• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home RECENSIONI

L’incontro con l’altro nel nuovo libro di Cristiano Longoni

Il romanzo “Scrivi di noi (del dubbio, del culo e del desiderio)” (Bookabook) è anche un invito a superare gli egocentrismi del nostro tempo e a valorizzare la dimensione femminile

Nicola Marzo by Nicola Marzo
7 Aprile 2023
in LIBRI, RECENSIONI
0
L’incontro con l’altro nel nuovo libro di Cristiano Longoni
0
SHARES
12
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il romanzo “Scrivi di noi (del dubbio, del culo e del desiderio)” (Bookabook) è anche un invito a superare gli egocentrismi del nostro tempo e a valorizzare la dimensione femminile

La storia di un processo di crescita personale, fatto di cadute e risalite, pregiudizi ottusi e slanci di consapevolezza, che avviene attraverso il necessario incontro con l’altro. Questa, in sintesi, è la trama di Scrivi di noi (del dubbio, del culo e del desiderio) (Bookabook, pp. 256, € 16,00), nuovo romanzo di Cristiano Longoni.

Al e sei donne
Al, il protagonista del romanzo, si muove nel percorso della sua vita attraverso la relazione con sei personaggi femminili di cui descrive il primo incontro e soprattutto la fine perché proprio nella fine è riassunto tutto il significato dell’incontro stesso.
Il lettore partecipa all’evoluzione di Al, dapprima preda delle emozioni primarie, paura e rabbia, che lo spingono verso un’idealizzazione individualistica e narcisistica in cui l’altro è unicamente soddisfazione del bisogno. Successivamente, con lo sviluppo del pensiero facilitato dagli incontri, il protagonista del romanzo di Longoni si avvia verso un’idea di esistenza sempre più centrata sulla relazione e sul riconoscimento della dignità dell’altro da sé come uniche dinamiche in grado di rendere davvero la differenza tra esistenza e vita.
Il libro dello scrittore, nonché psicologo e psicoterapeuta, è intenso, dal ritmo ora serrato ora pacato, ora profondo, ora ironico, sicuramente originale. Alla base del suo romanzo ci sono riflessioni, ricordi, l’incoraggiamento a farsi domande e tanto ascolto.
La dimensione del femminile
L’idea di Scrivi di noi è pure frutto di due aspetti che s’intersecano: la consapevolezza data dal comprendere, a un certo punto, che senza l’altro da noi siamo nulla e la necessità di restituire il giusto valore alla dimensione del femminile.
Nel romanzo c’è anche il ricordo della madre, per l’autore un esempio di sapienza e di scrittura: «Mia madre, il primo femminile, colei che per molto tempo in vita e anche dopo la morte, influenzò e influenza buona parte del mio strano cammino. Colpa di mia madre. Per colpa di mia madre imparai a trattare Jung come uno zio, come un parente sempre presente e un po’ strano, che ha sempre qualcosa da dire su tutto e che ti lascia quella strana voglia, sensazione di non fermarti lì, ma di proseguire sul sentiero di chi ha bisogno di capire, di comprendere, soprattutto se stesso. E fu così che per una sorta di destino scritto, per colpa della mamma ma, soprattutto, dello zio, dopo anni mi ritrovai a Torino, università, Psicologia» scrive Longoni.
Con questo libro l’autore vuole parlare a chi cerca, cade, si rialza e continua a cercare: «L’intento era quello di scrivere qualcosa di totalmente opposto ai vari manuali di self help che vanno molto di moda, ma che insistono unicamente su una visione individualistica e in cui sembra che tutte le risorse necessarie per cambiare siano a disposizione degli individui a cui basta seguire qualche regoletta per vivere felici e soddisfatti – ha detto l’autore in un’intervista – Il senso e la necessità di cambiamento, esiste sempre e solo nell’altro da noi».

Contatti
https://www.instagram.com/cristiano_longoni/
https://www.facebook.com/AlQun
https://bookabook.it/libro/scrivi-dubbio-culo-desiderio/

Nicola Marzo

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 208, aprile 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: donneLongonil’altroromanzoScrivi di noi
Previous Post

Il diabete di tipo 1: le novità della ricerca

Next Post

Appuntamento “appetitoso” per la campagna di tesseramento 2023 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 27 aprile 2023)

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post
Appuntamento “appetitoso” per la campagna di tesseramento 2023 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 27 aprile 2023)

Appuntamento “appetitoso” per la campagna di tesseramento 2023 dell’Associazione LucidaMente (Bologna, 27 aprile 2023)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

Consigliati

Ecologismo e terrore climatico come lotta di classe…

Ecologismo e terrore climatico come lotta di classe…

1 mese ago
Disdetta linee telefoniche e internet, come fare

Il «regime dell’informazione» nell’età postmoderna

1 mese ago
I burattinai degli eventi storici

I burattinai degli eventi storici

1 mese ago
Elly(ce) nel paese delle meraviglie

Elly(ce) nel paese delle meraviglie

1 mese ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Una canzone di speranza per i migranti

    Una canzone di speranza per i migranti

    2 settimane ago
    La poesia brillante e ironica di Viviana Viviani

    La poesia brillante e ironica di Viviana Viviani

    10 ore ago
    Denudare le menzogne del Potere

    Denudare le menzogne del Potere

    1 mese ago

    I più letti

    Una canzone di speranza per i migranti

    Una canzone di speranza per i migranti

    2 settimane ago
    I burattinai degli eventi storici

    I burattinai degli eventi storici

    1 mese ago
    Ecologismo e terrore climatico come lotta di classe…

    Ecologismo e terrore climatico come lotta di classe…

    1 mese ago
    Denudare le menzogne del Potere

    Denudare le menzogne del Potere

    1 mese ago
    Ehiweb.it, una bella realtà nel mondo delle comunicazioni elettroniche

    Ehiweb.it, una bella realtà nel mondo delle comunicazioni elettroniche

    1 mese ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Netflix cade sul suo documentario sull’alimentazione per gli sportivi

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Viaggio nei luoghi degli spiriti controcorrente

    Viaggio nei luoghi degli spiriti controcorrente

    2 Giugno 2023
    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    Le Scians, la musica (e le parole) che non ti aspetti

    2 Giugno 2023
    “La regina di Tebe” di Annamaria Zizza

    “La regina di Tebe” di Annamaria Zizza

    2 Giugno 2023
    La poesia brillante e ironica di Viviana Viviani

    La poesia brillante e ironica di Viviana Viviani

    2 Giugno 2023
    “Con gli occhi di Arianna”, di Paolo Massimo Rossi

    “Con gli occhi di Arianna”, di Paolo Massimo Rossi

    26 Maggio 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    Per migliorare l'esperienza di navigazione, il sito utilizza i cookie. Per maggiore informazioni leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.