Tanti i significati allegorici del libro, tra i quali l’importanza dell’amore. Ad arricchire i contenuti risultano preziose anche le illustrazioni della stessa autrice e artista francese
«Come una grande famiglia, viaggeremo sulle più belle montagne della Terra. Fatti di sogni reali, ameremo la vita ascoltando il dolce canto dell’ingenuità, il canto degli uccelli sugli alberi, in alto nel cielo. Ci meraviglieremo della bellezza dei nostri pensieri semplici e fedeli e per ciascuno di noi ci sarà una canzone nella quale uniremo le nostre voci. Perché la vita è migliorarsi, con bontà e umiltà verso noi stessi e verso gli altri. Tutti coloro che ci circondano, brilleranno della nostra stessa luce di un incanto infinito e poiché il cielo che è sopra le nostre teste ci illumina con il suo sole, noi tutti saremo felici, passeggiando lungo le più grandi vie del pianeta».
Tra realtà e mondo onirico
Le emozionanti parole con le quali abbiamo aperto questo nostro articolo sono dell’artista francese Elsa Caselli, autrice e illustratrice della fiaba La storia di un sogno (Prefazione di Luca Sossi, ill., pp. 48, € 10,30). Con queste parole la scrittrice omaggia la bellezza dei legami umani e l’importanza dell’amore, che sa illuminare tutto ciò che ha intorno con una luce calda e avvolgente.
L’autrice ha composto una fiaba evocativa e allegorica in cui si viaggia tra realtà e mondo onirico per raccontare dell’avventura di Sioè, un principe innamorato della sua bella principessa, Idriene. I due vivono il loro sogno d’amore, e sono convinti di aver ormai raggiunto la felicità, quando accade un triste evento: mentre il principe sta suonando con il suo flauto d’argento una dolce melodia, una nota dissonante rovina la magia e getta Sioè in un sonno profondo, mentre Idriene scompare misteriosamente.
Il giovane si trova ora in un sogno in cui è in compagnia dei suoi amici, intorno a un tavolo rosso; nessuno sa dirgli dov’è la sua amata principessa ma in compenso compaiono sul tavolo le 58 lettere dell’Alfabeto della verità. Una frase si forma: «Sarai sempre aiutato dal tuo spirito armonioso nel tuo più grande desiderio».
L’amore come guida
L’autrice ci narra quindi dei tentativi del suo protagonista di realizzare il suo desiderio: ricongiungersi con Idriene. Tra incontri con spiriti benevoli e altri con creature maligne, tra bellissimi paesaggi da ammirare e prove da superare, Sioè viaggia tra le stelle per ritrovare il suo amore perduto.
In questa fiaba contemporanea dedicata ai più giovani ma fruibile anche dagli adulti, si racconta di una grande storia d’amore, resa ancora più appassionante dalle belle illustrazioni che accompagnano il testo. È l’amore che guida le azioni dei protagonisti, così come la penna e la matita dell’autrice. Ed è di amore che ora più che mai questo mondo ha bisogno.
Contatti
https://www.elsacaselli.art/
https://www.facebook.com/elsa.caselli777
http://www.edicolors.com/editoria/
https://www.youtube.com/watch?v=1M35IkBl-NA
Link di vendita online
https://www.amazon.it/storia-sogno-Elsa-Caselli/dp/B09HG18GYF
Carmela Carnevale
(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 209, maggio 2023)