazzi crollati, spostati da un campo profughi all’altro e abituati a vivere con il terrore negli occhi e i morsi della fame nello stomaco. La guerra in Siria ha portato via ai civili le speranze per il futuro e la possibilità di poter studiare, fare il lavoro dei propri sogni, o creare una famiglia serena.

Aiutare le organizzazioni umanitarie ci riguarda da vicino
Le organizzazioni umanitarie hanno bisogno dell’aiuto di tutti noi per poter supportare progetti a favore della Siria e cominciare a ricostruire le città, gli ospedali, le scuole, aiutare a portare l’acqua corrente pulita nelle case e servizi essenziali per consentire a questa popolazione di vivere una vita dignitosa nella propria terra. Con le donazioni più consistenti, le associazioni benefiche attivano progetti con lo scopo di ricostruire città e scuole e atti a garantire servizi igienici e medici. Negli ultimi anni però hanno cercato di incentivare anche le donazioni di cifre simboliche attraverso, ad esempio, la creazione dei cosiddetti regali solidali. Ne sono un esempio l’acquisto di kit per la scuola come quaderni, penne e matite colorate, per contribuire all’istruzione dei bambini.

Aiutarli significa ridimensionare le fughe di massa
Aiutare la Siria significa non solo rendere la vita di queste persone migliore ma contenere il fenomeno delle fughe di massa. Fuggire dai Paesi poveri o in guerra può sembrare essere la sola possibilità di un futuro migliore, ma non è affatto semplice e il più delle volte si risolve in tragedia. Fame, disperazione e dolore sono le ragioni che spingono queste persone ad affrontare lunghi viaggi di speranza verso condizioni di vita migliori. È per questo che possiamo contribuire a ridurre le morti e la devastazione supportando le organizzazioni umanitarie e fornendo loro un piccolo aiuto economico sufficiente a ricostruire tutto ciò che non c’è più. Ciò di cui hanno davvero bisogno queste persone non è fuggire dalla morte ma vivere in un Paese civile.

Edoardo Anziano

(LucidaMente 3000, anno XV, n. 177, settembre 2020)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: aiutobambiniconflittoguerralucidamentemigrazioniorganizzazioni umanitarieregali solidalisiriavittime
Previous Post

Impressionismo di famiglia (Bologna, fino al 14 febbraio 2021)

Next Post

Auto e intelligenza artificiale: automobile.it presenta “Guido”, il primo assistente virtuale nell’acquisto della propria vettura

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post

Auto e intelligenza artificiale: automobile.it presenta “Guido”, il primo assistente virtuale nell’acquisto della propria vettura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

EDITORIALE DEL DIRETTORE

Un nuovo mostro s’aggira per l’Occidente

2 giorni ago
«…E tu vivrai nel terrore!»

«…E tu vivrai nel terrore!»

2 giorni ago
Gli adolescenti e le molestie sessuali

Gli adolescenti e le molestie sessuali

2 giorni ago
I segreti delle hit di tutti i tempi

I segreti delle hit di tutti i tempi

2 giorni ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    3 giorni ago
    A Bologna Discobolandia, il paradiso del vinile

    A Bologna Discobolandia, il paradiso del vinile

    2 giorni ago
    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    2 giorni ago

    I più letti

    “Matricola 4030. Per non dimenticare” (Bologna, 14 dicembre 2023)

    “Matricola 4030. Per non dimenticare” (Bologna, 14 dicembre 2023)

    3 settimane ago
    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    La solidarietà delle Donne del Vino (Bologna, 2 dicembre 2023)

    3 giorni ago
    Dante era uno sporco fascista (e non solo lui)

    L’eterna attualità di Dante

    2 anni ago

    «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

    10 anni ago
    Da Trapani a Parigi: Stefania Mode diventa MODES e arriva nella capitale francese

    Da Trapani a Parigi: Stefania Mode diventa MODES e arriva nella capitale francese

    1 anno ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Un nuovo mostro s’aggira per l’Occidente

    1 Dicembre 2023
    «…E tu vivrai nel terrore!»

    «…E tu vivrai nel terrore!»

    1 Dicembre 2023
    Gli adolescenti e le molestie sessuali

    Gli adolescenti e le molestie sessuali

    1 Dicembre 2023
    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    L’assoluta incompatibilità tra tecnoscienza e spiritualità trascendente

    1 Dicembre 2023
    I segreti delle hit di tutti i tempi

    I segreti delle hit di tutti i tempi

    1 Dicembre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi