• HOME
  • QUESTO BLOG
    • QUESTO BLOG
    • SU DI NOI
  • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • STORIA DI UNA RIVISTA (2006-2024)
    • VECCHI ARTICOLI
      • ATTACCO FRONTALE
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • INEDITION
      • LA CITAZIONE
      • RECENSIONI
      • SOTTO I RIFLETTORI
  • LE NOSTRE RUBRICHE
  • DEDICHE
  • PRIVACY POLICY
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
  • Home
  • UN NUOVO BLOG
    • UN NUOVO BLOG
    • RACCOLTA EDITORIALI
    • SOTTO I RIFLETTORI
  • TEMATICHE CIVILI
    • TEMATICHE CIVILI
    • ATTACCO FRONTALE
    • DALL’ITALIA
    • DALL’EMILIA-ROMAGNA
    • CITAZIONI
    • INTERVISTE
    • INTERVENTI/RIFLESSIONI
    • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
    • DAI LETTORI
  • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
    • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
    • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
    • SALUTE-MEDICINA
    • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
    • VIAGGI-TURISMO
    • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
  • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
    • IL LABORATORIO
    • VIDEO-CLIP
    • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
  • CULTURA
    • RECENSIONI
    • ARTE
    • STORIA
    • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
    • IL PIACERE DELLA CULTURA
    • EVENTI CULTURALI
    • LIBRI
    • FILM-DISCHI
    • CINEMA-MUSICA
    • CITAZIONI
    • CULTURA SPORTIVA
    • CORSI E CONVEGNI
No Result
View All Result
PENSIERI DIVERGENTI
No Result
View All Result
Home FILM-DISCHI

Una canzone di speranza per i migranti

Intervista in esclusiva a Tiziana Scimone, creatrice e interprete del commovente quanto coinvolgente brano musicale “Il lamento del mare”, dedicato alle migrazioni attraverso le acque marine, spesso finite in tragedia

Nicola Marzo by Nicola Marzo
19 Maggio 2023
in CINEMA-MUSICA, INTERVISTE, MONDO E GLOBALIZZAZIONE
0
Una canzone di speranza per i migranti
0
SHARES
369
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Intervista in esclusiva a Tiziana Scimone, creatrice e interprete del commovente quanto coinvolgente brano musicale “Il lamento del mare”, dedicato alle migrazioni attraverso le acque marine, spesso finite in tragedia

Ha riscosso grande risonanza mediatica la canzone di Tiziana Scimone, Il lamento del mare, uscita lo scorso 10 febbraio. L’autrice, donna poliedrica e dalle spiccate doti artistiche, risulta ininterrottamente presente su radio, giornali e tv da quasi tre mesi, tra interviste, promozioni, recensioni e l’assegnazione di premi collegata anche alla scottante attualità del suo brano.
Anche noi di LucidaMente 3000 non siamo rimasti indifferenti a questo evento e abbiamo contattato l’autrice per conoscerla e per comprendere meglio storia e significato della sua canzone. Ecco la nostra intervista.

Chi è Tiziana Scimone?
«Sono una commercialista, ma insegno in una scuola primaria della Romagna. E lo faccio con molta passione, perché è importante educare i nostri figli, al fine di contribuire a formare una società pensante. Sono una vocal coach, specializzata in Cantoterapia e Musicoterapia. Sono altresì soprano nel coro Quadriclavio di Bologna, e mi piace scrivere per eventi di attualità, di cultura e su temi che riguardano i diritti umani, come un altro componimento dedicato alle le vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980».

Il lamento del mare parla di migranti. Come è nato e perché?
«Sono originaria di Roccella Jonica, un paese della provincia di Reggio Calabria, che, oltre ad essere famoso per il Festival jazz “Rumori Mediterranei”, è stato interessato da numerosi sbarchi che si riversano sulle nostre coste in questi ultimi decenni. Il brano è stato scritto in piena pandemia, proprio a Roccella Jonica, in un clima di terrore per il Covid e per la paura che i migranti potessero diffondere il virus. Per loro, all’incognita di toccare terra, si aggiunge la criticità dell’accoglienza con tutti i complicati risvolti».

E, immagino, gli abitanti del posto, nonostante i timori, hanno offerto grande solidarietà.
«Sì, a cominciare dal sindaco, Vittorio Zito, che ha dimostrato grande umanità, affrontando una situazione estrema, di vera e propria tragedia in quel preciso momento storico. Questa situazione di estrema solidarietà ha dato il “la” per realizzare il brano, del quale ho composto testo e musica. Le nostre radici magnogreche non mentono mai: l’ospite, il naufrago, lo straniero, sono sacri. Vanno accolti, ospitati, rifocillati, onorati. Se una madre mette su un barcone il proprio figlio, con tutti i rischi e le incognite che il viaggio comporta, vuol dire che è mossa dalla disperazione o dalla speranza di conquistare la libertà. Lo reputo l’ultimo, ma, di sicuro, il più grande gesto d’amore».

Il brano è di una scottante attualità. Pensi stia riscuotendo il successo che speravi?
«Il lamento del mare è uscito il 10 febbraio di quest’anno. Dopo 15 giorni, si verifica la nota tragedia al largo di Cutro. Forse questa tristissima coincidenza ha contribuito a far diventare virale la canzone, come se questa rappresentasse la voce di tutte quelle vittime. Quando scrivo un brano non so mai se avrà successo o meno. Io lo spero, naturalmente. Ci metto sempre tutta me stessa, investendo al massimo. Ad ogni modo, l’anno scorso ho partecipato a Sanremo rock-trend. Il testo della canzone è stato inserito nella raccolta di poesie dell’Aletti Editori; quest’anno il brano è stato selezionato per il Premio Voci per la Libertà di Amnesty International, e inoltre a Napoli ha ricevuto il premio Comunicazione Radio e Stampa».

Utilizzi musiche e lingue inusuali; vuoi spiegarci i motivi di questa scelta?
«Il mio brano è una preghiera che ha il linguaggio misto, quello di chi accoglie e quello di chi cerca la salvezza, il calabrese e l’arabo. Anche la musica è un mix; mi piacciono le contaminazioni che ho utilizzato nella melodia, una commistione di diversi suoni, tra il calabrese e l’arabo, tra la chitarra battente e il duk duk e il kaval. L’intento è di creare una sorta di sinergia tra i diversi Stati ed esseri umani che vivono il fenomeno della migrazione. La musica è una potente cassa di risonanza che arriva dritta al cuore della gente».

Dunque, non ci resta che ascoltare la tua canzone!
«Certo, ma prima compio un’ultima annotazione: Il lamento del mare è una melodia di speranza dove si sentono i suoni del mare, del cielo e della terra e che attraversa i confini linguistici. Ascoltatela e fatevi trasportare dalle emozioni».
Salutiamo Tiziana, ricordando che Il lamento del mare è arrangiato da Francesco Loccisano (chitarra battente) e Pasquale Morgante (pianoforte jazz) e lo si può ascoltare sulle piattaforme Spotify, YouTube, Apple music, Amazon music, Deezer.

Nicola Marzo

(LucidaMente 3000, anno XVIII, n. 209, maggio 2023)

Print Friendly, PDF & Email
Tags: CalabriacanzoneCutroIl lamento del maremigrazionemusicaTiziana Scimone
Previous Post

Storie di lavoratori del nostro tempo

Next Post

“Con gli occhi di Arianna”, di Paolo Massimo Rossi

Nicola Marzo

Nicola Marzo

Next Post

“Con gli occhi di Arianna”, di Paolo Massimo Rossi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Consigliati

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

2 settimane ago
Il sorriso degli immigrati

Il sorriso degli immigrati

2 settimane ago
Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

Genitorialità disfunzionale e tossicodipendenze

2 settimane ago
Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

Il Deep State? È come il diavolo… Non esiste

3 settimane ago

Newsletters

    CASELLA DI VERIFICA:

    * Accetto i termini sulla privacy che ho letto Qui

    Articoli archiviati

    Trend principali

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    2 giorni ago
    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    Quando D’Annunzio volò fuori da una finestra…

    2 anni ago

    Ritiro moto usate e incidentate, come funziona e a chi affidarsi

    1 anno ago

    I più letti

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    2 settimane ago
    Gli appassionati ricordi di un docente

    Gli appassionati ricordi di un docente

    1 mese ago
    Quattro dischi “insoliti”

    Quattro dischi “insoliti”

    4 settimane ago
    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    Alla riscoperta dell’intransigente etica cattolica di Bruce Marshall

    3 settimane ago
    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    Torino, non solo Salone internazionale del Libro

    3 settimane ago
    PENSIERI DIVERGENTI

    Dietro questo blog c’è solo… se stesso. Non siamo legati ad alcun partito o gruppo politico. Trattiamo, senza alcun preconcetto, un’infinità di argomenti: dalla politica alla musica, dalla scienza al cinema, dall’attualità ai libri, dall’economia all’immigrazione, dalla società alle religioni, dall’ecologia allo sport, dalla scuola ai diritti civili e sociali.
    In conclusione, non cercate di incasellarci, ma entrate nel nostro mondo, nel pensiero libero!

    SCOPRI DI PIÙ

    Articoli più letti

    • Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      Gli effetti devastanti delle benzodiazepine

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • “The Big Brother is watching you”

      0 shares
      Share 0 Tweet 0
    • Animaletti vivi schiacciati sotto tacchi a spillo

      0 shares
      Share 0 Tweet 0

    Ultimi articoli inseriti

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    Ma il Meursault de “Lo straniero” è esistenzialista?

    19 Giugno 2025
    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    Le fusioni musicali dei Freak Motel

    13 Giugno 2025
    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    Agenzie immobiliari a Modena: consigli utili per scegliere quella giusta

    11 Giugno 2025
    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    Il declino del Belpaese, debole stato satellite degli Usa

    5 Giugno 2025
    Il sorriso degli immigrati

    Il sorriso degli immigrati

    5 Giugno 2025

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).

    No Result
    View All Result
    • Home
    • UN NUOVO BLOG
      • UN NUOVO BLOG
      • RACCOLTA EDITORIALI
      • SOTTO I RIFLETTORI
    • TEMATICHE CIVILI
      • TEMATICHE CIVILI
      • ATTACCO FRONTALE
      • DALL’ITALIA
      • DALL’EMILIA-ROMAGNA
      • CITAZIONI
      • INTERVISTE
      • INTERVENTI/RIFLESSIONI
      • GIURISPRUDENZA-DIRITTO DEL LAVORO
      • DAI LETTORI
    • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • MONDO E GLOBALIZZAZIONE
      • SCIENZA – AMBIENTE – ECOLOGIA – CAMBIAMENTI CLIMATICI -INQUINAMENTO
      • ECONOMIA – FINANZA – SPESA
      • SALUTE-MEDICINA
      • FAMIGLIA – EDUCAZIONE – SCUOLA
      • VIAGGI-TURISMO
      • ALIMENTAZIONE – CUCINA – RICETTE
    • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • WEB E NUOVE TECNOLOGIE
      • IL LABORATORIO
      • VIDEO-CLIP
      • ON AIR / CONSIGLI AL VOLO / PUBBLIREDAZIONALI
    • CULTURA
      • RECENSIONI
      • ARTE
      • STORIA
      • RELIGIONI E SPIRITUALITÀ
      • IL PIACERE DELLA CULTURA
      • EVENTI CULTURALI
      • LIBRI
      • FILM-DISCHI
      • CINEMA-MUSICA
      • CITAZIONI
      • CULTURA SPORTIVA
      • CORSI E CONVEGNI

    © Copyright 2024 — Pensieri divergenti
    Il blog “Pensieri divergenti”, con indirizzo web lucidamente.com, non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non deve essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 e rientra nel Decreto-legge n. 63 del 18 maggio 2012 (art. 3).