• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

La fantasia è rivoluzionaria

Pubblicato di recente da La Gru, la raccolta di racconti “Il cavaliere blu” di Simone Di Cola afferma il valore dell’immaginazione contro la fredda razionalità

Edoardo Anziano by Edoardo Anziano
1 Giugno 2021
in ATTACCO FRONTALE, RECENSIONI
0
La fantasia è rivoluzionaria
0
SHARES
199
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Pubblicato di recente da La Gru, la raccolta di racconti “Il cavaliere blu” di Simone Di Cola afferma il valore dell’immaginazione contro la fredda razionalità

Occhi blu. Un cavallo blu. Una palla blu. Una tutina blu e, ancora, un altro cavallo blu. Vene blu, infine. Sei oggetti per sei racconti, accomunati dal colore blu, «il colore della spiritualità, in grado di risvegliare l’umano desiderio per l’eterno». È questo il filo conduttore della raccolta di racconti Il cavaliere blu (Edizioni La Gru, pp. 92, € 13,00) di Simone Di Cola, uscito a maggio 2021.

Di Cola riprende temi già trattati nel suo romanzo d’esordio, Ferenc K. (vedi la nostra precedente recensione La ribellione dell’uomo senza Abitudine). Ritornano personaggi introspettivi, nevrotici ai limiti del patologico, così come ritornano i frequenti riferimenti filosofici e le storie di una borghesia gretta e calcolatrice, le cui pulsioni materialistiche finiscono per condurre all’autodistruzione. In opposizione alla meschinità e alla piccineria si staglia il colore blu, elemento ricorrente in tutti i racconti, che vuole rappresentare «il lato emotivo della realtà, una realtà filtrata con occhi artistici contro una visione della realtà oggettiva e razionalistica». Ovvero, tutto ciò che la morale borghese tenta di reprimere. Fra ribelli impotenti che ricordano la vana ribellione all’abitudinarietà capitalista di Ferenc K., figure cristologiche trasportate nel più prosaico scontro intergenerazionale fra genitori-padroni e un fallito artista dalle aspirazioni anarcoidi, nei racconti de Il cavaliere blu ricorrono spesso citazioni dalle Sacre Scritture e temi cristiani per eccellenza, come la colpa, il perdono e la redenzione.

Quasi a rappresentare una alternativa, pur sofferta, all’adorazione imperante del «Dio Denaro», l’autore sembra intravedere una possibilità di resistenza nella religione o, almeno, in una spiritualità peraltro priva di ogni carattere di Sacro. Un altro tema appare cruciale nelle ambientazioni poco descritte, quasi scarne e tutte intellettuali della raccolta del narratore: il terribile potere che la parola possiede se utilizzata male. Parole come «vetri rotti», sotto i cui colpi cade ucciso il protagonista del racconto Le ali della formica. Moderni ladroni che, messi in croce da un calcolo spietato che non tiene conto delle conseguenze, si trovano a dover sperimentare su se stessi il peso delle parole e delle etichette.

La speranza sembra abbandonare i personaggi che Di Cola mette in scena in un mondo fantastico, dove un commerciante tenta di vendere felicità e, nonostante le regole dell’economia classica giochino tutte a suo favore, è destinato allo scacco. O dove disegnare cavalli blu è la manifestazione tangibile di una intelligenza pericolosamente sovversiva: «I numeri, numeri sempre più grandi, a venti cifre, a trenta cifre, numeri che sovrastavano ogni cosa e che avevano tolto di mezzo i cavalli. Dove erano finiti? Perché non si vedevano più in giro i cavalli? Io avrei dato il mio regno per un cavallo». Non rimane che una liberatoria cavalcata sopra un immaginario cavallo blu, in cui si sprigiona tutta la potenzialità rivoluzionaria della fantasia e dell’arte.

Le immagini: la copertina della raccolta Il cavaliere blu, di Simone Di Cola; il quadro I grandi cavalli blu di Franz Marc (1911); la statua di un cavaliere di HungaryCameraClub via Unsplash.

Edoardo Anziano

(LucidaMente 3000, anno XVI, n. 186, giugno 2021)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: arteBluborghesiacavalliEdizioni La GrufantasiaFerenc K.Il cavaliere bluraccontirazionalitàSimone Di Cola
Previous Post

L’esordio narrativo di una giovanissima scrittrice sul tema del fine vita

Next Post

«Scrutare il cielo velato dalla calura mediterranea»

Edoardo Anziano

Edoardo Anziano

Next Post
«Scrutare il cielo velato dalla calura mediterranea»

«Scrutare il cielo velato dalla calura mediterranea»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

La religione ecologista

La religione ecologista

1 giorno ago
A 90 anni dal New deal

A 90 anni dal New deal

1 giorno ago
Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

1 giorno ago
Come gli alieni conquistarono la Terra…

Come gli alieni conquistarono la Terra…

1 giorno ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    Eccellenza Donna 2023 a Nicoletta Piccininno

    1 giorno ago
    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    Segreti e delitti fra le mura del Castello Estense

    1 giorno ago
    “The Big Brother is watching you”

    “The Big Brother is watching you”

    13 anni ago

    I più letti

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    Come provocare una guerra facendo la vittima

    4 settimane ago
    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    Il bellicismo che rende ardua la pace in Ucraina

    4 settimane ago
    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    Enzo Jannacci, dieci anni dopo

    4 settimane ago
    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    “Il bambino delle capre” di Thomas Zettera

    3 settimane ago
    La schizofrenia del Potere

    La schizofrenia del Potere

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      124 shares
      Share 124 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      7 shares
      Share 7 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      31 shares
      Share 31 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    La religione ecologista

    La religione ecologista

    26 Marzo 2023
    A 90 anni dal New deal

    A 90 anni dal New deal

    26 Marzo 2023
    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    Province e Città metropolitane, qualcosa si muove

    26 Marzo 2023
    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    Neocapitalismo, erotomania e pornocrazia

    26 Marzo 2023
    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    Come gli alieni conquistarono la Terra…

    26 Marzo 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.