• HOME
  • CHI SIAMO
    • CHI SIAMO
    • SU DI NOI
    • STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE
  • LA NOSTRA STORIA
    • LA NOSTRA STORIA
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LA RIVISTA
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PER SOSTENERCI-PUBBLICITÀ
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
LucidaMente
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
LucidaMente
No Result
View All Result
Home MONDO E GLOBALIZZAZIONE

Meglio le microimprese in patria che una migrazione irresponsabile

I progetti realizzati dalla Fondazione Acra in Senegal dimostrano che esistono percorsi efficaci e adeguati ai territori, rendendo donne e giovani promotori dello sviluppo locale

C. Liliana Picciotto by C. Liliana Picciotto
7 Aprile 2022
in ECONOMIA-FINANZA-SPESA, IL LABORATORIO, MONDO E GLOBALIZZAZIONE, TEMATICHE CIVILI
0
0
SHARES
54
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I progetti realizzati dalla Fondazione Acra in Senegal dimostrano che esistono percorsi efficaci e adeguati ai territori, rendendo donne e giovani promotori dello sviluppo locale

È opinione diffusa che l’immigrazione rappresenti per l’Italia un danno che provoca delinquenza, sleale concorrenza salariale e degrado sociale. A prescindere dalla realtà di tali affermazioni, è indubbio che sia per i Paesi di provenienza che per quelli di arrivo, ma soprattutto per gli stessi migranti, sarebbe preferibile poter lavorare dignitosamente in patria (leggi Immigrati da sfruttare o L’immigrazione? Ne sono entusiasti gli ultraliberisti!). Del resto, gli stessi vescovi africani sono contro le migrazioni. Per non parlare della criminalità e delle associazioni e cooperative che sfruttano i fondi governativi come business (vedi A chi i profughi? A noi!).

Così, particolare rilievo assumono quelle iniziative e progetti che operano nei paesi di origine dei maggiori flussi migratori. Esempi significativi di realizzazioni coronate dal successo sono quelli della Fondazione Acra di Milano, localizzati in Senegal e conclusisi lo scorso marzo. Si è trattato del sostegno a 27 microimprese e della promozione di 1.700 percorsi formativi nell’ambito del progetto Ripartire dai giovani: pro-motori dello sviluppo locale e della migrazione consapevole, cofinanziato dall’Aics (Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo). L’obiettivo era quello di creare e migliorare le opportunità lavorative nei territori rurali della Casamance, nel Sud del Senegal, con particolare attenzione all’occupazione giovanile e al reinserimento dei migranti di ritorno. Le attività hanno permesso di formare, informare e supportare giovani e donne per dare vita a professioni concrete in loco tra competenze lavorative artigianali e tecnologiche, dall’agroalimentare all’elettrico, dall’informatica al web-journalism. Per supportare il tutto è stata fondamentale la formazione delle persone coinvolte su business plan, educazione finanziaria, pratiche di coltivazione o di gestione di impresa.

Il progetto ha avuto l’obiettivo di creare e migliorare le opportunità formative e lavorative in un territorio transnazionale importante bacino di provenienza di flussi migratori: le regioni di Sédhiou e Kolda in Senegal, con implementazione delle attività da parte di Acra, e di Gabu in Guinea Bissau, da Mani Tese; insieme a partner in loco e in Italia, come il Comune di Milano, l’Università di Milano-Bicocca, STMicroelectronics Foundation, l’Associazione Stretta di Mano e associazioni locali. In dettaglio, il progetto si è distinto in tre macroaree puntando su attività di formazione e sviluppo attività d’impresa, con particolare attenzione ai giovani (15-35 anni), alle donne e ai migranti di ritorno, ma anche di intrattenimento, sensibilizzazione e costruzione di relazioni per informare sui rischi delle migrazioni irregolari.

La formazione e il rafforzamento delle competenze professionali dei giovani in diversi ambiti occupazionali in Senegal ha previsto la creazione di 2 hub informatici e ha coinvolto 250 persone formate in diversi settori produttivi (agroalimentare e settori complementari, agroecologia, gestione d’impresa, elettricista), 80 giovani formati per tecniche di web-journalism, 1.200 in informatica di base e 200 in informatica avanzata. Sempre in Senegal, sono state accompagnate 27 imprese di giovani, donne e migranti di ritorno: 12 a Sedhiou, 15 a Kolda; poi 40 persone formate in educazione finanziaria, 30 in business plan, 21 donne in trasformazione di prodotti locali e gestione d’impresa, con 37 stage avviati. La sensibilizzazione ha dato vita a oltre 100 eventi tra tornei sportivi, spettacoli teatrali, murales, la proiezione in un Cinefestival con 20 testimonianze e attività di comunicazione radio, social e WhatsApp che hanno raggiunto oltre 500mila senegalesi. Attività destinate a proseguire nel tempo. Cissao Drame e Sekho Sakho sono migranti di ritorno; grazie alle loro attività di allevamento e agricoltura, formano e offrono opportunità di crescita ai ragazzi del luogo. «Vedere i giovani migrare fa soffrire – dice Sakho nel video realizzato dall’associazione – e si può realizzare ciò che si fa in Italia anche qui in Africa».

Coumba Aw è una studentessa della regione di Sédhiou, che ha partecipato ai corsi di web journalism organizzati da Acra: «Uso i social media anche per pubblicare informazioni e sensibilizzare sulla salute riproduttiva, sui matrimoni precoci e sulla migrazione. Penso che la tecnologia digitale sia ormai indispensabile per lo sviluppo delle nostre comunità». Le informazioni e i messaggi del progetto sono stati raccolti in numerose videotestimonianze dei partecipanti alle attività in Senegal e dei membri della diaspora in Italia. Queste testimonianze sono visibili sulle pagine Facebook del progetto e della Fondazione, nonché in un video finale che raccoglie alcuni dei racconti e risultati del progetto.

Il lavoro di Acra in Senegal, iniziato nel 1984, riguarda anche energie rinnovabili, educazione e, soprattutto, l’accesso all’acqua sicura. La Fondazione, infatti, dal 2006 ha avviato il programma Un tetto, un rubinetto per portare acqua potabile e servizi igienici di base in ogni casa, scuola e famiglia nei villaggi più remoti della Casamance. In 15 anni di lavoro sono state realizzate 12 reti idriche per un totale di circa 400 km e più di 4.500 allacciamenti famigliari; più di 51.000 persone hanno avuto accesso all’acqua potabile in 83 villaggi e circa 200.000 individui sono stati raggiunti dalle campagne di sensibilizzazione sull’uso dell’acqua. Il Programma di Acra è stato selezionato al 9° Forum mondiale dell’acqua (Dakar, 21-26 marzo 2022) tra le 126 iniziative più innovative al mondo e ad alto impatto nel settore Wash (Water, Sanitation and Hygiene).

Per saperne di più e sostenere i progetti: www.acra.it.

C. Liliana Picciotto

(LucidaMente, anno XVII, n. 196, aprile 2022)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: AcramigrazioneprogettoSenegalsolidarietà
Previous Post

Stress, il grande nemico

Next Post

Per un’etichettatura degli alimenti più rispettosa del benessere degli animali da allevamento

C. Liliana Picciotto

C. Liliana Picciotto

Next Post
Per un’etichettatura degli alimenti più rispettosa del benessere degli animali da allevamento

Per un’etichettatura degli alimenti più rispettosa del benessere degli animali da allevamento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

4 settimane ago
Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

4 settimane ago
Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

Mangiare sano? Sempre più raro, anche nel Paese della dieta mediterranea

4 settimane ago
Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

Immagini gratis? Sì, ma con un’unica ideologia

4 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    1 settimana ago
    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    1 settimana ago
    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    5 giorni ago

    I più letti

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    Mattei-Moro-Craxi: come distruggere sovranità e ricchezza del Belpaese

    4 settimane ago
    EDITORIALE DEL DIRETTORE

    Se il mondo non va al contrario, poco ci manca…

    4 settimane ago
    Prima assoluta del disco dei MIRAduo (Bologna, 28 febbraio 2023)

    Concerto dei MIRAduo (Bologna, 10 settembre 2023)

    3 settimane ago
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    1 settimana ago
    Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

    Nel 50° anniversario del golpe cileno “made in Usa”

    4 settimane ago
    LucidaMente

    Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…

    [leggi tutto]

    Articoli più letti

    • Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      Epidemia Covid-19: tutto quello che non ci dicono

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • «Fui catturato dai tedeschi, trasportato in Germania e in­ternato…»

      189 shares
      Share 189 Tweet 0
    • L’eterna attualità di Dante

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    L’importanza e la bellezza dello scrivere a mano (Bologna, 30 settembre-1° ottobre 2023)

    27 Settembre 2023
    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    L’avvincente urban fantasy di Francesca Caizzi

    22 Settembre 2023
    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    Per un nuovo progressismo (Bologna, 16 ottobre-4 dicembre 2023)

    20 Settembre 2023
    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    La ceramica artistica di Roberto Musiani (Quarto Inferiore-Bologna, 23-24 settembre 2023)

    20 Settembre 2023
    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023)

    19 Settembre 2023

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi

    No Result
    View All Result
    • Home
    • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • EDITORIALE DEL DIRETTORE
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO-AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE (a cura di Alessandro Saggini)
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2020 — LucidaMente. C.F. 91333500378
    LucidaMente è registrata presso il Tribunale di Bologna, n. 7651 del 23 marzo 2006. Il codice Cnr-Ispri è ISSN 1828-1699. Iscritta al Roc n. 21193.
    Editore: Associazione culturale LucidaMente
    Fondatore e direttore responsabile: Rino Tripodi