• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home WEB E NUOVE TECNOLOGIE

L’utilizzo del CNC nelle lavorazioni meccaniche di alta precisione

Sono molteplici i campi nei quali è indispensabile l’utilizzo di macchinari a controllo numerico computerizzato. Gli ambiti e la scelta dei materiali

Emilio Lonardo by Emilio Lonardo
19 Dicembre 2023
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI, WEB E NUOVE TECNOLOGIE
0
0
SHARES
11
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sono molteplici i campi nei quali è indispensabile l’utilizzo di macchinari a controllo numerico computerizzato. Gli ambiti e la scelta dei materiali

I macchinari a Controllo Numerico Computerizzato (CNC) sono ormai diffusi in vari ambiti industriali. Il CNC è da anni impiegato nelle lavorazioni meccaniche di alta precisione, in quanto solo i macchinari a CNC possono garantire elevati standard di qualità, sia per quanto riguarda la precisione millimetrica dei pezzi prodotti e delle lavorazioni effettuate, sia per la rapidità di esecuzione.

Cosa si intende per lavorazioni meccaniche di alta precisione
Le lavorazioni meccaniche di alta precisione sono quelle coinvolte nella produzione di pezzi di dimensioni ridotte, o anche di componenti che sono impiegate in settori nei quali la perfezione nelle finiture e nelle misure sono elementi essenziali.
Nel nostro Paese le lavorazioni meccaniche di precisione personalizzate sono svolte da aziende specializzate in questo settore, che possono quindi offrire ai propri clienti tutto il know how necessario per portare a termine ogni tipo di attività. Appunto l’esperienza gioca un ruolo essenziale; senza addetti competenti ed esperti, infatti, non sarebbe possibile ottenere risultati di alta qualità.
È altresì essenziale avere a disposizione tanti macchinari a controllo numerico computerizzato, per rispondere alle più svariate esigenze. Si tratta di macchinari tecnologicamente avanzati, che funzionano grazie all’impiego di software appositamente sviluppati.
Ambiti di utilizzo
I componenti prodotti tramite lavorazioni meccaniche CNC sono ampiamente diffusi in molti settori diversi.
Stiamo parlando di soluzioni adatte all’uso in campo medicale o aerospaziale, così come nell’automotive, per la produzione di macchinari agricoli, di confezionamento o in campo alimentare. Necessitano di lavorazioni meccaniche di precisione anche componenti che si usano in campo idraulico, elettronico o nella produzione di rubinetterie e impianti.
Spesso le componenti usate in questi settori non presentano misure o dimensioni standard, ma si tratta di prodotti creati e personalizzati ad hoc per ogni specifica situazione. In tutte le occasioni in cui è necessario che un componente abbia una forma, una dimensione o una lavorazione che deve essere predisposta con attenzione e precisione, si sfruttano appositi macchinari a CNC per la sua produzione. Questi macchinari possono essere torni, fantine o centri di lavoro che consentono di svolgere lavorazioni multiple sul medesimo componente.
Le aziende che si occupano di questo genere di lavorazioni offrono anche sistemi di gestione di qualità certificati secondo le norme del settore, per poter garantire non solo precisione e rapidità nella produzione, ma anche un’elevata affidabilità.
I materiali
Visto che le lavorazioni meccaniche CNC sono effettuate su componenti utilizzate in tanti ambiti diversi, è chiaro che i materiali di cui questi componenti sono fatti possono essere molto vari. Spesso si tratta di ottone, acciaio, altri metalli o anche materie plastiche.
A seconda delle caratteristiche necessarie per il singolo componente è importante scegliere il materiale più indicato, che consenta di utilizzarlo in luoghi esposti alle intemperie o ad elevata umidità, a contatto con alimenti o sostanze corrosive, o con temperature molto elevate o ridotte.
In alcuni casi il componente non subisce solo una lavorazione che ne modifica la forma o che crea fori e incisioni; è infatti possibile che sia anche sottoposto a specifiche lavorazioni della sua superficie, come cromatura, brunitura o fosfatazione. Si tratta di trattamenti che permettono di migliorare o modificare le prestazioni del componente, rendendolo più adatto al compito che dovrà svolgere.

Le immagini: a uso gratuito da Pexels (autori Miguel Á. Padriñán, Pixabay, Artem Podrez).

Emilio Lonardo

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 215, novembre 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: CNCcontrollo numerico computerizzatoeconomiaindustriamacchine di precisionemeccanicatecnologia
Previous Post

Il significato del lavoro? Le differenze tra aziende italiane, francesi, spagnole e tedesche

Next Post

Canone concordato: quali sono i vantaggi per entrambe le parti

Emilio Lonardo

Emilio Lonardo

Next Post

Canone concordato: quali sono i vantaggi per entrambe le parti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

7 giorni ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

7 giorni ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

7 giorni ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

1 settimana ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Chi è il vero nemico delle donne?

    Chi è il vero nemico delle donne?

    9 mesi ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    La repressione delle donne attraverso la religione

    3 anni ago

    I più letti

    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    3 settimane ago
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    7 giorni ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    3 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    2 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    1 settimana ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025
    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

    5 Giugno 2025
    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    Il sessantottismo odierno: vincente e peggiore di quello originario

    4 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).