• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Le fusioni musicali dei Freak Motel

Esce oggi il terzo concept album della band sarda: “Human Codec” (etichetta Irma Records) è un assortito, variegato, interessante, creativo impasto di antico jazz-rock con una misurata e piacevole musica elettronica

Rino Tripodi by Rino Tripodi
13 Giugno 2025
in FILM-DISCHI, RECENSIONI
0
Le fusioni musicali dei Freak Motel
0
SHARES
48
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Esce oggi il terzo concept album della band sarda: “Human Codec” (etichetta Irma Records) è un assortito, variegato, interessante, creativo impasto di antico jazz-rock con una misurata e piacevole musica elettronica

Calde e sudate estati con altri folli “kompagni” (che, chi più, chi meno, “sbagliavano”), a inseguire lungo tutta la penisola i concerti all’aperto di gruppi poco conosciuti persino dagli amanti della musica alternativa e antagonista rispetto alla tradizionale “leggera”. Magari cercando di non pagare il biglietto per una forma, che oggi appare pretestuosa e/o scioccamente ideologica, di “democrazia della gratuita fruizione dell’arte” o di “legittimo esproprio proletario”…

Tra passato e presente
Per chi, come noi, ha una certa età e ha vissuto forse la stagione migliore della musica alternativa italiana e non, vale a dire gli anni Settanta, quelli del progressive-rock, della fusion, di altre ibridazioni nelle quali, comunque, prevaleva la creatività, l’immaginazione, la ricerca di suoni mai ascoltati prima, di improvvise variazioni e passaggi inattesi, il disco che andiamo a recensire è allo stesso tempo una delizia e un tuffo in un ormai lontano passato.

Un progetto musicale, quello della band sarda Freak Motel, che si avvicina a ciò che veniva definito jazz-rock o fusion o con altre decine di etichette. Tra i rappresentanti di quei miracoli sonori vi erano gli Agorà, Area, Arti e Mestieri, Perigeo e qualche altro gruppo che sfidava non solo il tradizionale establishment italico costituito da struggenti storie d’amore, ma anche gli intoccabili “cantautori” e persino i rockettari più proiettati sul versante anglo-americano.
È stato pertanto emozionante ascoltare il terzo concept album dei Freak Motel. Prodotto dalla ormai celebre e meritoria etichetta Irma Records di Bologna, esce oggi, 13 giugno 2025, Human Codec. Nove tracce varie, imprevedibili, come fanno presagire i loro titoli (1. Bantu Biko; 2. Yelly; 3. Môlalüña; 4. Rauh; 5. Noir; 6. Sudo Updated; 7. Human Codec; 8. Beef Heart Tomato; 9. Mr. Wizoo).
Sonorità inattese
Oltre ai “vecchi” generi già citati, in Human Codec si riscontrano elementi Nujazz e Post-rock arricchiti dall’uso misurato e non dominante della musica elettronica. Non a caso, Matteo Sedda alterna la tromba al sampler. Gli altri membri della band sono Andrea Sanna (Fender Rhodes e synth), Andrea Parodo al basso e Nicola Vacca alla batteria. E Notrasa (aka Alessio Atzori) interviene nella traccia 6, Sudo Updated.

La variazione è la costante del disco. Ad esempio nel componimento d’apertura, Bantu Biko, si passa da un incipit elettronico, ad assonanze kraut-rock, finché interviene la tromba fusion di Sedda, per poi trasfondersi nell’ambient, e concludere nel Nujazz. In Yelly si parte con intime e dolci sonorità via via più vivaci e allegre, per terminare in ampie e ariose atmosfere. Più ritmato e con un progressivo andamento jazzistico è Rauh. Quasi cacofonico e sperimentalistico risulta Beef Heart Tomato.
Insomma, ogni brano presenta profili inaspettati e diversi dai precedenti. E si va avanti così, pure nelle restanti tracce, con sorprendenti cambiamenti di musicalità, ma sempre sofisticate e in grado di trascinare l’ascoltatore entro alieni pianeti sonori, fino allo splendido finale di Mr. Wizoo.

Rino Tripodi

(Pensieri divergenti. Libero blog indipendente e non allineato)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: dischiFreak MotelfusionHuman CodecmusicaNujazzsperimentazione
Previous Post

Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

Next Post

Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

Rino Tripodi

Rino Tripodi

Next Post
Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Per una Resistenza del XXI Secolo

Per una Resistenza del XXI Secolo

2 settimane ago
La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

2 settimane ago
I nemici dell’umanità

I nemici dell’umanità

2 settimane ago
Agenda 2030, il grande inganno

Agenda 2030, il grande inganno

2 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    Isole Incoronate (Croazia), il paradiso è vicino

    1 anno ago
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    2 giorni ago
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    2 giorni ago

    I più letti

    Teologia rapida

    Teologia rapida

    1 settimana ago
    Agenda 2030, il grande inganno

    Agenda 2030, il grande inganno

    2 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    1 mese ago
    Per una Resistenza del XXI Secolo

    Per una Resistenza del XXI Secolo

    2 settimane ago
    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    La frenesia militarista che rischia di annientare il mondo

    2 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    Progettare la cucina perfetta: il cuore della casa su misura per te

    15 Luglio 2025
    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    La “quantità lieve” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    14 Luglio 2025
    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    Quanto dura, cosa prevede e quanto si guadagna: guida pratica all’apprendistato

    14 Luglio 2025
    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    Le “quantità ingenti” di stupefacenti nel Diritto penale italiano

    5 Luglio 2025
    Teologia rapida

    Teologia rapida

    5 Luglio 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).