Lo stupidario del buonismo politicamente corretto. Manuale-Prontuario di autodifesa. Parte IV
Dalla A alla Z tutti i luoghi comuni (quanto falsi) del pensiero unico occidentale agli inizi del XXI secolo. IV ...
Dalla A alla Z tutti i luoghi comuni (quanto falsi) del pensiero unico occidentale agli inizi del XXI secolo. IV ...
Aprile-Giugno (nn. 196-198) – Senza pietà Non solo la guerra russo-ucraina: in tutto il mondo dilagano violenza e intolleranza ed ...
I progetti realizzati dalla Fondazione Acra in Senegal dimostrano che esistono percorsi efficaci e adeguati ai territori, rendendo donne e ...
La raccolta degli interventi del direttore nel secondo trimestre del quindicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Maggio-Giugno 2020 (nn. 173-174) – ...
Le delizie della globalizzazione, dalla caduta dell’Urss all’entrata della Cina nel Wto fino alla libera circolazione, anche dei virus. In ...
In apparenza il pontefice è un baluardo in difesa dei poveri e dei dimenticati dallo sviluppo economico che arricchisce i ...
La raccolta degli interventi del direttore nel primo trimestre del quindicesimo anno di pubblicazione di “LucidaMente” Marzo-Aprile 2020 (nn. 171-172) – ...
Il documentario del videomaker Gianmarco Caroti, per la regia di Alessandro Gori, racconta una storia di solidarietà sociale, oltre ogni barriera ...
In Italia il fenomeno migratorio è percepito dalla maggior parte degli italiani come un’invasione. Ma è proprio così? Sull’argomento si ...
Nella regione della Kroumirie et Mogods, in Tunisia, c’è chi investe sul proprio Paese valorizzandolo e contribuendo a diffondere modelli ...
Ideata e fondata da Rino Tripodi e regolarmente on line dal 2006, rinnovata nel 2011 da un’idea di Francesco Fravolini, LucidaMente è una «Libera rivista telematica mensile di cultura ed etica civile, per un’Italia più bella, più libera e più giusta», che, ad oggi, conta oltre 3.000 articoli on line. Forse la parola che meglio può descrivere la sua anima è libertà. Chi scrive per LucidaMente sa che può esprimere in piena autonomia le proprie idee. Unici criteri: il corretto italiano, la cultura, la bellezza, il buon gusto, l’intelligenza, la sensibilità e l’originalità…
[leggi tutto]